Tag "Teatro Politeama Italia"

Teatro, “La storia infinita” di BinarioZero coinvolge, diverte, insegna / PHOTOGALLERY

Dopo l’enorme successo in termini di pubblico e di apprezzamenti per “Femminile 37”, la Compagnia BinarioZero, non nuova alla presentazione di lavori molto più che teatrali e artistici, ma socio-culturali, è tornata lo scorso 14 giugno sul palco del Teatro Politeama Italia di Bisceglie con “La storia infinita”. Giancarlo Attolico non scrive lavori teatrali, diremmo piuttosto che mette in scena la vita, quella storia infinita, per l’appunto, che si rinnova,

Bisceglie Start e i quattro circoli didattici regalano emozioni con “Bisceglie sotto l’albero” / FOTO

Una serata, suddivisa in due spettacoli, in cui i quattro circoli didattici cittadini hanno messo in scena momenti di condivisione, emozione, musica e buonumore grazie alle voci delle piccole studentesse e dei piccoli studenti. De Amicis, Professor Caputi, San Giovanni Bosco e don Pasquale Uva. I quattro circoli didattici cittadini uniti, come poche volte prima, grazie alla solerzia, all’intraprendenza, alla bontà dell’operato dell’associazione organizzatrice di “Bisceglie sotto l’albero”: Bisceglie Start

La Compagnia Dialettale torna a regalare spensieratezza e buonumore / PHOTOGALLERY

La Compagnia Dialettale Biscegliese non si smentisce e regala al pubblico del Teatro Politeama Italia due ore di spensieratezza e buonumore tra malintesi, giochi di parole, mestieri strambi e gag strapparisate. La prima di “Andrà, fertìune e c… vìote a ce l’òve”, venerdì 2 dicembre, ha registrato già il primo tutto esaurito in ogni ordine di posti. Pino Tatoli (autore), Uccio Carelli (regista), Vincenzo Lopopolo (presidente della Compagnia), Francesco Di

La Compagnia Dialettale e la “C” birichina: al Politeama va in scena la commedia 2022 / VIDEO

Si va, come d’altra parte ogni anno, verso il tutto esaurito per le cinque serate della commedia numero 29 della Compagnia Dialettale Biscegliese dal titolo tra l’equivoco e l’enigmatico: “Andrà, fertìune e c… vìote a ce l’òve” in cui la “c” gioca un ruolo fondamentale e, ovviamente, ironico. A spiegarlo sono gli stessi protagonisti della commedia che dal 1985 regalano ai biscegliesi che vivono in città, ai biscegliesi che vivono

“Grammy Award”, Fagipamafra porta sul palco i grandi dello spettacolo e dell’arte

Fabiano Di Lecce porterà sul palco del Teatro Politeama Italia lunedì 6 giugno i grandi della tv, della musica, della letteratura, dell’arte, del cinema e del teatro internazionale come Madonna, Mina, Frida Khalo, Rihanna, Gigi Proietti, Lorella Cuccarini, Sophia Loren e tanti altri grazie alla professionalità acquisita nel corso dei laboratori teatrali e artistico-musicali dai bambini della Compagnia Fagipamafra. “Grammy Awards”, questo il titolo del lavoro che si preannuncia esilarante,

Lo spettacolo Nozze di Sangue protagonista al Politeama Italia di Bisceglie

Ispirato all’omonima opera di Federico Garcia Lorca, Nozze di Sangue è lo spettacolo di teatro e canzoni diretto da Gianluigi Belsito, con la direzione musicale di Vanna Sasso, di scena in pomeridiana oggi, 29 maggio alle 18,30 al Politeama Italia di Bisceglie, già quasi sold-out. Frutto di un laboratorio per adulti tenuto dalla compagnia Teatro del Viaggio e dalla Nuova Accademia Orfeo presso il Circolo Unione di Bisceglie, la messinscena coniuga il linguaggio espressionista del poeta, riadattato dallo stesso

“Il sogno di Aladdin”, nuovo successo della Compagnia Fagipamafra / FOTO

Redigere la recensione di uno spettacolo teatrale, musicale, artistico ideato e scritto dal poliedrico, vulcanico, eclettico Fabiano Di Lecce rischia di diventare quasi patetico e noioso. Gli aggettivi per descrivere ciò che Di Lecce porta in scena rischiano di essere sempre gli stessi: straordinario (nel senso di fuori dall’ordinarietà), coinvolgente (anche quella parte di pubblico più freddo ne rimane colpito e rapito), stupefacente (un mix di rinnovare stupore, magia, colori,

Stagione teatrale, a Bisceglie stasera il nuovo spettacolo di Sergio Rubini

Si chiude questa sera, sabato 12 marzo, a Bisceglie il tour pugliese di Sergio Rubini, protagonista insieme all’orchestrina “Musica da ripostiglio” dello spettacolo “Ristrutturazione, ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini”. Un racconto, in forma confidenziale, delle vicissitudini legate alla ristrutturazione di un appartamento: un viavai di architetti e ingegneri, allarmisti e idraulici, operai e condòmini che si avvicendano nella vita di uno sfortunato padrone di casa stravolgendo la sua vita senza pietà. Il racconto prende il

Teatro, lo spettacolo dei Black Blues Brothers arriva a Bisceglie per una data già sold-out

“Let’s twist again!” dei The Black Blues Brothers, show che ha superato le 700 date in tutto il mondo, facendo registrare oltre 300.000 spettatori, arriva a Bisceglie il prossimo 19 febbraio al Teatro Politeama Italiana, per una data che è già sold-out. I “magnifici cinque” saranno ospiti della stagione comunale di prosa organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese per divertire il pubblico biscegliese con uno show acrobatico-comico-musicale scritto e diretto da

“Il Teatro Comico”, Giulio Scarpati in scena a Bisceglie con la commedia metateatrale di Goldoni

L’emergenza pandemica, che ha imposto la chiusura dei luoghi di aggregazione e cultura, ha spinto il teatro a ripensare sé stesso, a cercare nuove possibilità di espressione nella difficoltà organizzativa e logistica, a riflettere sulla maniera più efficace per rappresentare le emergenti ansie di insicurezza e i desideri di cambiamento personale e comunitario. Non è quindi un caso che, proprio in questo periodo, i Produttori teatrali professionisti veneti (PPVT) abbiano