Cultura e Spettacolo

Premio Letterario “Angelina Guglielmi” 2025, protagoniste la scuole partecipanti al concorso

Si terrà oggi 20 giugno alle ore 18:30, al Castello di Bisceglie, la cerimonia conclusiva della IV edizione del Premio Letterario per ragazzi “Angelina Guglielmi” 2025. Un evento dedicato agli studenti che hanno partecipato con entusiasmo al concorso, rappresentando le scuole “Azzolini Giaquinto” di Molfetta, “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” di Trani ed “Ettore Fieramosca” di Barletta. La serata celebrerà la creatività e la passione per la scrittura dei giovani partecipanti,

“La legge è uguale per tutti… nelle favole!”: a Villa Giulia dimostrazione finale del laboratorio teatrale

Torna anche quest’anno, per la quarta edizione consecutiva, la dimostrazione finale del laboratorio teatrale del Centro Diurno Villa Giulia, curato e diretto dall’attore e regista Giancarlo Attolico. L’appuntamento è fissato per oggi 19 giugno alle ore 20:45 negli spazi di Villa Giulia, dove circa 30 ragazzi metteranno in scena lo spettacolo “La legge è uguale per tutti… nelle favole!”. Dopo i successi delle precedenti edizioni come “La stagione dell’amore” e

Giorgia Antonelli racconta Rossana Rossanda alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Forza, determinazione e coraggio: questi i temi dell’incontro che si terrà oggi 17 giugno, alle ore 19:30, nella libreria Vecchie Segherie Mastrototaro. Ospite Giorgia Antonelli, editor e scrittrice, per la presentazione del suo nuovo libro “Tutto il mondo è cosa mia. Rossana Rossanda” (Electa), inserito nella collana Oilà curata da Chiara Alessi, che offre ritratti brevi e intensi di donne “antieroiche”, capaci di cambiare la storia con il proprio pensiero

Gennaro Lauro al festival SIRENE con un laboratorio sull’identità maschile

In attesa di svelare il programma della quinta edizione di SIRENE, il festival di performing arts la cui quinta edizione si terrà a Bisceglie dal 14 al 20 luglio 2025, la compagnia Sonenalé è felice di annunciare la prima call volta a raccogliere candidature per il laboratorio Questo ballo è per noi #3, condotto dal coreografo e interprete italo – francese Gennaro Lauro, tra gli artisti più attivi sulla scena

“Il Soffione e la farfalla” di Luigi Carlo Rocco continua a collezionare premi letterari

Nuovo successo per Luigi Carlo Rocco, autore biscegliese, che con la sua silloge poetica “Il soffione e la farfalla” (Florenzano Edizioni, Bari) continua a ottenere riconoscimenti. Pubblicata nell’ottobre 2024, l’opera ha già incassato numerosi premi. Tra i più recenti, il Primo Premio nella sezione libro edito alla XXI edizione del Premio Nazionale di Letteratura e Teatro “Città di Valenzano”, promosso dall’A.P.S. Compagnia del Mulino. Altro importante risultato è il Premio

“Elettra-Yerma”: CompagniAurea porta in scena i talenti del laboratorio teatrale

La CompagniAurea APS, sotto la direzione di Francesco Sinigaglia, conclude la stagione teatrale 2024/25 con lo spettacolo “Elettra-Yerma”, frutto del percorso laboratoriale “Il teatro su misura per te”. Le rappresentazioni si terranno sabato 14 giugno alle 21:00 e domenica 15 giugno alle 18:00 presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” di Bisceglie. Lo spettacolo, che unisce i personaggi simbolo del dramma classico e contemporaneo, Elettra e Yerma, mette al centro la

La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia e Andrea Piva

Qual è la vera immagine della Puglia nel 2024? Una terra accogliente e solare, celebrata in tutto il mondo, o un luogo dove il mito rischia di oscurare la realtà? Questa sera, 14 giugno alle ore 19:30, la Libreria Vecchie Segherie Mastrototaro ospiterà un evento speciale per la prima nazionale della presentazione del volume “Puglia. The passenger. Per esploratori del mondo” (Iperborea). All’incontro parteciperanno Nicola Lagioia, scrittore, Andrea Piva, scrittore

Il Premio Nazionale Don Uva torna a Bisceglie per la quinta edizione

Fervono i preparativi del Premio Nazionale Don Uva, in programma mercoledì 2 luglio prossimo, alle ore 20.00, presso il Piazzale della Basilica San Giuseppe, a Bisceglie, e sarà allietato dell’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Roberto Molinelli, con la partecipazione del giovanissimo violinista prodigio Nurie Chung. Anche quest’anno la serata sarà condotta dai giornalisti Safiria Leccese e Alfredo Nolasco. Quest’ultimo, in veste di Direttore artistico, dopo i successi delle passate edizioni, ha ridisegnato il format con alcune novità,

Higher, il rapper di Bisceglie che sta conquistando la scena freestyle internazionale

C’è un nome, in queste ore, che sta risuonando forte oltre i confini dell’Italia, tra social, community rap e appassionati di freestyle di mezzo mondo. È quello di Mauro Pedone, in arte Higher, classe 2004, originario di Bisceglie, che con il microfono in mano ha compiuto un’impresa che segna un punto di svolta nella storia del freestyle italiano. Higher è un rapper, un MC capace di improvvisare rime, incastri e

Matteo Losapio e Michele Lucivero presentano il libro “Dono e Scelta” a Bisceglie

Questa sera, 11 giugno, alle ore 19.30, la Chiesa di Santa Margherita a Bisceglie ospiterà la presentazione del libro Dono e Scelta. Pratiche ed esperienze filosofiche della religione (Cittadella Editrice, Assisi 2025), scritto da Matteo Losapio e Michele Lucivero. A moderare l’incontro sarà Rosa Siciliano, direttrice della rivista Mosaico di Pace. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione socioculturale 21. Al centro della serata, un dialogo filosofico che si sviluppa