Cultura e Spettacolo
Proseguono gli appuntamenti pugliesi di “Racconti Disumani”, lo spettacolo di Alessandro Gassman con protagonista Giorgio Pasotti che venerdì 1° aprile approderà al Politeama Italia di Bisceglie nell’ambito della stagione teatrale organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Due artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con le parole di Franz Kafka, due “racconti disumani” per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini. “Una relazione per un’Accademia” e “La
Le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, in questo ricco marzo di incontri, ha ospitato un autore di mondo, nel vero senso della parola, il trentenne tranese che ha attraversato il continente americano, dall’estremo Nord all’estremo Sud, senza mai salire su un aereo: Carlo J Laurora, content creator e scrittore, che ha presentato il libro “Panamericana. Dall’Artide all’Antartide senza aerei” edito da Sperling & Kupfer. L’autore ha dialogato con Chicco Donato.
Oggi, 31 marzo alle ore 19, la libreria Prendi Luna book & more ospita Nicola Vacca che presenterà al pubblico il suo ultimo libro di poesie “Un caffè per due” (A&B Edizioni, 2022) in compagnia dell’insegnante e autrice di versi Luciana De Palma. “Un caffè in due e altre poesie d’amore” racconta l’amore nelle sue azioni quotidiane, un sentimento forte e travolgente capace di manifestarsi ed elevarci anche nella sua
Il Premio Strega torna a Bisceglie. Per il terzo anno consecutivo le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano i finalisti del più importante premio letterario italiano. La serata in programma sabato 1 luglio 2023 sulla scalinata di via Porto a Bisceglie ospiterà i cinque finalisti – che saranno proclamati mercoledì 7 giugno a Benevento – selezionati tra i 12 candidati alla 77esima edizione del premio: Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza); Maria
Le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie ospiteranno oggi, 30 marzo alle 19:00, Carlo J Laurora che presenterà Panamericana, Sperling & Kupfer, accompagnato da Chicco Donato (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e info@vecchiesegherie.it). Panamericana è il diario di un viaggio leggendario: l’attraversamento del continente americano, dall’estremo Nord all’estremo Sud, che l’autore Carlo J Laurora ha compiuto in quattro mesi senza mai salire su un aereo. Da Prudhoe Bay, Alaska, a Whalers Bay, isole Shetland meridionali dell’Antartide. In mezzo, circa
Il fittissimo calendario di appuntamenti di marzo delle Vecchie Segherie Mastrototaro volge al termine ospitando uno scrittore, giornalista e traduttore di grande rilievo come Bruno Arpaia, che ha presentato al pubblico biscegliese il suo nuovo libro “Ma tu chi sei”, edito da Guanda Editore, dialogando con Rosa Leuci del Circolo dei Lettori di Bisceglie. Com’è tipico del procedimento narrativo di Arpaia, anche qui come in altri suoi libri la realtà
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro 2023, celebrata nella giornata di ieri 27 marzo, il Teatro Fantasia di Barletta ha ospitato gli artisti e le compagnie teatrali della provincia BAT al fine di donare un pezzo della propria arte e mettersi a disposizione del Teatro, liberamente e gratuitamente aperto al pubblico. L’iniziativa ha inteso accogliere e diffondere il messaggio di tornare a ripopolare gli spazi per la scena. Tra
Due serate da sold out quelle registrate dalla Compagnia Fagipamafra diretta da Fabiano Di Lecce per “Filumena Marturano tra i vicoli di Napoli” sabato 25 e domenica 26 marzo al Teatro Politeama Italia. “Abbiamo riscontrati emozioni e messaggi positivi da parte del pubblico e questo ci gratifica e ci onora – spiega il direttore artistico Fabiano Di Lecce – Dopo quattro anni dall’ultima opera classica, ‘Romeo e Giulietta’, ‘Filumena Marturano’
Questa sera, 28 marzo ore 19.00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro, Bruno Arpaia presenta “Ma tu chi sei”, Ugo Guanda editore, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Bisceglie, accompagnato da Rosa Leuci. Un uomo, l’autore stesso, alle prese con l’età che avanza, con il futuro che si restringe sempre più e con l’Alzheimer della madre ultranovantenne. Un romanzo in cui si alternano il racconto commovente della malattia della madre, dai
Prosegue il ricco calendario di appuntamenti mensili alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con la presentazione del nuovo libro di Isidoro Davide Mortellaro e il concerto per pianoforte di Michele Pentrella (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e info@vecchiesegherie.it). Oggi, venerdì 24 marzo alle ore 19.00, Isidoro Davide Mortellaro presenta A che punto è la notte?, edito da La Meridiana, con la speciale presenza di Nichi Vendola. Un libro che racconta il Terzo Millennio in cui siamo tutti avvinti in un nodo mortale: