Tag "disagi"
“Con il vice presidente della commissione regionale cultura e pubblica istruzione Francesco La Notte, ho avuto modo di effettuare un sopralluogo presso il plesso scolastico della Monterisi in viale Calace, in corso di ristrutturazione. La situazione è allarmante”. A dichiararlo è il consigliere comunale Francesco Spina. “Sono passati due anni ormai e nemmeno si intravede la conclusione dei lavori – prosegue – la cui data manca sul cartello affisso fuori
Erogatori di acqua ed elettricità non funzionanti, isola ecologica priva dei vari contenitori per lo smaltimento dei rifiuti. Questi i disagi che si registrano, ancora oggi, al molo di levante. Problematiche che toccano direttamente i pescatori nonostante i lavori di riqualificazione effettuati e terminati nel dicembre 2015. Il progetto, denominato “La pesca come modello di sviluppo”, costato 170.992 euro (dopo la gara di appalto) e finanziato con i fondi Fep 2007/2013, prevedeva la
La circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Foggia-Bari, nel tratto che va da Trani a Bisceglie, dalle ore 13.05 di oggi, lunedì 24 aprile. Un convoglio ferroviario diretto a Bari ha investito una persona in territorio di Trani, nel tratto della linea ferroviaria che costeggia via Paolo Borsellino. Sul posto è stata convocata l’autorità giudiziaria per tutti i rilievi di rito. Al momento si segnalano pesanti disagi su tutta la
Le pessime condizioni meteo di queste ore hanno già iniziato a far registrare i primi disagi sul territorio provinciale e regionale. Secondo quanto riportato nel comunicato di pre – allerta meteo della regione Puglia, a partire da questa sera, le temperature dovrebbero scendere anche di diversi gradi sotto lo zero nelle zone costiere, il forte vento di tramontana intensificherà inoltre la percezione del freddo e con ogni probabilità: “non ci
I gravi danni causati dalla piogge torrenziali cadute nella giornata di ieri su Bisceglie (Leggi qui) e le zone limitrofe trovano questa mattina una presa di posizione da parte del Comune di Bisceglie. “Bene ha fatto la mia amministrazione – esordisce il sindaco Spina – a sollecitare ed adottare tempestivamente il nuovo piano di assetto idrogeologico dell’Autorità di Bacino che servirà ad evitare altri e ulteriori scempi al paesaggio, oltre
Una violenta e copiosa pioggia si è abbattuta questa mattina sulle strade di Bisceglie provocando considerevoli disagi alla circolazione. Come spesso accade in eventi analoghi a questo il ponte di via Fondo Noce ed il ponte di Via Ruvo sono stati sommersi dall’acqua, su via Nazario Sauro sono invece saltati alcuni tombini della fogna. Disagi anche su via Di Vittorio all’altezza dell’incrocio con via Cavour. Si raccomanda agli automobilisti di
Scantinati allagati, sottovia bloccati, strade impraticabili, traffico in tilt. Sono i disagi provocati dal maltempo di questa mattina, mercoledì 12 agosto. La copiosa pioggia caduta ha provocato il cedimento di diversi tombini e di una parte di manto stradale in via porto, la strada che costeggia il parco delle beatitudini e conduce al waterfront, bloccata al traffico, così come, a proposito di waterfront, via Nazario Sauro, che ha scontato i
Le folte chiome degli alberi che raggiungono i balconi delle abitazioni in via sacerdote Giovanni Di Leo, nel quartiere Seminario, creano disagi ai residenti e rappresentano un pericolo con il cedimento dei rami e i marciapiedi dissestati dalle radici. È l’oggetto della lettera firmata, corredata di foto, inviata alla nostra redazione da un cittadino stanco di questa situazione. Ecco cosa ci ha scritto: “Contatto la redazione per segnalare un problema
Dalle ore 19:15 il quartiere San Lorenzo è privo di energia elettrica. Numerosi i tentativi da parte dei residenti di capire cosa sia accaduto e soprattutto i tempi di intervento. La messaggeria registrata di Enel conferma il disagio nella zona, informando che si stanno effettuando le dovute riparazioni in merito. Un disagio non da poco per gli esercizi commerciali e per i residenti che ormai da ore si trovano isolati e
Uffici postali di tutta la Puglia e la Basilicata a rischio ingorgo a partire da oggi primo aprile sino ad almeno metà mese, a comunicarlo è la segreteria interregionale della Slp (Sindacato Lavoratori Poste) Cisl. A rallentare le operazioni quotidiane dei 400 uffici postali presenti nelle due regioni sarà un capillare piano assembleare che coinvolgerà circa 4000 lavoratori. Il motivo della mobilitazione è stato espresso a chiare lettere dal Segretario