Tag "agricoltura"
In vista della terza ondata di caldo prevista in Puglia nei prossimi giorni, con picchi fino a 43 gradi, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza n.258 avente ad oggetto l’attività lavorativa nel settore agricolo in condizioni di esposizione prolungata al sole. L’ordinanza vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto
La Regione Puglia ha intrapreso un importante percorso approvando lo scorso 1 settembre in Giunta il primo accordo di programma attraverso il quale, assieme ad Ager, si impegna a individuare sul territorio centri organizzati di raccolta al fine di garantire la corretta gestione e la tracciabilità dei rifiuti agricoli di materie plastiche, semplificando gli adempimenti amministrativi a carico dei produttori agricoli. “Quello portato avanti dagli assessori regionali all’Agricoltura, Donato Pentassuglia,
“Quante volte i rappresentanti politici hanno rivolto lo sguardo all’agricoltura? Specialmente a Bisceglie, città in cui il comparto agricolo è trainante ed è corpo fondamentale dell’economia cittadina. Sono ancora vive le immagini ritraenti numerosi personaggi politici locali, attivamente impegnati e non, ammantati di gilet arancioni e presenti a manifestazioni di varia natura. Sfido chiunque ad elencare i benefici apportati da questo modo di far “politica””, parte così la nota firmata
È stata resa pubblica la circolare di Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) che individua i territori pugliesi in cui hanno sede i frantoi che hanno subito i danni delle gelate 2018 e per i quali sono stati stanziati 8 milioni di euro. “Saranno 35 i Comuni pugliesi che potranno beneficiare dei ristori inseriti con un mio emendamento nella conversione in legge del decreto sulle Emergenze in agricoltura, approvato nel maggio 2019 – dichiara Giuseppe
“La recente invasione dei ‘Parrocchetti monaci’ della specie Myiopsitta Bonaparte alle colture da frutto nelle campagne di Bisceglie e del nostro territorio ha creato danni all’agricoltura. Si tratta di un fenomeno che già da qualche anno flagella le produzioni di frutta, con una predilezione per le mandorle, complice una straordinaria abilità nel beccare e rompere il guscio, estraendo il frutto e lasciando il mallo attaccato all’albero. Anche in seguito ad
“L’agricoltura è l’attività produttiva per eccellenza, quindi, ha una importanza strategica e fondamentale per l’economia locale. Strategica perché consente con la sua implementazione e integrazione con altre attività produttive di creare sviluppo economico e locale”. Ad affermarlo nel suo programma elettorale è Francesco La Notte, candidato al consiglio Regionale per la lista “Popolari con Emiliano”. “Va contrastato il processo di desertificazione a cui il nostro territorio sta andando incontro –
Dal 15 luglio, le micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo potranno compilare la domanda per richiedere i contributi previsti dall’avviso pubblico Isi Agricoltura con cui l’Inail stanzia 65 milioni di euro per investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, alla Puglia 2,8 milioni. Il finanziamento in conto capitale va da un minimo di 1.000 ad un massimo di 60.000 euro e copre il 40% delle spese ammissibili
La situazione legata al ritorno al lavoro dopo l’emergenza sanitaria sta facendo emergere numerose problematiche nel settore agricolo della Provincia di Barletta Andria Trani. Cala il numero dei braccianti iscritti negli elenchi anagrafici dell’’Inps, diminuiscono le giornate lavorate, tanto che un terzo del totale ne ha fatte fino a un massimo di 50. Si tratta di addetti che non avranno neanche diritto alle prestazioni previdenziali. Un sesto della manodopera è
Lunedì 4 maggio alle ore 18.30 sarà possibile seguire in diretta streaming il convegno organizzato dall’Associazione Italiana Coltivatori per discutere delle idee idee di crescita dell’imprenditoria agricola e sullo sviluppo sociale del nostro Sud. Il convegno online, dal titolo “Carlo Levi e la questione meridionale: Impresa agricola e politiche di sviluppo del Mezzogiorno di fronte al Coronavirus”, vedrà la partecipazione di Massimo Bray, Direttore Generale Treccani, Luca Bianchi, direttore Svimez,
“Al momento, così come dall’inizio dell’emergenza sanitaria, non c’è assolutamente nessun problema legato alla mancanza di manodopera agricola nella Bat“, questa la risposta del segretario generale della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti in merito ad alcune notizie diffuse nei giorni scorsi circa la questione, “La quasi totalità degli operai agricoli è costituita da lavoratori locali (provenienti dai territori limitrofi) e da addetti neo-comunitari, ormai stanziali da anni in questa provincia”.