Cultura e Spettacolo

Al Politeama di Bisceglie arriva in scena “La Ferocia”

Ha sbancato all’ultima edizione del Premio UBU, considerato il più importante riconoscimento di teatro in Italia. Miglior spettacolo, miglior disegno luci, miglior attore e migliore attrice arriva a Bisceglie “La Ferocia”. Lo spettacolo è previsto nel circuito di Puglia Culture per la stagione del Comune di Bisceglie, mercoledì 26 febbraio al Politeama Italia, alle 21. Subito dopo lo spettacolo la compagnia incontrerà il pubblico in teatro. Una coproduzione Teatri di

Lo studioso di design e comunicazione visiva Falcinelli alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Per l’ultimo appuntamento del mese, le Vecchie Segherie Mastrototaro avranno il piacere di ospitare Riccardo Falcinelli, uno dei più autorevoli studiosi di design e comunicazione visiva in Italia, per la presentazione del suo ultimo libro, “Visus” (Einaudi). L’appuntamento, imperdibile per gli appassionati di arte, comunicazione e cultura visiva, offrirà uno sguardo rivoluzionario su un tema che è spesso dato per scontato: le facce. L’appuntamento è fissato per venerdì 28 febbraio

Anche Bisceglie tappa del tour estivo 2025 dei Coma_Cose

Farà tappa anche a Bisceglie il tour estivo 2025 dei Coma_Cose che prenderà il via dal prossimo 19 giugno. Lo si apprende dai profili social della coppia che ha partecipato alla 75° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Cuoricini”. I Coma_Cose saranno protagonisti a Bisceglie il prossimo 22 luglio in occasione del Dolmen Summer Fest. I biglietti per le nuove date saranno disponibili a partire dalle ore 16.00

Marco Bocci presenta “Nelle tue mani, nella sua pelle” alle Vecchie Segherie Mastrototaro

L’attore Marco Bocci presenta il suo romanzo “Nelle tue mani, nella sua pelle” (edito da Salani) questa sera alle ore 19:00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Un incontro imperdibile per chi ama le storie intense, ricche di emozioni e colpi di scena. Il libro affronta tematiche profonde come eros, relazioni tossiche, e manipolazione, che Marco Bocci sceglie di raccontare attraverso lo sguardo della protagonista, Laura. La giovane donna intraprende un percorso

Vecchie Segherie Mastrototaro, presentato “La caduta di un impero” di Carlo Sama / VIDEO

Il libro “La caduta di un impero. 1993. Montedison, Ferruzzi, Enimont”, edito da Rizzoli, è stato presentato dall’autore, Carlo Sama, alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie in un mese di febbraio che, per il contenitore culturale tra i più attrattivi della Puglia, si è rivelato un tripudio di pubblico e consensi. Carlo Sama, 76 anni e responsabile delle Relazioni esterne del Gruppo Ferruzzi-Montedison, racconta la vicenda del colosso agroindustriale creato

Un appuntamento esclusivo con la fotografia a Bisceglie: si inaugura Messaggerie Fotografiche

Oggi a Bisceglie appuntamento esclusivo con la fotografia: si inaugura Messaggerie Fotografiche. L’appuntamento è alle 18:00, presso la sede di Zapping in Via Bruxelles, 24. Una serata con un ospite speciale come Francesco Cito, uno dei fotografi più importanti del panorama internazionale. Per l’occasione, Cito terrà una Lectio Magistralis che condurrà il pubblico nel cuore delle sue opere, tra reportage di guerra, ritratti intensi e storie raccontate attraverso l’obiettivo. Cito, napoletano

Le opere del biscegliese “Lorca” in mostra al Museo dei Pigmenti Naturali Colorati

Le opere del biscegliese Lorenzo Cassanelli, in arte Lorca, sono in mostra fino al 27 febbraio al Museo dei Pigmenti Naturali Colorati a Bari. L’esposizione è visitabile dal martedì al sabato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00. Lorenzo Cassanelli è tra i premiati dell’Apulia Contemporary art prize 2024 dal Museo del Colore, e presenta i suoi lavori accanto a quelli di altri artisti selezionati, tra cui Saverio

Carlo Sama presenta “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro

L’imprenditore ravennate Carlo Sama presenta il suo libro “La caduta di un impero” questa sera, ore 19:00, alle Vecchie Segherie Mastrototaro. L’obiettivo dell’incontro è quello di raccontare ed esplorare la storia del gruppo Ferruzzi-Gardini, colosso agroindustriale creato da Serafino Ferruzzi. Il libro, di matrice autobiografica, permette a Carlo Sama di ripercorrere i momenti chiave vissuti al fianco dell’imprenditore Raul Gardini come suo braccio destro oltre che cognato, offrendo una prospettiva

Gli studenti di Bisceglie in dialogo con l’artista Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti”

Mimmo Paladino, uno degli artisti italiani più significativi del dopoguerra, dialogherà con gli studenti biscegliesi nell’ambito del festival Avvistamenti, giunto alla 22esima edizione e vincitore del bando nazionale “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” per l’anno scolastico 2024-2025, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.  Oggi gli studenti del Liceo Statale “Da Vinci” e dell’IISS “G. Dell’Olio” di Bisceglie, insieme con gli

Le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Paola Caridi che presenta “Il gelso di Gerusalemme”

Intrecciare la storia degli alberi a quella degli uomini. È l’intuizione che si cela dietro “Il gelso di Gerusalemme” (Feltrinelli), il nuovo libro di Paola Caridi, che sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro oggi alle ore 19:00. Dal pino del Monte Nebo agli ulivi di Betlemme, ogni albero diventa testimone silenzioso di epoche e vicende umane, raccontando colonizzazioni, conquiste e resistenze. Gli alberi, quindi, sono traccia del passaggio terreno degli