Cultura e Spettacolo

Il porto turistico di Bisceglie si prepara ad ospitare la rassegna musicale Blu Festival

Il porto turistico di Bisceglie si prepara a rivivere le emozioni del Blu Festival, la rassegna musicale estiva che torna ad animare via La Spiaggia e il waterfront con una serie di concerti pensati per valorizzare l’area portuale, sostenere le attività ricettive e offrire momenti di intrattenimento di qualità a cittadini e turisti, in una cornice suggestiva. Organizzato da Bisceglie Approdi, con il patrocinio del Comune di Bisceglie e il

“La Città Possibile”: terza edizione della Festa della Cultura a Villa Consiglio

È tutto pronto per la terza edizione della Festa della Cultura de “La Città Possibile”. Dall’11 al 13 luglio al Tempio di Villa Consiglio a Bisceglie spazio alla rassegna con la direzione artistica di Alfredo de Giovanni e Floriana Ferrante, uniti dalla passione per il suono e la parola. “Echi di viaggio” è una rassegna di tre concerti accomunati da un viaggio sonoro e letterario che dalle sponde del Mediterraneo

Music 4Ever Festival: appuntamento a Bisceglie con Tonino Carotone e Giulio Wilson

Venerdì 27 giugno, alle 21, alla Svevarena di Bisceglie, nuovo contenitore culturale pensato e promosso da Roberto Maggialetti e Lele Sgherza, si terrà un nuovo appuntamento del Music 4Ever Festival, durante il quale si alterneranno in concerto Tonino Carotone e Giulio Wilson. All’anagrafe Antonio de la Cuesta, Carotone ha raggiunto il mainstream con il brano “Me cago en el amor”, incluso nell’album “Mondo difficile” del 2000, che ha ottenuto il

I finalisti del Premio Campiello 2025 fanno tappa a Bisceglie per Libri nel Borgo Antico

Il tour estivo di incontri con i finalisti del premio Campiello 2025 fa tappa a Bisceglie per un evento organizzato da Libri nel Borgo Antico. Venerdì 4 luglio, alle ore 20, il festival letterario biscegliese accoglierà in Largo Castello gli autori finalisti della 63esima edizione del concorso di narrativa contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, tra i più prestigiosi riconoscimenti letterari in Italia. Il pubblico di lettori e appassionati potrà così

“Divinae Follie”, Lucio Palazzo presenta il nuovo libro alle Vecchie Segherie / VIDEO

“Gli anni ’90, un decennio poco raccontato, una generazione che quando usciva di casa poteva andare in un luogo e condividere la quotidianità, emotiva e musicale.” È da questo spunto che parte Lucio Palazzo nel suo nuovo romanzo Divinae Follie – Storia della generazione che ballava negli anni Novanta (Castelvecchi Editore), presentato lunedì 23 giugno presso le Vecchie Segherie Mastrototaro. In dialogo con Alan Palmieri e con la partecipazione di

Lucio Palazzo a Bisceglie per presentare la prima pugliese di “Divinae Follie”

Le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano sulla scalinata di via Porto, oggi 23 giugno alle 20:30, la prima presentazione in Puglia del libro “Divinae Follie – Storia della generazione che ballava negli anni Novanta” di Lucio Palazzo. L’evento rientra nel calendario della rassegna culturale Stregherie e sarà condotto da Alan Palmieri, volto noto di Radionorba e Battiti Live, con la partecipazione speciale – anche in collegamento – di Titti Mastrogiacomo e,

Il Festival SIRENE ospita la prima pugliese del progetto dancehALL: aperte le candidature

In attesa di svelare il programma della quinta edizione di SIRENE, festival di performing arts la cui quinta edizione si terrà a Bisceglie dal 14 al 20 luglio 2025, la compagnia Sonenalé prosegue con l’annuncio delle call per i workshop gratuiti nell’ambito della rassegna. Quest’anno SIRENE ospiterà, per la prima volta in Puglia, il progetto dancehALL, ideato da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo della compagnia milanese Lost Movement, vincitore del

Un nome internazionale per BiComix: arriva Panchaud, innovatore del fumetto europeo

È una delle voci più innovative del nuovo fumetto contemporaneo, vincitore del prestigioso Fauve d’Or di Angoulême, il riconoscimento in assoluto più rilevante per il fumetto in Europa. Il suo primo graphic novel è stato definito immediatamente come “una nuova pietra miliare” per il linguaggio del fumetto. Si tratta di Martin Panchaud, fumettista svizzero autore dell’instant cult “Il Colore delle Cose” (edito in Italia da Coconino Press): un’opera che rappresenta

Stregherie, una lezione sulle “fragilità da governare” secondo Garofoli e Mattarella / VIDEO

La rassegna Stregherie, organizzata dalle Vecchie Segherie Mastrototaro, dopo aver ospitato la cinquina finalista del Premio Strega, prosegue con un nuovo successo di pubblico, accorso numeroso per ascoltare due prestigiosi relatori. Da un lato Roberto Garofoli, presidente di Sezione del Consiglio di Stato, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Draghi, segretario generale a Palazzo Chigi e capo di gabinetto nei ministeri dell’Economia e della Funzione pubblica.

Premio Strega 2025, i cinque finalisti alle Vecchie Segherie Mastrototaro / VIDEO

Andrea Bajani, Nadia Terranova, Elisabetta Rasy, Paolo Nori e Michele Ruol, i cinque finalisti del Premio Strega 2025, sono stati ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie per presentare i rispettivi lavori candidati ad aggiudicarsi il Premio letterario nazionale piu ambito. L’appuntamento è l’unico, del suo genere, in Puglia. “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli). “Quello che so di te” di Nadia Terranova (Guanda). “Perduto è questo mare” di Elisabetta Rasy (Rizzoli). “Chiudo la porta