Cultura e Spettacolo
Anche quest’anno, in occasione delle festività pasquali, il New Chorus propone l’iniziativa musicale “Laudamus te”, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale locale. Il coro polifonico biscegliese si esibirà oggi 13 aprile a Bisceglie, alle ore 20:00 nelle chiesa di Sant’Agostino. Fondato e diretto dal Maestro Marzia Pedone, che ricopre anche il ruolo di soprano, il New Chorus offrirà al pubblico un repertorio ricco e variegato, spaziando tra brani di
Prosegue con grande partecipazione il “Festival di Pasqua”, rassegna musicale organizzata dall’Associazione “I Fiati” con il sostegno del Ministero della Cultura ed il patrocinio del Comune di Bisceglie, che sta coinvolgendo la cittadinanza in un percorso sonoro tra fede, tradizione e arte. Il terzo appuntamento in programma si terrà domenica 13 aprile alle ore 11 in Piazza Margherita, con il tradizionale “Concerto delle Palme”, affidato all’interpretazione del Gran Concerto Bandistico
Domenica 13 aprile, dalle ore 10 alle 12, appuntamento biscegliese con la Fiera delle Autoproduzioni. A partire da questo mese, ogni seconda domenica (fino a luglio), i produttori locali esporranno le loro prelibatezze e creazioni in via della Libertà (zona darsena nord-ovest). L’iniziativa – organizzata dal Circolo Arci “Oltre i Confini” in collaborazione con il Comune di Bisceglie, Bisceglie Approdi, la Fiera delle Autoproduzioni di Molfetta e l’Associazione Terrae –
“Ciò che la vita toglie poi ridà in felicità”, questa una delle frasi forti e ricorrenti presente nella storia scritta da Giancarlo Attolico, direttore artistico della Compagnia BinarioZero, andata in scena gli scorsi 5 e 6 aprile presso la Centrale Ortofrutticola in Corso Garibaldi a Bisceglie, denominata per l’occasione “La Fabbrica del Sogno”. Cenerentola, questo il titolo dell’opera teatrale che vede in scena 70 attori di tutte le età, di
“I Campi di Concentramento al Sud Italia: Isole Tremiti e Ferramonti di Tarsia”. È questo il tema dell’appuntamento con il prof. Gianni Sardaro, ricercatore IPSAIC, e il prof. Vito Carnimeo, docente dell’Università di Bari, previsto per questa sera, giovedì 10 aprile, alle ore 19, presso il Castello di Bisceglie. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Bisceglie e dell’Osservatorio regionale sui neofascismi si svolge nell’ambito delle iniziative promosse dal
Torna a Bisceglie, ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro, lo scrittore Daniele Mencarelli, tra gli autori più apprezzati del panorama letterario italiano, per presentare al pubblico “Brucia l’origine“, il suo ultimo romanzo pubblicato con Mondadori. Il protagonista, Gabriele, vive l’incontro/scontro tra il suo passato, nella Roma popolare, in uno dei quartieri più grandi e popolosi d’Europa, e il suo presente, nella Milano ricca, benestante, elitaria. Una riflessione sul ritorno, che può essere
In occasione della Festa della Danza, evento che chiuderà la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Bisceglie e di Puglia Culture, la compagnia Sonenalé è alla ricerca di 10 partecipanti per la performance “Lo Spazio delle Relazioni”, in programma mercoledì 30 aprile a Bisceglie, in occasione della Giornata Internazionale della Danza. L’invito è rivolto a persone di tutte le età, dai 18 anni in su, senza necessità di particolari abilità
Un viaggio tra identità, successo e radici. L’incontro di stasera 9 aprile, ore 19:30, alle Vecchie Segherie Mastrototaro, vedrà protagonista Daniele Mencarelli per la presentazione del suo nuovo romanzo “Brucia l’origine” (Mondadori). L’incontro sarà moderato da Viviana Peloso e si svolgerà in collaborazione con il Circolo dei Lettori. Dopo quattro anni di lontananza, Gabriele Bilancini, il protagonista della storia, torna a casa, nel quartiere Tuscolano di Roma, dove è cresciuto
Oggi 8 aprile, alle ore 17:00, avrà luogo l’evento di disseminazione del Progetto Erasmus+ Mobilità Alunni presso l’Aula Magna del I Circolo Didattico Edmondo De Amicis a Bisceglie. La comunità è invitata a partecipare. L’incontro vedrà protagonisti gli alunni coinvolti che, affiancati dai docenti accompagnatori, condivideranno la loro esperienza esponendo i risultati ottenuti. Si tratta dunque di un’opportunità per riflettere sui successi del progetto e sul valore della mobilità internazionale
Lo spettacolo “Insight Lucrezia” che ha debuttato nel 2023 al Piccinni di Bari, dopo aver collezionato tappe in Spagna, Polonia e naturalmente in Italia, riapproda in Puglia e farà tappa il prossimo 9 aprile a Bisceglie. Prodotto da Linea d’Onda e l’Amoroso, “Insight Lucrezia” prosegue la galleria di ritratti femminili che caratterizza da anni la collaborazione artistica fra l’attrice che da corpo a Lucrezia, Nunzia Antonino e il regista