Tag "Vecchie Segherie Mastrototaro"
Maradona è tornato, a raccontarlo è Cosimo Damiano Damato in “Hasta siempre Maradona”. L’artista pugliese sarà oggi, mercoledì 31 maggio alle ore 19, alle Vecchie Segherie per la prima presentazione del suo ultimo libro pubblicato da Compagnia Editoriale Aliberti. A dialogare con l’autore un ospite d’eccezione, il cantautore Renzo Rubino. A impreziosire il volume la prefazione di Erri De Luca, un dialogo con Gianni Minà. Maradona è tornato racconta la parabola del suo vissuto umano,
Oggi, martedì 30 maggio, alle ore 19.00, Simona Senesi presenta alle Vecchie Segherie Mastrototaro il libro “Social impact in your hands, guida completa per start up a impatto zero” (Hoepli Editore) con il giornalista Giuseppe Di Bisceglie. Una guida completa per chi voglia intraprendere o abbia già intrapreso un percorso imprenditoriale volto a coniugare il business con l’impatto sociale. Il volume si compone di nove moduli nei quali gli argomenti si snodano
Mercoledì 10 maggio alle ore 19.00 Antonella Lattanzi presenta “Cose che non si raccontano” (Einaudi), accompagnata da Monica Filograno. Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l’insensibilità di alcuni medici, l’amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze piú atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima
Maggio si preannuncia un mese ricco di libri alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Si inizia sabato 6 maggio alle ore 19.00 con Gaja Cenciarelli, scrittrice e traduttrice, che presenta “Domani interrogo”, Marsilio Editore, accompagnata da Bianca Peloso e Vincenza Di Schiena. L’istruzione salverà il mondo? Gaja Lombardi Cenciarelli racconta un liceo romano abitato da strani animali: alcuni disegnati sui muri, alcuni umani ma dalle cui bocche escono suoni incomprensibili per la protagonista. Lei
Mastrototaro Food protagonista sulla Rai con un servizio dedicato alle tante attività svolte dall’azienda biscegliese con l’obiettivo di esportare il sapore autentico della Puglia che produce, la Puglia degli assolati campi dove l’aria è pura e la terra, curata ad arte, regala magnifici frutti che con sapienza vengono trasformati in deliziosi prodotti per le tavole italiane ed internazionali. Il servizio, curato da Giacomo Susca e Gino Sasanelli, farà tappa prima
Un fine settimana nel segno della poesia e della musica alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie. Sabato 29 aprile alle ore 19.00 appuntamento con Poesie in Dialogo, con Maurizio Evangelista, Emilio Nigro, Elisabetta Stragapede e Pasquale Vitagliano, quattro poeti a dialogo e confronto sulla poesia contemporanea e sulla loro scrittura in versi, a partire dalle loro ultime pubblicazioni. Tra visioni differenti e stili poetici a tratti affini ma indiscutibilmente diversi, cercheranno di trovare punti
L’autrice Veneranda Basile pubblica la ristampa del volume dal titolo L’Orizzonte ferito. Storie di donna (Edizioni Line o Type, 2022). Il romanzo sarà presentato venerdì 21 aprile presso le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie (Via Porto, 35), alle ore 19:00. Dialogheranno il moderatore, medico e scrittore Franco Caprio e la professoressa, per l’occasione lettrice-attrice, Rosalba Di Ciaula. L’evento sarà liberamente aperto a tutti. Un nucleo centrale del romanzo è rappresentato dalla famiglia,
Il prossimo 14 aprile, alle ore 19.00, nella libreria delle Vecchie Segherie Mastrototaro, si terrà il secondo appuntamento del progetto “Avrai un canto e un nome”, vincitore del Bando Futura promosso dal Consiglio Regionale della Puglia. Protagonista di questo secondo incontro in programma sarà Elsa Morante. Nel corso della serata, Giorgia Antonelli racconterà la figura e le opere della celebre scrittrice e poetessa italiana, prima donna a vincere il Premio Strega e
In occasione del Premio Strega a Bisceglie, che sabato 1 luglio vedrà i finalisti impegnati nell’ultima presentazione pubblica prima della proclamazione del vincitore, Vecchie Segherie Mastrototaro, in collaborazione con La libraia misteriosa, lancia Stegherie, un nuovo speciale gruppo di lettura dedicato al premio letterario più importante d’Italia. Quattro appuntamenti di lettura e approfondimento dedicati ai 12 libri finalisti del Premio Strega 2023 in cui ritrovarsi per condividere impressioni, emozioni e critiche. Uno spazio
Le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, in questo ricco marzo di incontri, ha ospitato un autore di mondo, nel vero senso della parola, il trentenne tranese che ha attraversato il continente americano, dall’estremo Nord all’estremo Sud, senza mai salire su un aereo: Carlo J Laurora, content creator e scrittore, che ha presentato il libro “Panamericana. Dall’Artide all’Antartide senza aerei” edito da Sperling & Kupfer. L’autore ha dialogato con Chicco Donato.