Tag "sanità"
I medici della Cardiologia del presidio ospedaliero di Bisceglie, aderenti al sindacato Usppi, scenderanno in piazza il 23 marzo alle ore 12.30 unitamente ai colleghi del pronto soccorso, per “gridare con forza di non smantellare una buona sanità e protestare dinanzi alla presidenza della giunta regionale, chiedendo al Presidente Emiliano di intervenire con immediatezza affinché non si affossi un reparto di eccellenza quale è la cardiologia di Bisceglie”. L’Usppi, attraverso
“La sanità che cambia con il Pnrr”. Un confronto serrato quello che si è tenuto mercoledì 11 gennaio nella sala convegni dell’Hotel Salsello di Bisceglie. Politica, istituzioni, autorità sanitarie, operatori della sanità e rappresentanti delle organizzazioni sindacali si sono ritrovati per discutere in modo costruttivo delle prospettive future a breve e medio termine per il comparto sanitario a Bisceglie e sul territorio. L’assessore regionale alle politiche della salute Rocco Palese,
“La sanità che cambia con il Pnrr” è il titolo del forum organizzato dal circolo cittadino del Partito Democratico e da Lab 23-Progetti in Comune con la partecipazione del senatore dem Francesco Boccia, dell’assessore regionale alle politiche della salute Rocco Palese e del Direttore Generale dell’Asl Bt Tiziana Dimatteo. Il confronto su idee e temi sarà moderato da Vittorio Fata, candidato sindaco della coalizione “Davvero Bisceglie”. Prevista la partecipazione di
Approvato in giunta Regionale il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale 2022/2024 dell’Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale – A.Re.S.S. Puglia. “Considerata la necessità di garantire a livello regionale uniformi modalità operative in materia di reclutamento del personale delle Aziende ed Enti del SSR, nonché di dare attuazione alla norma vigente in materia, così come espressamente richiesto dalle organizzazioni sindacali Sanità Pubblica – dichiara il consigliere regionale Francesco
“Più di due anni persi in fatto di prevenzione secondaria e di diagnosi precoce: questo è quello che i cittadini di Bisceglie continuano a pagare per via del Covid”. Lo dichiara Enzo Amendolagine, consigliere comunale di opposizione. “E nonostante questo, il nosocomio locale continua a non funzionare a pieno regime, strozzato dal chiacchiericcio sull’apertura del nuovo ospedale del nord barese, il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica non è
Dopo due anni riprendono all’I.I.S.S. “S. Cosmai” le attività in presenza dei P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale. Grazie all’intesa tra il Dirigente Scolastico del “Cosmai”, prof. Vito Amatulli, e i Dirigenti Scolastici del 2° Circolo Didattico, prof. Giuseppe Tedeschi, del 3° Circolo Didattico, prof.ssa Maura Iannelli e del 4° Circolo Didattico, prof.ssa Valentina De Gennaro, le studentesse e
In Puglia il numero dei ricoverati tocca un triste record: con il bollettino del 22 marzo, tra terapie intensive e degenza ordinaria, si è raggiunto il nuovo picco di pazienti Covid, 1.935 in totale, superiore al precedente picco di 1.911 ricoverati registrato con il monitoraggio dell’1 dicembre scorso, in piena seconda ondata. Come emerge dalla trasmissione quotidiana dei dati della Protezione civile e del Ministero della Salute, nei reparti regionali
“Gli ultimi dati relativi all’andamento del contagio da Covid-19 in Puglia ci restituiscono numeri molto alti, destinati, in una percentuale di casi rilevante come impatto sul sistema sanitario regionale, a tradursi in ricoveri ospedalieri. Medici, infermieri, operatori sanitari, ausiliari e lavoratori del 118 non hanno mai smesso, da marzo ad oggi, di dimostrare la loro grande professionalità, il senso di abnegazione e di responsabilità, impegnandosi nel contrastare un nemico di
La prima donazione multiorgano dell’ospedale di Bisceglie ha fatto registrare due notizie importanti e positive: il fegato è stato trapiantato con successo all’ospedale Cardarelli di Napoli ed è andato a buon fine anche il trapianto di rene al Policlinico di Bari. A donare è stato un uomo di 71 anno, originario di Corato. Si tratta della quinta donazione di organi del 2020 nella Asl Bt. L’operazione di prelievo si è svolta
Ufficiali le assunzioni nel settore sanità in Puglia: dal primo settembre, infatti, hanno già preso servizio una parte degli operatori socio sanitari vincitori del maxi concorso unico coordinato dal Policlinico Riuniti di Foggia nelle strutture pugliesi che ne avevano fatto richiesta. Le procedure di effettiva presa in servizio dei candidati sono in fase di completamento e molte delle aziende sanitarie, che hanno richiesto il rafforzamento del personale, le hanno quasi