Tag "Libri nel Borgo Antico"

Lba, lotteria per restaurare edicola votiva. Agli scrittori prodotti biscegliesi in regalo

In occasione della VII edizione della rassegna “Libri nel Borgo Antico” , cominciata ieri, l’Associazione Borgo Antico promuove una sottoscrizione a premi per finanziare il completamento del restauro di una preziosa edicola votiva realizzata nel centro storico di Bisceglie per portare al termine il progetto di recupero dell’opera d’arte “pubblica”, avviato nel 2015 dalla restauratrice Luisa De Toma. L’opera, datata 1864 e attribuita al pittore Santoro, è realizzata su lastra metallica.

Don Antonio Mazzi: il “borderline” della Chiesa cattolica a Libri nel Borgo Antico / FOTO

Personalità “borderline”: è questo il profilo umano, richiesto in questo preciso momento storico dal mondo, in modo particolare quello cattolico. Personalità fuori dall’ordinario, che abbiano il coraggio di librarsi sopra i luoghi comuni e di lasciarsi sconvolgere dalla bellezza della relazione con l’altro. Personalità “borderline”, così ama definirsi, Don Antonio Mazzi, che ieri sera, venerdì 26 agosto, ha presentato a Piazza Duomo la sua ultima fatica editoriale nella rassegna letteraria

Libri nel Borgo Antico: misteri tra passato, presente e futuro nel romanzo di Luca de Ceglia / FOTO

È stata inaugurata ieri, venerdì 25 agosto, l’edizione 2016 di Libri nel Borgo Antico, evento che ospita ogni anno centinaia di scrittori e che attira migliaia di spettatori. Uno degli incontri più attesi è stato quello con il giornalista biscegliese Luca De Ceglia, cronista per la Gazzetta del Mezzogiorno e scrittore, che ha presentato il suo libro, “Belli di Notte” nella location del Castello Svevo-Angioino. L’incontro ha visto la presenza di diversi e importanti

Presentato in Regione Libri nel Borgo Antico, Nunziante: “Leggere per confrontarsi”

“È bello parlare di cultura. È ancora più bello coniugarla con la solidarietà, come avete fatto voi con questa iniziativa”. Ha salutato così gli organizzatori della VII edizione  di Libri nel Borgo Antico il vice presidente della Regione, Antonio Nunziante,  intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dell’evento  biscegliese. “Trenta case editrici pugliesi, 150 autori presenti animeranno strade, vicoli e piazzette, raccontando romanzi, proponendo tesi, discutendo problemi che la gente di Puglia

“Libri nel Borgo Antico”: il ricavato della vendita dei gadgets alle popolazioni terremotate

L’associazione Borgo Antico, in accordo con l’amministrazione comunale di Bisceglie, ha deciso di ridefinire lo svolgimento della manifestazione “Libri nel Borgo Antico“, in programma nel centro storico della città tra oggi, venerdì 26, e domenica 28 agosto, a seguito dell’evento catastrofico che ha colpito le popolazioni del centro Italia. E’ stato deciso, infatti, che la rassegna letteraria si svolgerà in un clima di sobrietà, all’insegna della solidarietà verso le popolazioni terremotate. A tale scopo,

“La cura è servita”, la presentazione del libro di Anna Lucia Tassi al castello svevo

Cibo e salute due tra i numerosi argomenti che saranno affrontati nella settima edizione di “Libri nel Borgo Antico”, la rassegna letteraria che si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 agosto tra le piazze e le stradine del centro storico biscegliese. “La cura è servita”, l’opera della dott.ssa Anna Lucia Tassi, medico geriatra e nutrizionista, che sarà presentata al castello svevo – angioino venerdì 26 alle 18.30, verte proprio

Associazioni ed enti collaborano per la riuscita della rassegna “Libri nel Borgo Antico”

“Libri nel Borgo Antico” è anche solidarietà e collaborazione. La rassegna letteraria che animerà il centro storico con la presentazione di numerosissimi libri, tra venerdì 26 e domenica 28 agosto, diventerà anche un grande laboratorio di aggregazione tra associazioni ed enti territoriali impegnati nella cultura e nel sociale. Numerose le realtà che collaboreranno all’interno della settima edizione della kermesse, che gode da anni del patrocinio di Regione Puglia – Assessorato

Non solo lettura, ecco tutte le iniziative inserite nel programma di “Libri nel borgo antico”

La lettura e la letteratura saranno sicuramente protagoniste, ma l’edizione 2016, la settima, di “Libri nel borgo antico” proporrà una serie di iniziative che toccheranno arte, intrattenimento, laboratori, rassegne. Oltre agli incontri con gli autori ospiti dell’evento cutlurale che si svolgerà dal 26 al 28 agosto nel centro storico di Bisceglie, ecco una vasta gamma di iniziative collaterali per tutte le età e per tutti i gusti. Ai più piccoli

Libri nel Borgo Antico: ecco i 15 big dell’edizione 2016

La rassegna culturale “Libri nel Borgo Antico” si svela e presenta i nomi dei big dell’edizione 2016 che si avvicenderanno sul palco allestito in piazza Duomo a Bisceglie. Dopo sei edizioni di grande spessore ecco un nuovo programma ancora più ricco di autori, case editrici ed iniziative culturali. 145 autori e 30 case editrici che popoleranno il borgo antico di Bisceglie il 26, 27 e 28 agosto. A calcare per

“Libri nel Borgo Antico”, tutti i numeri della settima edizione

Sei le piazze che in tre giorni ospiteranno centosettanta autori di trenta case editrici, tremila libri da scambiare e trecento volontari impegnati nell’organizzazione. Questi i numeri della settima edizione di “Libri nel Borgo antico”. Da venerdì 26 a domenica 28 agosto sarà Piazza Duomo ad accogliere gli incontri serali con gli autori “big” della kermesse. Allo stesso modo, saranno impegnati i “salotti” di via Marconi, via Frisari, Palazzo Ammazzalorsa, Sant’Adoeno