Tag "festa"
Sanzioni pesantissime, appelli a restare a casa e i dati che giungono dai bollettini quotidiani evidentemente ancora non riescono a spaventare o, perlomeno, a responsabilizzare e suscitare buon senso verso sé stessi e verso gli altri da parte di alcuni concittadini che, imperterriti, continuano a svolgere una vita ordinaria in questo periodo di extra ordinarietà. Lettori di Bisceglie24 ci segnalano foto festanti risalenti alla giornata di ieri, domenica delle palme,
Dogma cristiano da più di un secolo e mezzo, la festa dell’Immacolata rappresenta, per la sua grande carica religiosa e folkloristica, una delle ricorrenze prenatalizie più importanti e sentite. Nel calendario cristiano, la festa trova spazio il giorno 8 dicembre e sancisce come la beata Vergine, a differenza degli altri uomini, sin dal suo concepimento sia stata esente dal peccato originale. Nella tradizione popolare, e più specificamente in quella biscegliese,
Entreranno nel vivo oggi, domenica 20 ottobre i festeggiamenti in onore san Giovanni Paolo II. Si parte con le celebrazioni eucaristiche alle 9, 10.30 e alle 19. Alle 18.30 verrà intronizzata la santa Vergine di Kalwaria Zebrydowska accompagnata da Mario Stepak Ofm. Alle 19, poi, santa messa presieduta da mons. Felice di Molfetta. Lunedì 21 ottobre, alle 8.30, concorso studentesco “Nel rispetto dei diritti umani il segreto della pace vera”
Partiranno questa sera, venerdì 20 settembre, con il rosario alle 18.30 e la santa messa alle 19 nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo, i solenni festeggiamenti in onore di san Pio da Pietrelcina. Celebrazioni che continueranno domani, sabato 21 settembre, con messa alle 19 e oratorio sacro in onore del santo alle 20.30. Domenica 22 settembre, messa alle 19 e alle 21.30 inizio della veglia di preghiera in memoria del Beato
Con i fuochi pirotecnici di ieri sera, domenica 15 settembre, si sono conclusi i festeggiamenti in onore della Vergine Addolorata, co – patrona della città di Bisceglie. “Mater Dolorosa”, in latino, Addolorata è il titolo con cui i cristiani denominano la madre di Gesù e il titolo del suo nome fa riferimento ai dolori, per i Vangeli sette, che Maria ha affrontato. L’origine del culto della Vergine è antichissimo, verosimilmente
Co–patrona di Bisceglie insieme ai santi Mauro, Sergio e Pantaleone, i festeggiamenti della Madonna Addolorata rappresentano un punto fermo nella religiosità biscegliese. Tra i culti più importanti in Italia, per via soprattutto del numero delle città in cui si pratica, le origini di questa devozione alla “Mater Dolorosa” sono rintracciabili nel lontano anno 1000, quando in un libro anonimo si accenna ai cinque dolori, simboleggiati dalle spade, della Vergine Addolorata.
È un dato di fatto che il 13 giugno, la festa di Sant’Antonio, sia un appuntamento a cui i biscegliesi non possono proprio mancare. Quest’anno, poi, le celebrazioni sono riprese, dopo un mese d’interruzione, più vive che mai, dal momento che negli scorsi giorni Bisceglie ha ospitato il reliquiario contenente le spoglie mortali del santo. Nella giornata di ieri, domenica 14 luglio, la cittadinanza ha celebrato la partenza del reliquiario
Riprenderanno oggi eccezionalmente, dopo un mese d’interruzione, le celebrazioni in onore di Sant’Antonio da Padova, la cui festa è ogni anno espressione di grande devozione dell’intera comunità. A partire da oggi, venerdì 12, e per tutto il weekend le vie del centro storico e del porto saranno interessate dai festeggiamenti, organizzati dalla Confraternita del Santissimo Salvatore. Si comincerà alle ore 16 di questo pomeriggio, con l’arrivo delle reliquie del santo
A partire da questa sera, giovedì 27 giugno, entreranno nel vivo i festeggiamenti in onore dei santi Pietro e Paolo. Come da calendario, alle 18.30 santo rosario e alle 19 santa messa. Domani, venerdì 28 giugno, alle 19, santa messa nei primi vespri della solennità presieduta da don Savino Filannino, missionario in Brasile, accompagnato da tutti i bambini dell’oratorio. Al termine della celebrazione, in piazza don Milani, alle 20, serata
Partiranno domani, sabato 15 giugno, i due giorni di celebrazioni in onore della ricorrenza della Madonna dell’Altomare. La parrocchia di San Silvestro onorerà infatti la memoria della Vergine con una serie di iniziative a carattere religioso. Si partirà domani alle ore 18,30, con una messa. Al termine della cerimonia, previsto per le ore 19,30, verrà portato in processione per le vie del quartiere Sant’Andrea il simulacro ligneo della Madonna dell’Altomare.