Tag "verde pubblico"
“Si parla di cittadinanza attiva ma quello che scrivono o i problemi che sollevano i cittadini sono quasi sempre ignorati. Le priorità dei nostri amministratori per questa città, sembrano altre. Spero sempre più cittadini, non solo per questo problema ma per i tantissimi da affrontare, si indignino sempre di più e facciano da cassa di risonanza a chi, volendo solo una città più bella e curata, segnala quanto non va
Presentato nella Sala Consiliare ‘Giovanni Battista Bruni’ di Palazzo di Città il progetto di ricerca “Attività di studio propedeutiche al Piano Particolareggiato del Centro Storico del Comune di Bisceglie”, sottoscritto dal Comune e dal CRIAT – Centro di Ricerca Interuniversitario per l’Analisi del Territorio. L’Amministrazione Comunale ha deciso di investire su uno studio accademico innovativo, che vede per la prima volta protagonista il Centro Storico di Bisceglie e che coinvolge
“La imminente discussione in consiglio comunale del bilancio di previsione ci ha indotto a presentare a chi ci amministra alcune semplici e fattibili proposte che ci piacerebbe vedere realizzate”. Parte così la nota movimento politico “Diritti in Comune”. “Innanzitutto ci auguriamo di trovare, tra le voci di bilancio – dichiara l’Architetto Gerardo Topputo, referente Diritti in Comune – la previsione di dotazione degli strumenti per la gestione del verde pubblico
La scorsa settimana sono partite a Bisceglie le attività di potatura delle alberature in diverse zone della litoranea di ponente. “Ciò che preoccupa – dichiarano gli esponenti di Pro Natura Bisceglie, Libera il futuro e Legambiente Bisceglie– è il metodo con cui si procede alla gestione del verde urbano: interventi in emergenza, verifiche fitosanitarie rimesse alla valutazione della ditta che gestisce l’appalto di manutenzione (e non di periti terzi), nessuna
È durato oltre 2 ore il dibattito tra i cittadini, molti dei quali residenti nel quartiere San Pietro e gli assessori all’Ambiente Maurizio Di Pinto ed al Verde Pubblico Angela Monterisi, sul destino dei pini di via Di Vittorio. Unanime la richiesta di tutti i presenti agli amministratori, oltre un centinaio di persone, di salvare i pini dal taglio programmato perché, dichiarano, “ci sono le soluzioni alternative”. Questa richiesta è
“Apprendo con piacere, attraverso i consueti selfie, diventati ormai all’ordine del giorno, dell’opera di riqualificazione dell’aiuola in via Tasso, e colgo l’occasione per fare un elogio ai privati, a cui va il mio plauso per lo spirito d’iniziativa ed il servizio offerto a vantaggio della comunità. Una dimensione parallela, diversa dai social, ma più strettamente legata alla realtà concreta, racconta, però, che anche sul piano del verde pubblico, l’amministrazione Angarano-Silvestris
“Riceviamo, da diverso tempo a questa parte, segnalazioni di concittadini preoccupati per la gestione del verde pubblico nella nostra città; pertanto, con la presente, vogliamo dar voce a questo sentire comune e richiamare l’attenzione dell’Amministrazione Comunale al fine di evitare di commettere gli stessi errori anche in futuro”. Ad affermarlo è Leonardo Di Molfetta, portavoce del gruppo Spazio Civico. Sui LECCI: “Apprezziamo l’intervento di endoterapia realizzato per contrastare il pesante attacco
“Dopo le Palme, un’altra specie arborea rischia il lento e continuo deperimento a causa dell’attacco di un parassita. Si tratta dei Lecci, messi in pericolo dal Kermes Vermilio, un insetto che, colonizzando tronco e rami, provoca con la continua suzione il disseccamento della chioma fino alla morte dell’albero”. È l’allarme lanciato dal gruppo “Spazio Civico” a seguito di un approfondimento sul verde pubblico. “Sono circa 1.000 gli esemplari presenti nella
“La cura del verde è diventata l’ennesima emergenza per Bisceglie. La cronica disattenzione alla questione ha messo in luce una lacuna la cui soluzione resta improcrastinabile. La città è costellata di esempi di interventi di messa a dimora quantomeno opinabili e più spesso, di una sostanziale assenza di interventi. Esempi eclatanti sono via Sant’Andrea e via Padre Kolbe, ma se ne potrebbero citare molti altri”. Così il gruppo Ripalta Area
La questione legata all’incidente avvenuto nel centro della città con la caduta di un grosso ramo in zona palazzuolo (leggi qui) ha sollevato numerose osservazioni e tra queste non poteva mancare quella di Legambiente Bisceglie attraverso le parole del suo presidente Alessandro Di Gregorio. Pungente l’intervento di Di Gregorio riferendosi al primo cittadino Angelantonio Angarano, “Gentile Sindaco, apprendiamo sgomenti da un Suo recente post che, i lavori di potatura di alcuni