Tag "Pro Natura"
“Siamo lieti che, come già annunciato, sia iniziata la rimozione dei rifiuti abbandonati sulle piazzole di sosta della SS16 in direzione Foggia e che si l’igiene delle strade extraurbane sia stata presa in considerazione. L’importante traguardo è frutto della nostra corrispondenza che ha sollecitato in più occasioni la Prefettura della BAT, l’Anas, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL BAT e i comuni di Bisceglie e Trani ad intervenire e risolvere questa
Dopo la segnalazione inviata nel mese di agosto dal Movimento civico Articolo97, Associazione Ripalta Area Protetta – Federazione Nazionale Pro Natura ed Associazione “Io Ci Sono!” e il successivo sollecito a rispondere inviato da Pro Natura, finalmente sono arrivate le risposte. Nell’istanza recapitata all’indirizzo della Prefettura della BAT, all’Anas, al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL BAT e ai comuni di Bisceglie e Trani chiedevano la rimozione dei rifiuti abbandonati illegalmente nelle
Le associazioni Movimento civico Articolo97, Associazione Ripalta Area Protetta – Federazione Nazionale Pro Natura hanno deciso di inviare una lettera alla Prefettura della BAT, all’ANAS, al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL BAT e ai comuni di Bisceglie e Trani affinché si possa trovare una soluzione alla problematica dei rifiuti abbandonati da mesi nelle piazzole di sosta e sulle complanari della Strada Statale 16. Le associazioni chiedono la rimozione dei rifiuti abbandonati
“Sono passati due anni da quando esprimemmo le nostre perplessità sulla realizzazione di un “orto urbano” nel Giardino dei Giusti in quanto il progetto non accoglieva le nostre proposte. Con senso di responsabilità chiedemmo di essere coinvolti nelle attività previste dal bando del GAL Ponte Lama affinché il sito fosse salvaguardato e valorizzato nel rispetto della sua biodiversità”. Con queste parole prende il via la nota a firma Pro Natura
Il Consiglio comunale monotematico sul parco eolico che si è svolto ieri, giovedì 4 agosto, ha accolto all’unanimità la richiesta di Pro Natura di costituire un tavolo di confronto tra la Ditta proponente e le istituzioni, cui possano fornire il loro contributo le Associazioni ste. “Le nostre osservazioni sono state allegate alla delibera che verrà trasmessa alla Regione Puglia e al Ministero per le Infrastrutture e Sviluppo Economico”, si legge
“Quella che poco più di un anno fa era stata annunciata dall’Amministrazione Angarano come una ‘rivoluzione verde’ oggi appare sempre più un sonoro fallimento”. Lo dichiara in apertura la nota di Pro Natura Bisceglie/Trani, guidata da Mauro Sasso. “A febbraio avevamo documentato la morte delle palme appartenenti alla specie Chamaerops excelsa messe recentemente a dimora nel parcheggio di Conca dei Monaci (leggi qui). Stessa sorte per gli esemplari nei
Si chiama Dialoghi verdi la rassegna di Eco-Eventi che Pro Natura organizzerà durante il 2022: 4 appuntamenti che tratteranno le tematiche ambientali dello sviluppo sostenibile, tutela del paesaggio, verde pubblico, mobilità, ecoturismo e urbanistica partecipata, con lo scopo di far conoscere ai cittadini la realtà territoriale e quindi coinvolgerli e renderli partecipi. Il primo appuntamento è un webinar online che si potrà seguire in diretta, collegandosi sulla pagina Facebook dell’Associazione www.facebook.com/pantanoripalta, venerdì 1
“Poco più di un anno fa nel parcheggio di Conca dei Monaci vennero messi a dimora circa 170 palme della specie Chamaerops excelsa con l’intento di migliorare l’aspetto del sito. Quella che è stata definita dall’Amministrazione Angarano “rivoluzione verde” oggi si presenta come una desolante spianata di tronchi avvizziti che, vista la vicinanza del cimitero comunale, potrebbero essere utili solo come supporti per i ceri votivi”. Con queste parole parte
“È evidente che il Piano Comunale delle Coste (PCC) incide profondamente sul futuro della città. Per questo, in accordo con l’associazione culturale Mediapolitika, abbiamo invitato la Consulta dell’Ambiente, Mobilità Sostenibile e Sicurezza Stradale a chiedere al Consiglio comunale la riapertura della discussione sul PCC, affinché si possano accogliere tutte le istanze dei cittadini”. Lo annuncia il dott. Mauro Sasso, Presidente di Pro Natura Bisceglie, associazione che già in passato aveva
Appuntamento con la seconda edizione del “Ripalta Sunrise“, suggestivo concerto all’alba, organizzato dall’ “Associazione Ripalta Area Protetta – Pro Natura Bisceglie / Trani“, in programma domenica 29 agosto, sul terrazzamento delle Grotte di Ripalta. L’evento, gratutito, patrocinato dal Comune di Bisceglie e realizzato in collaborazione con “Casale San Nicola”,“Vecchie Segherie Mastrototaro”, Bar Mignon e Cartolibreria Ricchiuti, vedrà l’esibizione di Vincenzo Mastropirro, flautista, compositore e poeta, e di Leonardo Di Gioia,