Tag "Pro Natura"
Prosegue la levata di scudi contro il piano di lottizzazione della maglia n.165 del Piano Regolatore Generale. Dopo il dissenso espresso pubblicamente dal Movimento 5 Stelle è ora la volta dell’associazione Pro Natura – Gruppo Ripalta Area Protetta. Per l’associazione ambientalista l’adozione del piano di lottizzazione che si voterà oggi in consiglio comunale sancirà la possibilità di “costruire nella zona prospiciente la fascia costiera compresa tra la spiaggia del Pretore
Prosegue la pulizia delle spiagge biscegliesi da parte dei volontari di Pro Natura – Gruppo Ripalta Area Protetta. Dopo la pulizia della spiaggia in zona ex BiMarmi e della spiaggia in zona Ripalta, nella mattinata di mercoledì primo maggio, i volontari di Pro Natura hanno partecipato alla pulizia della spiaggia della Torretta in zona Torre Olivieri – Ponte Lama. L’iniziativa della pulizia della spiaggia è stata voluta dalla consigliera comunale
Ciclo dei rifiuti, verde pubblico, con particolare attenzione all’Orto Schinosa e alla zona Pantano Ripalta, mobilità sostenibile ed inquinamento marino. Sono alcuni temi presentati dall’associazione Ripalta Area Protetta – Federazione Nazionale Pro Natura al Comune di Bisceglie in occasione della sottoscrizione del prossimo Documento Unico di Programmazione (Dup). “In previsione di ciò che verrà stipulato nel Dup”, si legge nella lettera presentata dagli attivisti biscegliesi, “abbiamo chiesto all’amministrazione di rispondere
Anche per l’associazione Pro Natura di Bisceglie è tempo di bilanci. A tracciare resoconti e obiettivi raggiunti nel 2018 dall’associazione biscegliese è stato il presidente Mauro Sasso, a capo del sodalizio da un anno e impegnato da tempo per la tutela e salvaguardia dell’ambiente. Quali sono le iniziative e gli obiettivi portati a compimento quest’anno? “Fondamentale, e ci siamo riusciti, era far crescere in termini di numero e visibilità questa
E’ partita la rimozione dei rifiuti dalle piazzole di sosta lungo la strada statale 16, a darne notizie è l’associazione Pro Natura Bisceglie/Trani che lo scorso ottobre aveva denunciato il problema attraverso un esposto ad Anas e Polizia Stradale. In totale sono 15 le piazzole di sosta tra Trani, Bisceglie e Molfetta che necessitano di interventi di rimozione rifiuti, Pro Natura ha infatti stimato un “ammontare approssimativo di circa 10
Lo scorso 28 novembre l’Unesco ha ufficialmente dichiarato i muretti a secco “patrimonio dell’Umanità”, perché “elemento di relazione armoniosa tra l’uomo e la natura”. Alla luce di ciò, il gruppo Ripalta Area Protetta e la federazione Pro Natura sono tornati a denunciare le “condizioni inaccettabili in cui versano gran parte dei muretti a secco della nostra città rispetto alla loro effettiva importanza”. “La costa sud ne è l’esempio più sconcertante.”,
“Promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani”, sono questi i capisaldi della Giornata nazionale degli alberi a cui Pro Natura Bisceglie/Trani ha aderito coinvolgendo gli alunni del III Circolo didattico San Giovanni Bosco. L’associazione ambientalista ha organizzato l’evento, in programma nella mattinata di giovedì 29 novembre, nell’Orto Schinosa in
L’Anas, sollecitata dall’associazione ambientalista Pro Natura dopo la denuncia riguardante l’ingente abbandono abusivo di rifiuti lungo le piazzole di sosta della ss16, ha inviato una lettera al Comune di Bisceglie e alla Regione Puglia per chiarire la propria posizione. Secondo quanto dichiarato dall’Ente nazionale per le strade: “nessuna norma di legge impone ad Anas lo svolgimento di specifiche attività inerenti la gestione complessiva dei rifiuti materia questa di interesse igienico
Mauro Sasso, ambientalista e presidente dell’associazione Ripalta Area Protetta Federazione Pro Natura Bisceglie, ha segnalato a Polizia Stradale ed Anas il preoccupante fenomeno dell’abbandono abusivo di rifiuti lungo le piazzole di sosta lungo la strada statale 16. L’ambientalista ha fornito alle autorità l’ubicazione precisa di ogni piazzola di sosta della ss16 tra Molfetta, Bisceglie e Trani dove sono ammassati rifiuti. In totale, secondo i rilievi effettuati dal presidente di Pro
“Abbiamo intenzione di continuare la nostra battaglia decennale contro la becera cultura dell’abbandono illegale dei rifiuti” con queste parole l’associazione Pro Natura ha risposto presente all’invito dell’amministrazione comunale di Bisceglie a sedersi ad un tavolo tecnico sul tema igiene urbana. “Rabbia, frustrazione, impotenza: questo è quello che si prova quando si percorrono in bici le strade extraurbane, che si inerpicano tra lo straordinario paesaggio ricco di storia e tradizione, di