Tag "maltempo"
Il maltempo abbattutosi in queste ore sul territorio della Bat e sulla città di Bisceglie ha causato il crollo di un albero sul tratto centrale della strada provinciale 85, che collega la città a quelle di Ruvo e Corato. L’incidente si è verificato attorno alle ore 7 di questa mattina, martedì 11 ottobre, quando sulla strada circolavano già diversi veicoli. Fortunatamente, però, non si registrano feriti o danni a mezzi,
Bisceglie Approdi Marina Resort comunica che il concerto degli “Special Needs”, in programma oggi al porto turistico nell’ambito del Blu Festival 2022 (leggi qui), è rinviato a data da destinarsi a causa delle avverse condizioni meteo che prevedono possibili temporali per la serata odierna (fonte: Bollettino di criticità della Protezione Civile Regione Puglia). Composta da tre musicisti biscegliesi e altrettanti molfettesi (Vito D’Ambrosio chitarra solista, Fabrizio Montinaro chitarra, Carlo Pisani
Le forti raffiche di vento che hanno caratterizzato il tardo pomeriggio odierno hanno provocato la caduta di un grosso ramo in piazza Diaz nei pressi della stazione ferroviaria di Bisceglie. La rottura del ramo, avvenuta alle ore 19 circa, da un albero presente nel perimetro di piazza Diaz, secondo le prime informazioni ricevute, non dovrebbe aver fortunatamente ferito persone terminando su tre auto parcheggiare in zona.
Un albero di grosse dimensioni è caduto questa sera, domenica 27 febbraio, in via Bartolo Colangelo nel quartiere Seminario. Il fatto è accaduto alle ore 19 circa, quando un albero presente all’interno della Scuola Elementare Via Martiri di via Fani, probabilmente a causa del maltempo che sta imperversando da alcune ore in città, è precipitato sfondando la recinzione e invadendo poi via Bartolo Colangelo. Immediatamente sono giunti sul posto gli
La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha prolungato lo stato di allerta meteo gialla sul settore della Puglia centrale Adriatica, in cui è compresa Bisceglie, fino alla mezzanotte di oggi, martedì 8 febbraio. Il prolungamento dello stato di allerto è dovuto all’imperversare di venti da forti a burrasca con rinforzi fino a burrasca forte e conseguenti mareggiate lungo le coste esposte. Si raccomanda di osservare le buone norme comportamentali indicate dalla Protezione Civile:
Il forte vento che sta caratterizzando la giornata di sabato 3 ottobre ha causato la caduta di un grosso ramo in via Fragata, staccatosi da un albero posto sul marciapiede che costeggia lateralmente l’IISS “Dell’Olio”. Fortunatamente la caduta del ramo non ha causato danni a cose o persone, nonostante un veicolo parcheggiato a pochi centimetri di distanza dal punto di caduta. In questo momento gli agenti della Polizia Locale, a
La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla su tutta la Puglia a partire dalle ore 8.00 di domani, mercoledì 20 maggio, e per le successive 24 ore. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali della Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati. Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone della Puglia centrosettentrionale, con quantitativi cumulati da
Il servizio di sanificazione delle strade prevista per stasera, grazie all’iniziativa degli agricoltori biscegliesi, è stata rinviata causa maltempo. Le precarie condizioni metereologiche, con probabili piogge e soprattutto il forte vento, hanno fatto propendere per il rinvio dell’iniziativa che avrebbe visto in serata il lavaggio delle strade con l’ausilio di trattori (leggi qui). Al momento non vi è una data certa per eseguire il servizio che probabilmente verrà effettuato nel
“Gli eventi meteorologici che nel dicembre 2019 si sono abbattuti sulla Provincia di Bari e Barletta-Andria-Trani hanno provocato danni patrimoniali e commerciali agli imprenditori del territorio. Ho ritenuto opportuno presentare un odg al Decreto Milleproroghe per impegnare il Governo ad intervenire a sostegno delle attività commerciali e produttive coinvolte, anche attraverso la concessione ai Comuni delle suddette province di fondi o altre misure economiche di sostegno, per favorirne l’immediata ripresa”,
Via Capitini è momentaneamente chiusa al traffico. Le precarie condizioni meteo che dalla sera di ieri stanno impeversando in città, hanno visto da questa mattina fortissime raffiche di vento colpire l’intera zona. Particolarmente delicata la situazione in zona BiMarmi con via Capitini che presenta sul manto stradale numerosi ciottoli trasportati dalle potenti mareggiate. Polizia Locale che ha titolo precauzionale ha chiuso il varco dalla rotatoria di via degli Arcipreti in