Tag "luoghi del cuore"

Casale di Giano 68esimo “Luogo del Cuore Fai” più votato tra gli oltre 37mila nazionali

La Chiesa del Casale di Giano di Bisceglie si è posizionata al 68° posto su 37.237 luoghi votati nella classifica nazionale dei “Luoghi del cuore” promossa dal Fai, collocandosi al 12° posto nella classifica della regione Puglia. L’Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie, proprietaria della chiesa di Santa Maria di Giano, ne aveva affidato la gestione al Museo Diocesano con lo scopo di favorirne la valorizzazione e la pubblica fruizione. L’associazione

“I luoghi del Cuore- Fai”, ecco i punti dove firmare per votare il Casale di Giano

Per spingere la candidatura del casale di Giano, nell’agro biscegliese, verso i primi posti utili per essere denominato “Luogo del Cuore del Fondo Ambiente Italiano” occorre cliccare il proprio voto on line su www.fondoambiente.it oppure recarsi in appositi punti in città nei quali è possibile firmare e offrire un voto per conseguire tale mission. I responsabili Fai di Bisceglie hanno provveduto a lasciare la modulistica necessaria per consentire ai cittadini di

Casale di Giano in lizza per entrare nei “Luoghi del cuore” del Fondo Ambiente Italiano

Il Casale di Giano è in lizza per diventare uno dei luoghi del cuore del Fai, Fondo Ambiente Italiano. Giunta ormai alla nona edizione l’iniziativa “I luoghi del cuore” costruisce una mappa variegata per tutta l’Italia di luoghi “speciali perché legati alla nostra identità e alla nostra memoria”. Lo scopo della mappatura è quello di valorizzare questi posti spesso in stato di abbandono, i luoghi più votati infatti ricevono dei

FAI, classifica completa de “I luoghi del cuore” – VII edizione: Bisceglie solo 516^ / DETTAGLI

E’ stata stilata e presentata sul sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano www.iluoghidelcuore.it la classifica annuale del contest “I luoghi del cuore” che permette agli utenti di scegliere on line chiese, abbazie, castelli, dimore storiche, piazze e quanto abbia a che fare col patrimonio artistico nazionale da recuperare e salvaguardare. A salire sul gradino più alto del podio della settima edizione è stato il Convento dei frati cappuccini di Monterosso