Chiuse per “motivi tecnici” e “fino a nuove disposizioni” le isole ecologiche della città di Bisceglie. Lo ha comunicato il consorzio lombardo Ambiente 2.0, che oggi, 13 marzo, ha preso il posto di Camassambiente Spa nella gestione del delicato servizio di raccolta rifiuti.

Alla base del disservizio, secondo quanto dichiarato dall’azienda, ci sarebbero “problemi di natura burocratica”. “Non si è ancora proceduto alla formale consegna dei luoghi”, si legge infatti nella nota del consorzio, che fa sapere, inoltre, che “per domani alle 16.30 è fissato un incontro con i rappresentanti del comune di Bisceglie proprio per definire le tempistiche di consegna delle aree e delle attrezzature”.

“Nelle scorse ore Ambiente 2.0 ha provveduto ad ultimare le procedure di assunzione di tutto il personale cessante dalla ditta Camassambiente, precedente gestore del servizio”, ha poi rassicurato il nuovo gestore del servizio igiene urbana specificando anche che “tutti i lavoratori precedentemente assunti con contratto part-time tempo indeterminato sono stati inoltre trasformati in assunzioni a tempo pieno a tempo indeterminato, andando così a saturare le 83 unità full-time richieste dal Capitolato Speciale d’Appalto”.  

Per quanto concerne invece le nuove assunzioni Ambiente 2.0 ha concluso: “Per potenziare il servizio di igiene urbana in questa fase di start up, il consorzio Ambiente 2.0 ha assunto a tempo determinato ulteriori 20 nuovi operatori attinti dalla graduatoria risultante dal bando pubblicato nei giorni scorsi”.