Tag "referendum"
Si è votato anche a Bisceglie per i cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione, proposti da nove Consigli Regionali e indetti con decreto del Presidente della Repubblica. I quesiti dei referendum, tutti inerenti il tema della giustizia, sono stati cinque: legge Severino sull’incandidabilità dopo condanna (scheda di colore rosso), limitazione delle misure cautelari (scheda di colore arancione), separazione delle carriere tra magistrati (scheda di colore giallo), valutazione dei magistrati da
Oggi si vota anche a Bisceglie dalle 7 alle 23 per cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione, proposti da nove Consigli Regionali e indetti con decreto del Presidente della Repubblica. I quesiti dei referendum sono cinque e riguardano altrettanti punti sul tema della giustizia: legge Severino sull’incandidabilità dopo condanna (scheda di colore rosso), limitazione delle misure cautelari (scheda di colore arancione), separazione delle carriere tra magistrati (scheda di colore
Data l’inagibilità della scuola media “Riccardo Monterisi” di Bisceglie per via di lavori che stanno interessando l’intero edificio, gli elettori assegnati alle sezioni elettorali n. 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 45 e 46 potranno esercitare il loro diritto di voto presso la scuola elementare di via Martiri di via Fani n. 15 dove saranno allestite le succitate sezioni. A comunicarlo, in vista dell’appuntamento referendario di
“Referendum 12 giugno. Per cosa votiamo” è il titolo diun incontro pubblico, aperto a tutti i cittadini che vogliono capire meglio i 5 quesiti referendari sulla giustizia. L’appuntamento, organizzato da Associazione 21 ed Epass, è a Palazzo Tupputi, alle 19.30 di questa sera. Ad accompagnare il confronto sui contenuti del referendum del 12 giugno gli avvocati Elisabetta Mastrototaro, Tiziana Belsito e Roberta Prascina. “Negli ultimi anni, abbiamo sempre promosso incontri di confronto e dibattito in vista del voto,
Questa mattina, all’ufficio elettorale del Comune di Bisceglie, alla presenza dell’Assessore Roberta Rigante e di consiglieri comunali componenti della commissione elettorale, è stato effettuato il sorteggio elettronico degli scrutatori effettivi e riservisti che saranno destinati agli uffici di sezione per i referendum popolari e per le altre consultazioni elettorali eventualmente indette per il giorno di domenica 12 giugno 2022. Anche questa volta il sorteggio è stato effettuato tra coloro che
In vista delle elezioni referendarie del 12 giugno, è stato pubblicato l’elenco dei presidenti di seggio sezione per sezione. Elenco che riportiamo integralmente di seguito: 1 CANGELLI GIOVANNA2 PAPAGNI ANNAMARIA3 STREGAPEDE GIORGIA4 RUBINI ROSA5 PALMIERI MARIKA6 LISENO PATRIZIA7 DE CILLIS MARIANNA8 DI BENEDETTO STEFANIA9 ALBRIZIO FRANCESCO10 DI PILATO GIOVANNI FRANCESCO11 CASSANELLI PIETRO12 DI LIDDO ISABELLA13 DI LIDDO NICOLA REMO14 SPORTILLO EMILIA15 CAMPANALE GIUSEPPE16 RUBINI DANIELA17 BELSITO ANTONIO18 D’ADDATO TOMMASO18/S PORCELLI
“Come ben sappiamo, le ultime settimane sono state politicamente vivaci. I numerosi tentativi di referendum stanno animando le piazze italiane e sui social non si parla d’altro. Eppure, anche in questa circostanza, Bisceglie non emerge positivamente”. Lo afferma Marco Di Leo, esponente della lista civica Bisceglie D’Amare. “La nascita di un qualsiasi iter referendario è una festa per la democrazia. Ritengo sia utile ribadire un concetto quale la libertà di
“Approvate il testo della legge costituzionale concernente ‘Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari’, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre 2019?”. È questo il quesito che i cittadini hanno trovato sulla scheda referendaria. Con il Sì il Parlamento viene così ridisegnato: gli eletti totali scendono a 600 (200 senatori, mentre i
Si sono completate le operazioni di voto per le elezioni regionali che sanciranno il nuovo presidente della Regione Puglia e i 50 consiglieri. A Bisceglie, per le elezioni regionali, ha votato il 49.50% degli aventi diritto, quindi 23951 votanti su una platea di 48389 elettori. Per le regionali del 2015, a Bisceglie aveva invece votato il 39.25% degli aventi diritto (le operazioni di voto si svolgevano in un giorno). Contestualmente,
Sono in corso le elezioni regionali che sanciranno il nuovo presidente della Regione Puglia e i 50 consiglieri. A Bisceglie, per le elezioni regionali, alle ore 23 ha votato il 34,27% degli aventi diritto, quindi 16581 votanti su una platea di 48389 elettori (il dato più basso nella provincia). Per le regionali del 2015, a Bisceglie, alla stessa ora, aveva votato il 39,25% degli aventi diritto (le operazioni di voto