Tag "FIDAPA"

Fidapa, la presidente Lia Storelli illustra risultati dell’anno trascorso e progetti del 2019

Ai nostri microfoni la presidente della sezione locale di Fidapa, Lia Storelli, ha illustrato gli obiettivi e i traguardi conseguiti nell’anno appena trascorso e le idee per il nuovo. “La Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari)”, ha esordito la presidente, “è un movimento d’opinione, concernente le donne in tutti gli ambiti e rappresenta un’appendice dell’organizzazione internazionale Bpw (Business and Professional Women). La sezione di Bisceglie, che consta di 70

“Legalità e verità: quando il giornalismo è donna”, Federica Angeli si racconta

“Legalità e verità: quando il giornalismo è donna” sarà il titolo dell’incontro, organizzato da Fidapa sezione Bisceglie e dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie – Mondadori Bookstore – in collaborazione con Presidio Libera “Sergio Cosmai”, in cui la giornalista Federica Angeli si racconterà attraverso il suo libro “A mano disarmata – Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta”. La presentazione, moderata dalla giornalista del Corriere della Sera Giusi Fasano, si terrà proprio al Bookstore

Emergenze nel mondo, integrazione ed accoglienza: Andrea Iacomini (Unicef) alle Vecchie Segherie

Una folla di gente ha riempito gli spazi delle Vecchie Segherie Mastrototaro in occasione del dibattito provocatoriamente intitolato “A Casa Loro: bambini ed emergenze nel mondo”, organizzato dalla Fidapa di Bisceglie e che ha visto la partecipazione del portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini, già ospite in passato della nostra città per altri incontri dedicati al fenomeno migratorio ed alla tutela dei diritti umani. Se l’articolo 3 della Convenzione ONU sui

“Vaccini da Sabin a Sabino. Proprio la stessa cosa?”, incontro promosso dalla Fidapa

Si terrà oggi, martedì 27 febbraio, a Palazzo Tupputi, la conferenza “Vaccini da Sabin a Sabino. Proprio la stessa cosa?” organizzata dalla Fidapa Bpw Italy sezione di Bisceglie. Relatore della serata, con inizio previsto alle ore 19, il professor Nicola Laforgia, Direttore dell’unità di Terapia intensiva neonatale dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Presidente della Società Italiana di Pediatria della sezione Puglia. A moderare l’incontro la dottoressa Sonia

L’Ant Bisceglie e la città intera piangono la scomparsa di Nina Di Modugno

“Oggi ha cessato di battere il cuore generoso di Nina di Modugno; non troviamo le parole adatte per esprimere il dolore che proviamo e il vuoto che Nina lascerà nel mondo dell’associazionismo biscegliese e in tutti quelli che hanno incrociato la sua strada”. È con questo messaggio pubblicato sulla pagina Facebook della Fidapa biscegliese che la città ha appreso della scomparsa di Nina Di Modugno, referente dell’associazione nazionale tumori per

Fidapa: la presidente Lia Storelli racconta il lavoro svolto nel 2017 per la valorizzazione delle donne

“La Fidapa è un movimento di opinione che in Italia conta ben 12mila socie e rappresenta la costola di una ben più grande organizzazione internazionale, la Bpw, Business and Professional Women, ormai presente in più di 70 paesi nel mondo, che si occupa di valorizzare, preparare e proteggere le donne in tutti gli ambiti della vita” ha raccontato Lia Storelli, presidente della sezione biscegliese della federazione dal 1° ottobre 2017,

“Abuso sui minori”, se ne parlerà nella conferenza organizzata da Adisco e Fidapa Bisceglie

Due importanti realtà associative del territorio cittadino, l’Adisco e la Fidapa, hanno organizzato una conferenza per affrontare, con esperti della materia, un tema delicato come l’abuso sui minori. Venerdì 31 marzo, nella sala degli specchi di Palazzo Tupputi, a partire dalle 18:30, il sindaco Francesco Spina e le presidenti di Adisco e Fidapa Bisceglie, rispettivamente Lella Di Reda ed Elisabetta Grande daranno il via a una conversazione tematica con il

Doppio appuntamento della Fidapa Bisceglie in occasione della Giornata della Donna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Fidapa Bisceglie, oggi alle ore 10, nella scuola “Battisti-Ferraris”, ha organizzato un doppio appuntamento per celebrare tale importante ricorrenza. Elisabetta Grande, presidente, Fidapa Bisceglie, Michele Corriero, Presidente del Comitato Unicef di Bari e Maria Sciancalepore, Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1° grado “Battisti-Ferraris” sottoscriveranno un protocollo d’intesa al fine di istituire uno sportello di ascolto, vale a dire un servizio a titolo

Fidapa Bisceglie presenta “Il talento delle nonne”, lavoro di ricerca della dott.ssa Elisabetta La Groia

Questa sera, 1° marzo, a partire dalle 18:30 nella sala degli specchi di Palazzo Tupputi, la Fidapa di Bisceglie presenterà alle socie e alla città il lavoro di ricerca della dottoressa Elisabetta La Groia dal titolo “Il Talento delle Nonne” che si rifa al tema nazionale Fidapa per il 2017 “Il Talento delle Donne”. Il lavoro è edito dal Centro Studi Biscegliese e sarà illustrato alla presenza del primo cittadino

“Cibo e corpo amici… Nemici”, incontro sui disturbi del comportamento alimentare

Chiuderà l’agenda del mese di novembre del Rotary Club Bisceglie, l’appuntamento di sabato 26 novembre, “Cibo e corpo amici… Nemici”, organizzato in interclub con le sedi biscegliesi dell’Adisco e della Fidapa. L’incontro sui disturbi del comportamento alimentare, patrocinato dall’Asl Bat e con un contributo di “La Fiorente“, si svolgerà all’interno della Sala degli Specchi a Palazzo Tupputi (via Cardinale Dell’Olio). Inizio previsto alle ore 18. All’appuntamento interverranno la dottoressa Maria Dell’Olio, psicologa