Posts From Redazione Bisceglie24
Un dialogo aperto sul patrimonio culturale e il suo ruolo nella società contemporanea con Giuliano Volpe e Velia Polito. Oggi, 23 aprile, alle ore 19:00, i due autori saranno ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro per una doppia presentazione: quella di “Vulpis in fundo. Appunti, riflessioni e idee per l’archeologia” di Volpe e quella del libro “Patrimonio culturale e comunità in trasformazione” di Polito e Volpe (Edipuglia). L’incontro sarà moderato da
La gara fra Star Volley Bisceglie e Pomezia, valida per la 24ª giornata del girone D del campionato di Serie B1, sarà anticipata a venerdì 25 aprile. Il match si sarebbe dovuto svolgere sabato 26 ma la concomitanza con i funerali di Papa Francesco e le conseguenti disposizioni di Coni e Federvolley hanno escluso questa possibilità. Le due società hanno perciò concordato la nuova data. L’appuntamento è quindi fissato per
In segno di cordoglio per la morte di Papa Francesco, visto il lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei Ministri a partire da oggi e fino al 26 aprile, la cerimonia di riapertura del Teatro Garibaldi di Bisceglie, prevista mercoledì 23 aprile, è rinviata a data da destinarsi. Nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli in merito alla nuova data e allo svolgimento della cerimonia pubblica.
È stata inaugurata stamane l’Unità Operativa di Radiologia dell’ospedale “V. Emanuele II” di Bisceglie, diretta dal dott. Nicola Quinto, completamente riqualificata, sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista tecnologico. I lavori hanno riguardato l’ampliamento degli ambienti, in diretta comunicazione con il Pronto Soccorso, e la rifunzionalizzazione dell’intera unità operativa per una superficie di circa 500 mq e un importo di oltre 600 mila euro. “Dopo la
Un viaggio nella storia del primo dopoguerra italiano per comprendere le dinamiche che hanno portato all’ascesa del fascismo. Oggi, 22 aprile, alle ore 19:00, le Vecchie Segherie Mastrototaro ospiteranno Giovanni Capurso per la presentazione del suo libro “La passione e le idee” (Progedit). L’incontro, moderato da Giacomo Colaprice ed Elisabetta Mastrototaro, si svolgerà in collaborazione con il Comitato Antifascista 80vogliadiLiberazione. Cosa accadde in Puglia tra il delitto di Giuseppe Di
L’Ambito Territoriale Sociale di Trani Bisceglie avvia percorsi per la socializzazione dei minori, dei ragazzi e delle ragazze fino a 21 anni con disturbo dello spettro autistico, a valere sul “Fondo per l’Inclusione Sociale delle persone con disabilità”. La misura ha lo scopo di favorire una migliore qualità della vita ed una maggiore integrazione sociale dei ragazzi e delle ragazze attraverso la partecipazione ad attività ludiche, sportive, culturali e ricreative mediante
Un supporto ed al tempo stesso una pagina informativa, quella messa a disposizione dalla redazione di Bisceglie24 con le farmacie di turno aggiornate costantemente. LUNEDI 21/04/24 SIMONE Via G. Vittorio, 2 SIMONE Via G. Vittorio, 2 MARTEDI 22/04/24 STOLFA P.zza Castello, 1 MERCOLEDI 23/04/25 PANSINI Via Don Tonino Bello, 1 GIOVEDI 24/04/25 PELLEGRINI Via G. Bovio, 48 VENERDI 25/04/25 SALSELLO Via L. Di Molfetta, 2 SALSELLO Via L. Di Molfetta, 2 SABATO
Ultimo appuntamento per il Festival di Pasqua, evento che si concluderà con un concerto a Bisceglie, oggi, 20 Aprile, in Piazza San Francesco alle ore 11. Un evento che celebra la conclusione della Settimana Santa con la musica e la spiritualità che hanno caratterizzato questa edizione del Festival, attraverso un ricco calendario di incontri, momenti di preghiera e concerti dedicati alla Passione e alla Risurrezione. Non a caso il titolo
Gli studenti della II A del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Bisceglie hanno conquistato il terzo premio al Concorso Nazionale “Adotta un Giusto”, promosso dalla Fondazione Gariwo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 150 scuole da tutta Italia e ha avuto come obiettivo la diffusione dei valori della solidarietà, dell’empatia e della cittadinanza attiva attraverso lo studio delle figure
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla comunità biscegliese. Dopo una importante opera di messa in sicurezza, riqualificazione e adeguamento antincendio, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro, l’Amministrazione comunale riconsegna alla Città un luogo storico della cultura biscegliese e regionale. La cerimonia di riapertura del Teatro Garibaldi è fissata a mercoledì 23 aprile. Si inizia alle 19.00 con l’intitolazione del foyer (accesso da piazza Regina Margherita) all’artista