Tag "calendario"
Nel pomeriggio di lunedì 28 settembre, sono stati svelati i calendari del campionato di Promozione Pugliese inerente la stagione 2020/2021 che scatterà domenica 4 ottobre. Debutto al “Di Liddo” per il Don Uva che ospiterà l’Atletico Acquaviva. La settimana successiva sarà di scena al “Paolo Poli” di Molfetta contro la Borgorosso mentre, alla terza, il Canosa tra le mura amiche. I biancogialli chiuderanno la regular season affrontando la neopromossa Fesca
La Divisione Calcio a 5 ha reso pubblico il calendario di serie B, girone G, che vede protagoniste Diaz e Futsal Bisceglie. Si parte il prossimo 17 ottobre con la Diaz che al PalaDolmen ospiterà l’Itria, ripescata dalla serie C1 nel corso dell’estate. Sarà invece il PalaLagravinese lo scenario in cui esordirà il Futsal Bisceglie atteso dal match in casa del Sammichele. Neroazzurri coperti da fosche nubi circa il futuro
La Divisione Calcio a 5 ha ufficializzato il calendario della Serie A femminile di calcio a 5 per la stagione 2020/21 che vedrà il Bisceglie ai nastri di partenza per la terza stagione consecutiva. Si parte il 18 ottobre con la compagine di Nico Ventura che al PalaDolmen ospiterà subito le cugine dell’Italcave Real Statte per quello che quest’anno sarà l’unico derby pugliese. Domenica 25 ottobre sarà la data della
E’ ufficiale: il Consiglio Federale ha annunciato che la stagione cestistica 2020-2021 prenderà il via nel weekend tra il 14 e il 15 novembre. Con l’annuncio delle date di partenza del prossimo campionato, sono state anche definite le scomposizioni delle squadre nei vari gironi della serie B. Lions Bisceglie inserito nel girone D, avvesarsi saranno le pugliesi: Pallacanestro Molfetta, Ruvo, Taranto, Nardò. Presenti anche i team laziali: Luiss Roma, Rieti, Formia e Cassino; le campane
L’Amministrazione Comunale di Bisceglie, di concerto con l’azienda deputata al servizio, La Pulita & Service, ha predisposto un fitto calendario di interventi di disinfestazione sul territorio comunale che si protrarranno in tutti i mesi estivi. A giugno il calendario delle attività prevede dieci mattinate dedicate alla disinfestazione antilarvale per coprire tutto il territorio comunale con l’obiettivo di evitare la proliferazione di insetti. Sempre a giugno è prevista la disinfestazione antialare
Le Regione Puglia ha approvato e pubblicato le linee guida regionali per la riapertura e ripartenza in sicurezza delle attività ricreative. Nelle giornata di ieri, mercoledì 10 giugno sono ripartite le seguenti attività: Strutture termali e centri benessere Accompagnatori e guide turistiche Circoli culturali e ricreativi Da lunedì 15 giugno è il turno di: Cinema e spettacoli dal vivo, al chiuso e all’aperto Servizi per l’infanzia e l’adolescenza Attività congressuali e grandi
Sempre più associazioni culturali aderiscono a “La città bambina”, l’iniziativa inaugurata lo scorso 6 gennaio per costituire una rete cittadina di laboratori, reading e spettacoli per bambini. Le attività ricreative e formative pensate per i più piccoli saranno adesso organizzate anche dall’Associazione Borgo Antico, che va ad aggiungersi alle 17 realtà locali che hanno risposto all’appello lanciato dal Sistema Garibaldi e dall’amministrazione comunale. Reduce dal successo delle iniziative proposte per
Torna, anche per l’anno 2020, “U Calannèrie”, il celebre calendario in dialetto biscegliese che oltre ad offrire aneddoti e proverbi, illustra le bellezze della nostra città. L’idea di diffondere questo importante strumento nasce dal fruttivendolo Vito Antonino, detto anche “U Chiazzéire”, ed è stato realizzato in toto da Nicola Gallo, rappresentate dell’associazione di salvaguardia del dialetto locale la “Canigghie de Vescègghie”. E’ possibile reperire il calendario da “U Chiazzéire” sito
Con la santa messa delle 9.30 di questa mattina, sabato 16 novembre, entreranno nel vivo i festeggiamenti in onore di san Trifone. Celebrazioni che proseguiranno nel pomeriggio con la messa delle ore 17. Al termine, processione del simulacro del santo per le seguenti vie cittadine: Largo san Donato, via Perotti, via Frisari, via Trento, via Colombo, largo Purgatorio, piazza Castello, corso Umberto, largo Misericordia, via Porta Nuova, via Alighieri, corso
Manca ormai poco alla tredicesima edizione di Calici nel Borgo Antico. Come da tradizione, la kermesse offrirà la possibilità ai produttori, oltre quaranta per questa edizione, di presentare ai visitatori le diverse qualità di vini. Per questa edizione, che si svolgerà l’8 e 9 novembre, numerosi sono gli eventi di contorno organizzati, al fine di mettere in luce i monumenti e le piazze della nostra città. Infatti, come da programma,