La sentinella sul mare, la vedetta del porto, un prezioso scrigno di testimonianze del passato, di storia e di devozione: è la chiesetta del Santissimo Salvatore su via Trieste a Bisceglie che si affaccia sul porto turistico della città di Bisceglie.

Da due anni oggetto di lavori di restauro, vede oggi difficoltà nella prosecuzione delle operazioni per via delle esigue risorse finanziarie a disposizione.

Abbiamo chiesto a Giacomo Mastrapasqua, Priore della Confraternita del Santissimo Salvatore, a che punto siano i lavori di restauro e i numeri dell’operazione.

Nel corso dell’intervista ha fatto visita in chiesa, per verificare lo stato dei lavori, lo storico Priore della Confraternita Pantaleo Maffei, predecessore di Mastrapasqua.

Per le opere di restauro architettonico ecco il dettaglio delle spese:
Restauro dei prospetti € 57.299,02
Intervento negli ambienti interni € 17.595,75
Infissi esterni € 9.974,94
Lastrici solari € 25.384,50
Totale A1) € 110.254,21
A2) Oneri per la sicurezza € 8.500,00
Totale Lavori € 118.754,21
B) Somme a disposizione
B1) IVA al 10% € 11.875,42
B2) Spese generali, incluse IVA e CNPAIA € 10.911,68
Totale somme a disposizione € 22.787,10
Importo complessivo del progetto € 141.541,31

Numerose le associazioni che in questi anni si sono adoperate con iniziative benefiche per raccogliere fondi per il restauro: Fidapa, Lions Club, Rotaract, Interact, S.O.M.S. Roma Intangibile, Sporting Club, Archeoclub, Unesco, Unitre, Ass. Musicale Foné, Fondazione Musicale Biagio Abbate, Ass. Borgo Antico, Ass. per la Difesa del Centro Storico, Circolo della Vela, Ass. Naz. Marinai d’Italia, Unuci.