gal e batProtocollo d’Intesa siglato nella mattinata di ieri, giovedì 14 maggio, tra Gal Ponte Lama e le istituzioni locali per la promozione dell’Agricoltura Sociale come strumento atto a favorire la coesione sociale, la sostenibilità e la partecipazione nei processi di sviluppo locale.

Il documento è stato condiviso e sottoscritto anche dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani. All’incontro, svoltosi presso Palazzo Tupputi, ha partecipato il presidente della Provincia Francesco Spina, il quale ha sottolineato che «il progetto si ripropone l’obiettivo di costituire sul territorio una rete in grado di promuovere, sostenere ed incentivare esperienze di Agricoltura Sociale. Un’iniziativa fortemente significativa, che vede l’agricoltura, fulcro della nostra economia, diventare anche una preziosa opportunità di inclusione, di riabilitazione e di cura per le fasce di popolazione svantaggiate ed a rischio di marginalizzazione, con ripercussioni di carattere occupazionale e di inclusione dei soggetti diversamente abili o con particolari difficoltà. Ruralità culturale e sociale, dunque, come vero e proprio valore aggiunto del nostro territorio».

Pet therapy, ortoterapia, laboratori didattico-creativi, percorsi di educazione alimentare, corsi di educazione ambientale e tante altre sono le attività che le nostre Masserie Sociali intendono realizzare mettendosi prima di tutto in rete.

Il protocollo è il punto di partenza di un percorso di consolidamento, come già riportato, del sistema dell’Agricoltura Sociale nell’area del GAL Ponte Lama e di un processo di costruzione del modello di Multifunzionalità del Territorio che rientra nel progetto di cooperazione “Rete transnazionale della ruralità solidale, del turismo locale sostenibile, della multifunzionalità, degli itinerari culturali e ambientali: Cross-Border for rural identities development  (Adriatic Sea – Black Sea)” di cui il Gruppo di Azione Locale è partner.

«Poche settimane dopo il mio insediamento – continua Spina –, volli subito ribadire un chiaro obiettivo della nostra amministrazione: rendere la Provincia un vero e proprio punto di riferimento e di raccordo tra Regione Puglia, Comuni, Gal e Gac, nella programmazione delle risorse e nella promozione di iniziative per lo sviluppo del territorio. L’esperienza della Bit di Milano, che ha visto i nostri Gal promuovere il territorio, sotto la guida della Provincia, nella prestigiosa cornice della Borsa Internazionale del Turismo, e la sigla di questo Protocollo d’Intesa sull’Agricoltura Sociale, rappresentano i primi passi in tale direzione. Faccio dunque i complimenti al Gal “Ponte Lama” – ha poi concluso il Presidente Spina – per essere riuscito nell’intento di coinvolgere in questa lodevole iniziativa i diversi livelli istituzionali, dal Comune di Bisceglie alla Provincia passando per il Comune di Trani, il Tribunale Ordinario di Trani, l’Asl Bat e gli istituti scolastici di Trani e Bisceglie, con l’auspicio che altri enti potranno a breve condividerne i contenuti».