Tag "Teatro"

Trent’anni di Compagnia Dialettale Biscegliese, FOTO di una serata tra ricordi, amicizia e tanto buonumore

Prima di essere una storia di amore per il teatro, di desiderio di trasmettere un’imprescindibile patrimonio culturale di un territorio come il dialetto, di capacità scenica e artistica, è la storia di un’amicizia trentennale, di quelle amicizie in cui basta uno sguardo, una pacca sulla spalla o un rimbrotto per capirsi e per capire quanto uno tenga all’altro. Nella serata di venerdì 29 aprile, aperta dal duo comico tranese Marco

La grande festa dei trent’anni della Compagnia Dialettale al Teatro Politeama

1985 – 2015: un trentennio costellato di successi e consensi, di copioni e risate, di amicizia e di genialità. La Compagnia Dialettale Biscegliese festeggerà, dopo i tre sold out di “U mègghie amèce la mègghia pètrote” dello scorso dicembre, i suoi primi trent’anni di attività al Teatro Politeama Italia venerdì 29 aprile. Ancora poco trapela dallo staff della Compagnia, dal presidente Vincenzo Lopopolo, dal regista Uccio Carelli e dall’autore dei

Teatro per ragazzi, domenica ultimi appuntamenti al Garibaldi e al Don Sturzo

Gran finale della stagione teatrale de “Il Garibaldi dei ragazzi” con lo spettacolo “La bottega dei giocattoli”, domenica 10 aprile ore 18,00, a cura di Crest. Testo e regia di Sandra Novellino e Delia De Marco, con Giovanni Di Lonardo, Valentina Elia, Delia De Marco, voci registrate di Anna Ferruzzo e Giovanni Guarino, scene, costumi e disegno luci a cura di Maria Pascale, infine musiche originali composte da Mirko Lodedo.

Effetti Collaterali, in scena Enrico Messina con “Orlando, furiosamente solo rotolando”

Si conclude “Effetti Collaterali”, la sezione della stagione teatrale 2015 / 16 che il Sistema Garibaldi condivide con l’associazione Linea d’Onda, con un appuntamento dedicato ad un capolavoro della letteratura italiana del cinquecento: l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. In scena domenica 3 aprile alle ore 18 il talentuoso Enrico Messina proporrà una versione particolare e innovativa del poema epico cavalleresco, dal titolo “Orlando, furiosamente solo rotolando”. Camicia bianca, una tromba e uno sgabello: è tutto quel

Comicità e dramma telefonico: al Garibaldi Donati&Olsen con “Buonanotte brivido”

Sarà “Buonanotte brivido” della compagnia “Donati&Olsen” il prossimo spettacolo in scena al teatro “Garibaldi” di Bisceglie, giovedì 31 marzo alle ore 21, per la stagione di prosa diretta da Carlo Bruni. “Considerate la possibilità di assistere dal vivo a un dramma radiofonico: voci, umori, rumori, colonna sonora e naturalmente… interferenze. Tutto finto per dare consistenza sonora a un tutto vero o quasi…”, si legge nella presentazione dello spettacolo diretto dal

Garibaldi “al femminile”: doppio appuntamento con il teatro delle donne

Due gli appuntamenti, questa settimana, con la sezione “al femminile” della programmazione 2015/2016 del Teatro Garibaldi: il primo con Maria Paiato e Arianna Scommegna, oggi fra le più illustri rappresentanti della scena italiana, e il secondo con Erica Mou e Orelle, entrambe “colpite” dalla vocazione per il canto. Giovedì 25 febbraio alle 21 andrà in scena “Due donne che ballano” di Josep Benet I Jornet, la prima produzione del Centro

Garibaldi, Teatro Scalo, Malalingua e Skené portano in scena “In nome del popolo italiano”

La stagione teatrale del Sistema Garibaldi prosegue con un ritratto duro e impietoso dell’Italia e ancora oggi dolorosamente attuale, “In nome del popolo italiano”, riadattamento teatrale di Michele Bia dell’omonimo film del 1971 di Dino Risi con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Sarà messo in scena giovedì 18 febbraio alle ore 21 al Teatro Garibaldi dalle compagnie pugliesi Teatro Scalo, Malalingua e Skené. E’ un giallo che porta con sé i toni grotteschi della commedia più

Al Politeama la comicità dell’assurdo degli Scemifreddi: nonsense e abilità scenica / FOTO

Da Zelig Lab a Colorado, dai teatri del Salento a quelli di tutta la Puglia, la comicità dell’assurdo degli Scemifreddi ha contagiato anche i biscegliesi regalando loro due ore piene di buonumore, di risate incontenibili e ininterrotte tra nonsense e grande preparazione artistica e scenica, uno studio delle parole certosino e un’abilità nel generare sorrisi che non è usuale. Ieri sera, venerdì 5 febbraio, al Teatro Politeama Italia di Bisceglie

Gli “Scemifreddi”, trio comico salentino, arrivano a Bisceglie e promettono risate e spensieratezza

Finché la marca va!, questo il nome del tour esilarante che gli Scemifreddi, direttamente da Colorado, stanno portando in giro per i teatri pugliesi. La tournée partita a dicembre dal Salento, loro terra di origine, toccherà i più bei teatri di Puglia fino alla primavera del 2016 e venerdì 5 febbraio farà tappa a Bisceglie. Aprirà la serata il comico biscegliese Vitantonio Mazzilli. I tre comici salentini si sono imposti

Il teatro di Eduardo al Garibaldi, giovedì due commedie con protagonista Tony Laudadio

La stagione teatrale 2015/2016 del Teatro Garibaldi prosegue giovedì 28 gennaio a partire dalle 21 con “Dolore sotto chiave” e “Pericolosamente”, due commedie in atto unico firmate da Eduardo De Filippo che saranno portate sul palco del teatro biscegliese dai Teatri Uniti di Napoli, con la regia di Francesco Saponaro. Tony Laudadio, Luciano Saltarelli e Giampiero Schiano saranno gli interpreti delle due opere di Eduardo, introdotte da un prologo tratto