Tag "Teatro"
In vista dell’affluenza copiosa sul lungomare di Ponente ora che la bella stagione è arrivata, il primo cittadino Francesco Spina ha emanato giovedì 12 giugno un’ordinanza per regolare la viabilità in zona Teatro Mediterraneo. L’ordinanza n. 00122 stabilisce, dal 20 giugno al 31 agosto, il divieto di transito e di sosta (su ambo i lati) dalle 19:00 all’01:00 a tutti i veicoli nel tratto di Panoramica Umberto Paternostro compreso tra
Càpita di giungere sul lungomare di Ponente e notare, con larghissimo piacere, che operai di una ditta di manutenzione, evidentemente mobilitati dagli uffici comunali preposti, lavorino alla rimozione dell’opinabile dedica, frutto di un romanticismo subdolo e irresponsabile, all’interno del Teatro Mediterraneo, location di spettacoli musicali, culturali, teatrali e… di degrado e di abbandono. Si, perché se da un lato emerge una buona notizia, dall’altra di dediche opinabili ce ne sono
Giunge al terzo anno il progetto “Crescere con il Teatro” che ha visto impegnati gli alunni dell’ultimo triennio dell‘I.I.S.S. “G. Dell’Olio” di Bisceglie. Giovedì 29 maggio alle 18:00 presso l’Auditorium dell’I.I.S.S. “G. Dell’Olio” sarà messa in scena la commedia in due atti “Pensione ‘o marechiaro” di Valerio di Piramo. La vicenda si svolge interamente nella portineria di una pensione a due stelle e prende il via all’arrivo di due clienti
“Discariche d’umanità”, primo laboratorio teatrale delle “Officine Contro mano”, sarà in scena al Teatro Politeama Italia di Bisceglie giovedì 29 maggio – ingresso 20.30. “Un viaggio – spiega il regista Elio Colasanto – la cui meta era nel viaggio e non nella destinazione; un pretesto, dunque, per vivere una esperienza fuori dagli schemi, esplorare oltre i binari della convenzione e andare Contro mano”. L’esperimento del regista molfettese in terra biscegliese
Verrà riproposto anche quest’anno il percorso cicloturistico ideato dall’Associazione “Biciliae”, in collaborazione con la FIAB, dal nome “Biciliae…gie” che vedrà come protagonista domenica 25 maggio l’oro rosso della nostra città: per l’appunto, la ciliegia. Alle ore 09:00 appassionati cicloamatori e semplici curiosi si ritroveranno in Piazza Regina Margherita di Savoia (Teatro “G. Garibaldi”) per poi partire in sella mezz’ora più tardi. “Un’appassionante passeggiata in bicicletta tra i segreti della coltivazione
Obblighi e responsabilità in tema di di sicurezza del lavoro, responsabilità amministrativa e ruolo e comipiti degli organismi di vigilanza, questi i temi in discussione nel corso del seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani con il patrocinio di Comune di Bisceglie, Provincia e Regione Puglia, Consiglio Nazionale degli Ingegnri e Asl Bat. L’incontro avrà luogo presso il Teatro “Giuseppe Garibaldi” venerdì 23 maggio a partire dalle ore
Motivàti, appassionati e con tanta grinta. Sono questi i tratti che accomunano i teatranti della “Compagnia Aurea” diretta da Francesco Sinigaglia. Il 15 giugno, presso il Teatro “don Luigi Sturzo” a Bisceglie (Via Pozzo Marrone n. 86), alle ore 19:00 avrà luogo lo spettacolo che vedrà sul palco Angela Di Ceglie, Gabriella Cosmai, Gabriella D’Azzeo, Gabriella Di Corrado, Mauro Valente, Nicolantonio Logoluso, Paolo Papagni, Serena Pia Sasso. Partecipazione di Camilla
Si mobilita, in vista delle Elezioni Europee di domenica 25 maggio, il comitato biscegliese per “L’altra Europa con Tsipras”. Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 21:30, in via Guglielmo Marconi (di fronte all’ingresso principale del Teatro Garibaldi) avrà luogo l’incontro dal titolo “Aperitivo con il Paesologo”. Franco Arminio, poeta e fondatore della paesologia, insegnante di scuola primaria, collaboratore de “il Manifesto”, e del “Fatto quotidiano” e candidato per la
Il Teatro Mediterraneo o, come chiamato da tutti i biscegliesi, “Anfiteatro”, è il biglietto da visita estivo di Bisceglie, il centro della litoranea, e come tale dovrebbe essere oggetto di manutenzione continua, controlli periodici, cura costante. Purtroppo, come testimoniato dalle foto che potete vedere, non è esattamente così. Sebbene ad una visione distratta sembrerebbero non esserci evidenti problemi, dopo una passeggiata nel “dietro le quinte” ci si chiede se non