Tag "Pino Tatoli"

La grande festa dei trent’anni della Compagnia Dialettale al Teatro Politeama

1985 – 2015: un trentennio costellato di successi e consensi, di copioni e risate, di amicizia e di genialità. La Compagnia Dialettale Biscegliese festeggerà, dopo i tre sold out di “U mègghie amèce la mègghia pètrote” dello scorso dicembre, i suoi primi trent’anni di attività al Teatro Politeama Italia venerdì 29 aprile. Ancora poco trapela dallo staff della Compagnia, dal presidente Vincenzo Lopopolo, dal regista Uccio Carelli e dall’autore dei

Pregi e difetti dell’amicizia messi in scena, tra gag e malintesi, dalla Compagnia Dialettale / FOTO

Il darsi una mano (si fa per dire, povero Mimino!) durante un trasloco, l’omertosa solidarietà cui solo tre amici di lunga data sanno tener fede (più o meno), le strampalate voglie adolescenziali di trascorrere ore liete e festose con giovani donne e il blando tentativo di addossare le responsabilità sugli altri: questo, tra gag, malintesi, equivoci e taciti accordi, il ritratto che la Compagnia Dialettale Biscegliese crea a proposito di

La nuova commedia della “Compagnia Dialettale Junior” al Teatro “Garibaldi”

Un nuovo lavoro teatrale in vernacolo pensato da Pino Tatoli e realizzato dalla Compagnia Dialettale Junior. “U zieine milionére pu maggiordòme e la camarére”, questo il titolo della commedia che sarà messa in scena presso il Teatro “Garibaldi” venerdì 27 e sabato 28 febbraio alle 21:00. Testi e regia di Pino Tatoli, commedia in due atti. Info: 3404910870. Prevendita biglietti presso botteghino Teatro “Garibaldi” dalle 18 alle 20.

“Strani Dialoghi Strani”, l’Associazione “Un Mondo Per Tutti” in scena l’8 febbraio

Una serie di incomprensioni e malintesi sono alla base della commedia “Strani-Dialoghi-Strani” che andrà in scena al “Teatro Garibaldi”  domenica 8 febbraio alle 18 (porta 17:30). Regia curata da Pino Tatoli, attore e autore della Compagnia Dialettale Biscegliese, ha tra le finalità quella di promuovere l’integrazione di ragazzi con diverse abilità attraverso la messa in scena della pièce teatrale. I testi e la scenografia sono di Paolo Monopoli, presidente dell’Associazione “Un

Due focacce con ingredienti insoliti e scoppiano le risate con la Compagnia Dialettale Biscegliese / FOTO

Due focacce preparate con ingredienti piuttosto inconsueti, un andirivieni costante e incontrollato in casa Di Dio, un’amicizia, quella tra Andrea, Pantaleo e Mimino, genuina ma non senza rimbrotti e un parroco avido e irascibile: la commedia del 2014 della Compagnia Dialettale Biscegliese “Andrà… a mezzadè, mitte tavue che vène zezè”, alla sua prima messa in scena venerdì 5 dicembre presso il Teatro Politeama Italia, ha regalato due ore di sana,

La nuova commedia della Compagnia Dialettale Biscegliese, intervista ai protagonisti / VIDEO

Venerdì 5, sabato 6 e martedì 9 dicembre 2014, queste le date dello spettacolo proposto dalla Compagnia Dialettale Bisceglie. Titolo: “Andrà… a mezzadè, mitte tavue, che vène zezè”. A poche ore dalla ‘prima’ abbiamo chiacchierato con alcuni dei protagonisti della rappresentazione teatrale: Vincenzo Lopopolo, Pino Tatoli, Vitantonio Mazzilli, Uccio Carelli, Franco Di Bitetto, Francesco Mastrodonato e Franco Carriera. In sintesi la trama del lavoro n. 23, l’invito ai cittadini ad


Il lavoro della nostra redazione è sostenuto dai ricavi ottenuti dalla pubblicità.
Per questo ti chiediamo di consentire la visualizzazione dei banner pubblicitari per proseguire la lettura dei nostri articoli.