Tag "Falcone"

Sindaco Angarano: “Ricordiamo chi ha combattuto la mafia fino al sacrificio estremo”

“Ventotto anni fa alle 17:57 l’esplosione sulla A29 nei pressi di Capaci portò via il Giudice Falcone, in cui avevamo riposto le speranze di cambiamento, insieme a sua moglie Francesca Morvillo e agli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro“, parte così il ricordo del sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, sul personale profilo social, del Giudice Falcone, di sua moglie e degli uomini della scorta. “Quella bomba,

Chiesa santa Margherita, incontro sul restauro dei sepolcri Falcone

“Il Restauro dei sepolcri Falcone della chiesa di santa Margherita”. E’ il titolo dell’incontro che si terrà questo pomeriggio, martedì 21 maggio, a partire dalla 16 nella chiesa di santa Margherita. Durante l’evento verranno illustrati i lavori di restauro che interesseranno i tre sepolcri conservati all’interno della chiesetta. Il primo sepolcro, incompleto, è dedicato a Basilio e Mauro Falcone. Il secondo, risalente al 1220 e ornato di baldacchino, fu realizzato da

Lo scrittore Giovanni Bianconi presenta alle Vecchie Segherie il libro “L’assedio”

Un altro grande appuntamento con l’autore targato Mondadori Bookstore animerà la serata di mercoledì 21 febbraio. Le Vecchie Segherie Mastrototaro ospiteranno, infatti, Giovanni Bianconi, stimato scrittore, autore televisivo e giornalista, che presenterà al pubblico il suo ultimo libro, “L’assedio” (edito da Einaudi – Stile Libero). L’inizio della presentazione, organizzata in collaborazione con il Circolo dei Lettori – Presidi del libro, è previsto per le ore 18. “L’assedio” del titolo del

Liceali del “da Vinci” di Bisceglie a Palermo e Capaci: “Esperienza edificante e indimenticabile” / FOTO

“Sono stati tre giorni molto intensi quelli trascorsi dai ragazzi del liceo da Vinci di Bisceglie in Sicilia, hanno partecipato con molto trasporto emotivo a momenti particolarmente significativi”, è questa la sintesi descritta dal prof. Raffaele Tatulli, docente accompagnatore e referente del progetto sulla legalità, dell’esperienza vissuta da una prima e una terza classe del liceo biscegliese (indirizzo: scienze applicate) nelle città di Palermo e Capaci ripercorrendo i luoghi dei

Gli studenti del Liceo “da Vinci” tra Capaci e Palermo in ricordo di Falcone e Borsellino

Un viaggio che ha il netto sapore dell’apprendimento di pagine, anzi di capitoli tra i più rilevanti della storia del nostro Paese, quello che stanno effettuando due classi del Liceo “da Vinci” di Bisceglie: una prima e una terza dell’indirizzo “scienze applicate” (48 ragazzi in tutto), si sono recate, accompagnate dai loro docenti, a Capaci e Palermo a 25 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, luoghi degli attentati