Anche durante il mese di febbraio la splendida cornice della chiesa medievale di Santa Margherita di Bisceglie, gioiello architettonico del XII secolo entrato da poco a far parte dei beni gestiti dai volontari FAI, sarà teatro della rassegna “Storia a Santa Margherita”, un ricco cartellone di appuntamenti culturali sulla storia e sull’arte del nostro Paese. La manifestazione nasce dall’impegno dell’associazione del “centro di studi Normanno Svevi” presieduta da Sergio Chiaffarata e della delegazione provinciale del FAI coordinata dalla prof.ssa Rosa Crocetta.

Prof.ssa PiccinniIl primo incontro è previsto per domani, giovedì 4 febbraio, alle ore 18.30, e vedrà protagonista la prof.ssa Gabriella Piccinni, docente di Storia medievale presso l’Università di Siena e direttrice del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali della stessa. Tema del dibattito sarà quello del femminicidio, cosa si nasconde dietro a questo moderno neologismo e cosa ci insegna la storia passata, dalla “difesa del focolare domestico” al (fortunatamente) desueto “delitto di onore”. Un viaggio alla scoperta delle radici del maschilismo durante il Medioevo (e non solo) attraverso documenti e immagini che daranno lo spunto per discutere una tematica di pressante attualità, specialmente dopo gli avvenimenti di Colonia e le manifestazioni del Family Day. A moderare l’incontro sarà la prof.ssa Grazia Amoruso, docente dell’IISS “Sergio Cosmai” di Bisceglie e dottoressa di ricerca in Storia dell’arte, delle civiltà e culture dei paesi mediterranei.

Il programma proseguirà poi per tutto il mese di febbraio:

Giovedì 11 febbraio 2016 – ore 18,30

STORIA A SANTA MARGHERITA

Massimo Miglio (Università Sapienza di Roma e direttore dell’ISIME)

Incontro con la Storia: Storia e storici, oggi.

Giovedì 25 febbraio 2016 – ore 18,30

STORIA A SANTA MARGHERITA (ad Andria) in collaborazione con la Società Dante Alighieri

Amedeo Feniello (ISIME – Istituto Storico Italiano per il Medioevo)

Incontro con autore: Napoli 1343. Le origini medievali di un sistema criminale.