Farà tappa anche a Bisceglie Simon Menner, l’artista berlinese che ha esaminato la vasta raccolta di informazioni e di fotografie archiviate dalla polizia segreta della Germania dell’Est. Presso il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi l’artista tedesco terra un workshop, presenterà il suo libro Top secret – Images from the Secret Stasi Archives (Ed. Hatje Cantz. 2013) ed inaugurerà la mostra fotografica Album di famiglia.

Menner ha studiato l’archivio della Stasi dal punto di vista fotografico e lo ha usato come punto di partenza per un discorso più generale sui concetti di sorveglianza e di privacy ed anche sul ruolo delle immagini nelle dinamiche del potere. Menner è riuscito, richiedendo autorizzazioni speciali, a visionare parte dell’archivio della Stasi e a digitalizzarne alcuni materiali, di cui ha poi studiato e riorganizzato gli elementi principali e che vi ricorrono di frequente. L’archivio fotografico della Stasi è stato uno dei più vasti della storia, la polizia segreta raccoglieva foto di esercitazioni, manuali realizzati per imparare a travestirsi, spiegazioni per applicare barbe e baffi finti, cataloghi dei segni e delle procedure di spionaggio, fotografie fatte da spie ad altre spie in occasione di missioni nella Germania Ovest, fotografie scattate prima delle perquisizioni, usate per rimettere poi in ordine appartamenti ed uffici ed ovviamente anche foto allegate alle denunce come ad esempio quella di una macchina da caffè Siemens, un prodotto tedesco occidentale, che gli agenti della Stasi usarono per accusare cittadini della Germania Est di contatti con l’Ovest.

Menner terrà un Workshop sulla raccolta, catalogazione e valorizzazione degli archivi fotografici familiari che si terrà presso Palazzo Tupputi – Laboratorio Urbano dal 23 al 24 maggio. Il talk di presentazione del libro Top secret – Images from the Secret Stasi Archives (Ed. Hatje Cantz. 2013), che aprirà la mostra-evento “Album di famiglia”, presso Palazzo Tupputi si terrà il 24 maggio alle ore 19 ovviamente sempre nelle stanze dello storico palazzo rinascimentale di via Cardinale Dell’Olio.

Per info ed orari del workshop ci si può rivolgere ai seguenti recapiti:

Cell. 380 9092121

Mail: mail@glooscap.org