Questa sera, 4 maggio ore 18:30, negli spazi dell’Associazione Culturale Vivero, in via Andria, avrà luogo un incontro dal titolo “Bisceglie nel dopoguerra” per la rassegna “Le nostre radici”.

L’incontro era stato fissato per lo scorso 3 aprile ma poi rinviato a questo pomeriggio per problemi tecnici. Sarà un vero viaggio nel tempo quello che avverrà questa sera attraverso fotografie e racconti risalenti al periodo fra il 1943 e il 1965, ripercorrendo aneddoti della storia della città di Bisceglie.

Molteplici saranno gli avvenimenti che verranno trattati, a partire dalle azioni dell’organizzazione la Striscia, passando successivamente agli avvenimenti bellici e infine le opere del Sindaco Paternostro e di come la nostra città riuscirà ad uscire dalla paralisi causata dalla guerra. In definitiva, un salto nel passato colpirà tutti i presenti, in modo tale da far conoscere anche ai più giovani avvenimenti e opere risalenti al periodo della guerra. A raccontare la serata sarà il dottor Tommaso Fontana, cultore e storico di Bisceglie che vanta numerose pubblicazioni di storia locale, fotografia, poesia e che ha costituito il “Centro Studi Biscegliese 2” dove si è occupato di attività di ricerca storica e antropologica.

Articolo di: Veronica Galantino