PUBBLIREDAZIONALE – Le dinamiche dei nostri tempi, legate alla possibilità di acquistare un immobile o alla volontà di farlo, spesso si scontrano con i dubbi e le ritrosie create dalla paura di poter sbagliare un affare che comporti un enorme esborso economico e che quindi possa compromettere gli equilibri di vita di un singolo soggetto o dello stesso inserito in un contesto famiglia.

La soluzione spesso è più semplice di quanto si pensi. Cosa bisogna fare? Rivolgersi a dei professionisti del settore che abbiano le credenziali e le capacità giuste per permettere al cliente di investire al meglio i propri risparmi, come nel caso delle agenzie immobiliari Tecnocasa, presente a Bisceglie. Una agenzia immobiliare ha la possibilità di proporre una vasta gamma di possibilità d’acquisto, oltre che offrirti una consulenza dettagliata sull’iter da seguire, affiancando il cliente per quel che concerne il reale prezzo d’acquisto, la congruità del prezzo (che debba avere il giusto valore di mercato). Un mix di informazioni che fa sentire il cliente al sicuro e che gli permetta serenamente di investire i propri risparmi in un progetto in cui ci crede.

Un altro passo insidioso nell’acquisto di un immobile è rappresentato dall’accesso al credito, una montagna che appare insormontabile se non ci fosse il supporto dell’agenzia immobiliare. “Il periodo storico in cui versa il Paese allunga i tempi di valutazione degli istituti”, afferma Nicola Napoletano titolare delle agenzie immobiliari Tecnocasa con sede a Bisceglie e Molfetta, “e spesso capita che il concetto di prima casa rimanga quello più assecondato, vendendo un immobile più piccolo per comprarne uno più grande. Lo stesso discorso vale per la gestione del denaro a disposizione. Chi possiede una somma da investire”, continua Napoletano, “considerando il relativo costo basso del denaro, preferisce la soluzione del mutuo rispetto ad un investimento immediato di una somma”.

“Competenza ed un atteggiamento professionale nel rapportarsi con il cliente devono essere i capisaldi di una agenzia immobiliare”, sottolinea Napoletano, “cosi come la capacità di valutare analiticamente ed oggettivamente un immobile che per il padrone di casa ha praticamente sempre un valore superiore a quello dato dall’agenzia, ma che attraverso le competenze di un agente e la capacità di sapersi approcciare al cliente, bisogna riportare sui giusti binari rispettando il reale prezzo d’acquisto”.