Un “bilancio decisamente positivo” per i primi sei mesi di attività dell’anno 2017. E’ quello tracciato l’associazione ZonaEffe, che si occupa, sin dalla riapertura (avvenuta nel dicembre 2015), di gestire ed organizzare gli eventi al castello svevo-angioino, proponendo ogni mese un fitto calendario di incontri che coinvolgono numerose associazioni locali.

Particolare rilievo assume la collaborazione di ZonaEffe con le scolaresche. “Sono ben 26 le classi, provenienti da Bisceglie e dalle città del circondario, che nel corso dell’anno scolastico 2016/2017 hanno scelto il Castello come meta per le loro esperienze didattiche”, dicono i soci. “Circa 600 bambini hanno partecipato alle attività proposte dall’associazione in accordo con le altre realtà museali locali: molto proficua è la collaborazione con il Museo del Mare e con il Museo Galleggiante (gestiti, rispettivamente, da Paolo Tarantini e da Mimmo Cormio), che si sono impegnati con grande disponibilità nella riuscita dei numerosi progetti a cui hanno preso parte”.

“L’ultimo evento”, si legge nella nota di ZonaEffe, “conclusosi pochi giorni fa, è stato il percorso esperienzialeUn delfino per amico“, attività partita nel mese di maggio che ha offerto ai bambini letture ad alta voce, laboratori manuali (con la costruzione di un acquario di cartone) e di visite guidate, il tutto intervallato da giochi e da attività ludiche”. 

“Non poteva esserci modo migliore”, si legge in conclusione nel comunicato stampa dell’associazione, “per passare il testimone all’edizione 2017 di Custodi del Mare, che da “rassegna estiva” si trasforma nella “Piccola Scuola permanente di Cultura e Tutela del Mare” e, a partire da quest’estate, animerà le attività al Castello legandole a filo doppio al Mare”.