Tag "compagnia dialettale"
Maria e Andrea Di Dio, Pantaleo Di Reda, Gianni Di Dio, Bartolo De Toma e nonna Rosina Lavolpicella, alias Mariangela Di Benedetto, Uccio Carelli, Vincenzo Lopopolo, Francesco Mastrodonato, Pino Tatoli e Francesco Di Bitetto, restano, come tutti i biscegliesi, come tutti gli italiani, a casa per combattere il contagio da Coronavirus e invitano i loro supporter, il loro pubblico, l’Italia intera, a fare altrettanto. Chi stira, chi passa l’aspirapolvere, chi
Annuale scambio di auguri natalizi per la Compagnia Dialettale Bisceglie presieduta da Vincenzo Lopopolo. Dopo il successo e il tutto esaurito per tutte le cinque serate di “Andrà… ce vù tagghiò, pe re pezzoche te sia acchecchiò” al Teatro Politema Italia di Bisceglie, gli attori della compagnia si sono ritrovati per fare il punto sulla commedia 2019, riuscitissima e frutto di un intenso lavoro di prove e labor limae per
Dopo le prime tre serate (29 e 30 novembre e 1° dicembre) che hanno registrato il tutto esaurito e consensi da parte del pubblico e dei media locali, la Compagnia Dialettale, presieduta da Vincenzo Lopopolo, torna sul palco del Teatro Politeama Italia venerdì 6 e sabato 7 dicembre, alle 21:00, per le ultime due repliche della commedia “Andrà… ce vù tagghiò, pe re pezzoche te sia acchecchiò” scritta da Pino Tatoli
Qualche giorno fa Bisceglie24 ha intervistato Silvestro Di Pinto, giovane linguista biscegliese, laureatosi lo scorso anno presentando una tesi sul dialetto biscegliese. Nell’intervista Di Pinto ha tenuto a sottolineare quanto, a suo avviso, la corretta trascrizione del dialetto debba rispettare l’oralità, senza abusi di accenti o vocali finali che richiamano un dialetto che, ormai, non esiste più, in quanto, come tutte le lingue, anche il dialetto è in continua evoluzione,
Diciamolo subito: non è solo un evento culturale, una tradizione territoriale, una rappresentazione teatrale. E’ anche questo. Ma la commedia dialettale della Compagnia Dialettale Biscegliese, presieduta da Vincenzo Lopopolo, è soprattutto un appuntamento con la storia, con la storia di una città che, come il Paese Italia, spesso si divide su quasi tutto, dalla politica allo sport, ma che trova unità, compattezza, coesione, accordo davanti agli imperatori del buonumore. Il Teatro Politeama Italia ha ospitato ieri
“Ho seguito il corso di dialettologia romanza all’Università di Torino per la Facoltà di Scienze Linguistiche. Il professore ha invitato noi studenti a prendere parte a seminari di scrittura in dialetto e, di conseguenza, ho effettuato in autonomia un piccolo studio sulla materia con il volume di Vincenzo Pastore, le poesie di Riccardo Monterisi e i messaggi Whatsapp di alcuni dei miei amici. Dopodiché ho pensato di dedicare la mia
“Venite a teatro perché abbiamo tutti bisogno di spensieratezza, leggerezza e risate”, questo l’invito di cuore che la ciurma della Compagnia Dialettale Biscegliese rivolge ai biscegliesi, e non solo a loro, in vista della prima delle cinque serate che la vedranno regina del buonumore. Venerdì 29 novembre alle 21 debutto ufficiale di “Andrà… ce vù tagghiò, pe re pezzoche te sia acchecchiò”, la commedia 2019 che non deluderà le aspettative del pubblico
La Città di Bisceglie protagonista della rivista trimestrale dell’Unpli, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, con alcune delle tipicità enogastronomiche, delle caratteristiche paesaggistiche, delle tradizioni artistico-culturali di maggior rilievo. Sul numero 4 del 2019 di “Arcobaleno d’Italia”, diretto da Patrizia Forlani con la realizzazione editoriale curata da Sprea S.p.A., per la pagina pugliese campeggia “Bisceglie, città dei Dolmen, dei libri, dei calici e… del dialetto”, questo il titolo affidato al
Ben cinque serate per ridere e svagarsi con la Compagnia Dialettale Biscegliese: il Teatro Politeama Italia di Bisceglie ospiterà la commedia edizione 2019 venerdì 29 e sabato 30 novembre alle 21, domenica 1° dicembre alle 18 e venerdì 6 e sabato 7 dicembre alle 21. Le date sono state rese note dal presidente della Compagnia Dialettale Biscegliese, Vincenzo Lopopolo. “Andrà… ce vù tagghiò, pe re pezzoche te sia acchecchiò”, questo il titolo della commedia
E’ proprio il caso di dirlo: squadra che vince non si cambia! La Compagnia Dialettale Biscegliese conferma la compagine artistica che ha riscosso consensi, applausi, approvazione lo scorso dicembre al Teatro Politeama Italia di Bisceglie e scalda i motori per la commedia edizione 2019. Svelato dal presidente della Compagnia Vincenzo Lopopolo, dal regista Uccio Carelli, e dallo sceneggiatore Pino Tatoli il nome del lavoro teatrale in vernacolo: “Andrà… ce vù