Decimo appuntamento con la sesta edizione di “Scena 84”, la rassegna nazionale di teatro, musica e danza del teatro don Luigi Sturzo diretto da Tonio Logoluso. Oggi, 17 Febbraio, alle ore 18 avrà luogo “Del penar d’amore nelle canzoni di Napoli”, concerto di musica partenopea con Gianni Lamagna, accompagnato da Gianluca Marino alla chitarra. 

“È una serenata”, si legge nella nota, “alla Città, agli Autori e alla Storia di Napoli, città di “carne e sudore”, violenta e innamorata. Un viaggio intenso e delicato tra repertori poco eseguiti, il sentire quel pulsare ancora vivo di tutte le parole e le musiche composte nei secoli scorsi, unite alle liriche e alle famose melodie dell’oggi. Il programma si nutre del sangue vivo delle passioni, cantando la bellezza delle musiche e la forza armoniosa della lingua partenopea, con Gianni Lamagna, storica voce della musica napoletana, accompagnato da un bravissimo chitarrista che segue il grande Fausto Cigliano nei suoi concerti e “rilegge”, col suo stile, canzoni napoletane tra ‘800 e ‘900”. 

Gianni Lamagna entra nel 1979 nella compagnia di Roberto De Simone e inizia uno studio sulla vocalità che gli permetterà di cantare la musica sacra e quella di tradizione, le arie antiche e la musica contemporanea. In seguito, parteciperà alla maggior parte dei lavori del Maestro, tra cui lo storico “La Gatta Cenerentola”. Nel 2007, con Liliana De Curtis, realizza “Concerto per un Principe chiamato Totò”, omaggio al principe Antonio De Curtis, diventato anche un disco. Ha al suo attivo vari album da solista, e nel giugno 2015 ha pubblicato “Neapolitan Shakespeare”, diciassette sonetti musicati e tradotti in napoletano. 

Gianluca Marino è un chitarrista versatile che unisce nel suo linguaggio musicale la tradizione interpretativa della musica classica con la sperimentazione del linguaggio jazzistico. Ha collaborato in tournée teatrali in qualità di chitarrista con attori e musicisti di chiara fama come Michele Placido, Alessandro Haber, Sergio Rubini, Nando Gazzolo, Riccardo Pazzaglia, Antonio Casagrande, e ha tenuto centinaia di concerti per importantissimi festival musicali italiani di jazz e musica classica.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 345 6394314.