Tag "ZTL"
Sono ben 400 le multe dall’importo di 81 euro effettuate dall’inizio dell’anno dalla polizia municipale per accessi non autorizzati nella zona a traffico limitato del centro storico e altre 70 sanzioni per veicoli in sosta sprovvisti del pass nelle fasce orarie in cui non è consentito l’accesso nella Ztl. A darne notizia è proprio il comando della polizia municipale di Bisceglie, che non abbassa la guardia neanche sul fronte della
Arrivano le prime sanzioni per i trasgressori delle prescrizioni relative alla Ztl nel centro storico di Bisceglie. Come dichiarato via facebook dal sindaco Spina sarebbero trenta i veicoli sanzionati a seguito dei controlli: “In particolare gli agenti hanno monitorato la situazione in via Cristoforo Colombo, via Trento, via Trieste, via Tupputi, via Frisari, piazza Duomo e largo Castello. Dalle verifiche è emersa la presenza di veicoli che erano in sosta
Orari di Zona a traffico limitato nel centro storico di Bisceglie ulteriormente ridotti dopo il periodo di pre-esercizio. Se nel corso di questo primo mese di Ztl “sperimentale” i varchi erano attivi per tutte le 24 ore dei giorni festivi ora la giunta comunale ha deciso di ridurre le limitazioni anche per queste giornate. Qui di seguito i nuovi orari Ztl in vigore da quest’oggi martedì primo novembre: i varchi
Dal prossimo primo novembre, terminata la fase di pre esercizio, cambieranno gli orari di accesso alla zona a traffico limitato del centro storico biscegliese e si inizieranno a multare tutti gli automobilisti che non rispetteranno le nuove disposizioni. Per quanto concerne i varchi di piazza Castello e piazza Regina Margherita di Savoia la delibera di giunta n.277/2016 stabilisce di prorogare la fase di non attività dei varchi sino alle ore
La segnaletica stradale posta in prossimità dei varchi d’accesso alla Ztl del centro storico è errata, i cartelli riportano orari differenti da quelli in cui la zona a traffico limitato è in vigore. La Ztl è attiva in via sperimentale nel centro storico di Bisceglie dallo scorso 1 ottobre, la disciplina degli accessi e della sosta negli autoveicoli nel centro storico è stato interamente rivista attraverso un’apposita delibera di giunta
La Ztl (Zona Traffico Limitato) nel centro storico di Bisceglie partirà in pre-esercizio per un mese solo questo sabato (leggi qui) ma l’associazione Bisceglie vecchia extramoenia (Bve) ha già espresso diverse critiche sul provvedimento dell’amministrazione comunale. “Dal divieto di parcheggio assoluto su tutta la superficie del centro storico, si è passati al ‘liberi tutti’ in via Trento e via Cristoforo Colombo” attacca Bve che poi prosegue criticando anche gli orari
Al via ufficialmente questo sabato la zona a traffico limitato nel centro storico biscegliese. Nel periodo che va dal 1 ottobre al 1 novembre la Ztl sarà in “pre-esercizio”, una sorta di prova generale dei varchi che servirà a valutare il funzionamento e l’adeguatezza delle nuove disposizioni, nonché ad abituare l’utenza alla novità. Dopo questo mese di prova scatterà la rilevazione automatica delle infrazioni per i veicoli non autorizzati che varcheranno
E’ di pochissimi giorni fa l’avviso pubblico riguardante la chiusura del centro storico: con un pubblico manifesto affisso in tutta la città il primo citttadino di Bisceglie Francesco Spina ha reso noto che dal 1° ottobre 2016 saranno resi operativi i varchi elettronici per il controllo degli accessi nella zona a traffico limitato (istituita con delibera di giunta comunale 263/2012) compresa entro il perimetro delle antiche mura aragonesi. “L’attivazione della
Bisceglie Vecchia Extramoenia si rivolge polemicamente nei confronti dell’amministrazione comunale accusandola di doppiopesismo: “abbiamo l’impressione che l’amministrazione accolga la partecipazione popolare usando due pesi e due misure”. L’associazione biscegliese si rifà alla notizia dell’accoglimento in comune della petizione anti strisce blu e spiega: “il Comitato salviamo il paesaggio di Bisceglie, di cui Bve era parte attiva insieme ad altre realtà associative, ha consegnato nella mani del vicesindaco Fata circa 1200
Danneggiata dalle fiamme per la seconda volta nell’arco di tre mesi la facciata posteriore dello storico palazzo Ammazzalorsa. In maniera del tutto analoga a quanto già visto circa novanta giorni fa, la scorsa notte un’autovettura parcheggiata in via Maestro Mauro Albrizio ha preso fuoco per cause ancora da accertare. Le fiamme si sono propagate sulla struttura storica adiacente e, come si può ben vedere dalle foto all’interno di questo articolo,