Tag "Turismo"
“Il nostro territorio ha un patrimonio ambientale inestimabile. Sono convinto che, attraverso l’istituzione del Parco della Lama di Santa Croce, sarà possibile unire il territorio di Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi in un unico progetto di valorizzazione ambientale che parta dal Parco dell’Alta Murgia e giunga fino al mare“, parla di ambiente e di sviluppo turistico Francesco Spina in una nota inviata alle testate giornalistiche.
Continuano oggi, mercoledì 25 ottobre, e domani, giovedì 26, gli incontri del laboratorio di sperimentazione e collaborazione di comunità “La bella città“, che si sta svolgendo da mercoledì 12 ottobre, all’interno del progetto “Bismart” (Bisceglie-Innovazione-Sociale-Multimediale-Agricoltura-Restauro-Turismo), iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, Servizio Civile Nazionale e Anci. Gli incontri di oggi e giovedì 26, nell’ottica di rendere la cittadinanza più attenta e attiva, in particolar modo nell’ambito
Prenderà il via oggi, giovedì 12 ottobre, al Castello di Bisceglie (ore 17) il laboratorio di comunità “La Bella Città”, rientrante nel progetto “Bismart” (Bisceglie-Innovazione-Sociale-Multimediale-Agricoltura-Restauro-Turismo), iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, Servizio Civile Nazionale e Anci. Il laboratorio mira a rendere parte attiva cittadinanza, imprenditoria e amministrazione nel miglioramento della città, in particolar modo nell’ambito turistico, secondo i principi del piano strategico “Puglia365”, adottato
“Bisceglie una città vitale ma che in quanto parte del sud presenta delle criticità”, è questo in estrema sintesi quanto emerso dall’analisi dei dati socio-economici della città di Bisceglie effettuata da Emmanuele Daluiso sulle colonne del quotidiano nazionale la “Gazzetta del Mezzogiorno”. L’analisi scientifica operata dal vicepresidente Euroidees-Bruxelles si articola lungo quattro filoni principali: ruolo di Bisceglie come città cerniera tra Bari e Bat, mare e turismo, specializzazione in agricoltura e
“I tempi di raccolta dei rifiuti anche a Bisceglie, così come in molte altre città pugliesi, sta subendo uno slittamento, indipendente dalla volontà dei gestori del servizio”, a dichiararlo è il consorzio Ambiente 2.0, gestore del servizio igiene urbana del comune di Bisceglie. Secondo Ambiente 2.0 le motivazioni alla base di questi ritardi sono da ricercare nell’importante presenza turistica in Puglia durante questa stagione: “Il rovescio della medaglia di questo
L’associazione Bisceglie Vecchia Extramoenia ha commentato i dati relativi alle presenze turistiche in città, all’indomani della loro pubblicazione da parte dell’Osservatorio Regionale del Turismo dell’agenzia Puglia Promozione, e dei successivi commenti da parte dell’amministrazione comunale e, in particolare, del sindaco Francesco Spina, che hanno accolto con grande entusiasmo i dati riguardanti Bisceglie (clicca qui per approfondire). Meno positiva è l’opinione di uno dei componenti del direttivo dell’associazione, Davide Di Tullio,
Sono stati ufficializzati e pubblicati i dati relativi agli arrivi e alle presenze turistiche, città per città, per l’anno 2016 da Regione Puglia e Agenzia Puglia Promozione – Osservatorio Regionale del Turismo. Sono 73668 le presenze turistiche registrate ufficialmente nella città di Bisceglie lo scorso anno. Rispetto all’anno precedente Bisceglie registra un incremento del 10.2% e si attesta al terzo posto nella Provincia Bat dopo Barletta (oltre 85 mila) e
“Anche quest’anno Bisceglie partecipa attivamente alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Un’occasione per promuovere il territorio, le sue eccellenze culturali, ambientali ed enogastronomiche, e per valorizzare il grande lavoro di promozione portato avanti in questi anni a Bisceglie”, spiegano così il sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, e il vice sindaco Vittorio Fata, la loro partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Rho-Milano. Entrambi parteciperanno quest’oggi, lunedì 3 aprile, alla
Sono stati circa 80 i camper provenienti dalla Basilicata che hanno invaso il camping “La Batteria” di Bisceglie nella giornata di sabato 25 marzo. L’iniziativa è stata organizzata dalla Federcamp Basilicata con l’intento di far conoscere ai propri soci le bellezze e le peculiarità del territorio delle regioni limitrofe. In totale i visitatori giunti a Bisceglie dalla vicina Basilicata sono stati circa 200, il Presidente Federcamp, Emanuele Paolicelli, ha definito
Una struttura biscegliese, affermata nel campo del turismo, della ristorazione, dell’ospitalità e dell’accoglienza, cerca figure professionali in vari ruoli e per varie mansioni. La struttura, presente da diversi anni sul territorio biscegliese, cerca nel dettaglio addetti alla ristorazione, receptionist, un/una bagnino/a e addetti dell’area bar/degustazioni. E’ possibile candidarsi inviando il personale curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica info@brezzatragliulivi.it specificando nell’oggetto “Candidatura per ruolo di…” aggiungendo il ruolo per cui ci