Tag "Pro Loco"
Sono state pubblicate le graduatorie definitive, suddivise regione per regione, del progetto “Le Pro Loco per la promozione del patrimonio culturale e la valorizzazione sostenibile dei territori”. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, trascorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, ha stilato l’elenco definitivo dei giovani selezionati per il Servizio Civile Universale in Pro Loco. L’avvio del servizio in sede sarà il
Sarà possibile presentare le proprie poesie e i propri componimenti in gara per il Premio “Dolmen Poesia” entro il 15 giugno a info@prolocobisceglie.it Il concorso a premi è rivolto ad autori italiani e stranieri con opere esclusivamente in lingua italiana e dialettale (a tema libero). “Un concorso di poesia per ripartire grazie all’arte”, spiega il presidente Vincenzo De Feudis, “perché crediamo sia necessario dare un segnale di fiducia e di speranza
L’associazione Pro Loco Unpli di Bisceglie, tramite il suo presidente Vincenzo De Feudis, ringrazia l’associazione Pasticcerie Storiche Bisceglie per aver ideato “Sospira”, la colomba pasquale benefica il cui ricavato è stato devoluto alla Lilt, realtà che opera in favore della prevenzione e della lotta contro i tumori, e alla Pro Loco stessa, da oltre sessant’anni impegnata per la valorizzazione e la promozione del territorio. “Un piccolo-grande contributo, quello assegnatoci dall’associazione
L’associazione Pro Loco Unpli di Bisceglie ha ideato e organizzato la prima edizione del Premio “Dolmen Poesia”, un contest di poesia in lingua italiana intitolato al monumento simbolo della città di Bisceglie, il dolmen “La Chianca”, imponente monumento megalitico risalente all’età del bronzo medio. Il concorso è rivolto ad autori italiani e stranieri con opere esclusivamente in lingua italiana e dialettale (a tema libero). “Abbiamo voluto ideare un concorso che
“Bisceglie, nonostante il momento, ama i suoi Riti”, con questa affermazione il biscegliese Sebastiano Marchese sottolinea la sua soddisfazione per aver contribuito, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Bisceglie e dell’associazione Pro Loco Unpli, alla realizzazione di manifesti e poster raffiguranti alcuni dei momenti salienti della Passione di Cristo. Come risaputo, anche quest’anno processioni e riti pasquali non saranno organizzati per via delle norme anti contagio, ma gli ideatori dell’iniziativa
Da giovedì 8 aprile la Pro Loco “Rodolfo Valentino” di Castellaneta (Ta), con il Patrocinio del Comune di Castellaneta, la Delegazione Pro Loco Murgia e Gravine, Unpli Puglia e la Consulta delle Associazioni di Castellaneta organizzerà, sulla piattaforma Google Meet, il corso “Turismo, Sport e Cultura: ripartire dalle strategie di comunicazione”, per prepararci alla ripartenza puntando sulla formazione delle figure impegnate in questi settori. “Questa pandemia – ha affermato Mattia
Oggi 21 marzo, nel primo giorno di primavera, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Poesia. Istituita simbolicamente dall’Unesco, nel 1999 a Parigi, in questo giorno si riconosce, all’espressione poetica, un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace. L’Associazione Pro Loco Unpli di Bisceglie, attraverso il suo presidente, Vincenzo De Feudis, desidera esprimere la sua solidarietà a scrittori, autori, artisti, attori, poeti
La ricercatrice biscegliese del Cern di Ginevra, Lucia Silvestris, sarà tra i relatori dell’evento on line organizzato dalla Pro Loco di San Ferdinando di Puglia, presieduta da Angela Camporeale, dal titolo “Costruiamo il futuro: il rapporto tra scienza e società” per sabato 13 marzo alle 17. Ad aprire i lavori la presidente Camporeale, seguiranno gli interventi di Rocco Lauciello, presidente del comitato delle Pro Loco Unpli di Puglia, e Vincenzo
“La situazione di stallo in cui ci troviamo obbliga realtà dinamiche e operose come le Pro Loco a fermarsi e a procrastinare iniziative ed eventi come sagre, fiere campestri, visite guidate, mostre. Questa inerzia porta purtroppo a una delicata situazione di fragile sostentamento che non permette aperture costanti, il pagamento dei servizi ordinari per la gestione dello sportello informativo e una programmazione mirata ed efficace”, queste le parole del presidente
Oggi, 17 gennaio, ricorre la nona edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare alla tutela dell’immenso patrimonio linguistico e culturale rappresentato dal dialetto. La dodicesima edizione si svolgerà ovviamente in maniera diversa, dal momento che la pandemia ancora in atto non permetterà l’organizzazione delle manifestazioni e degli eventi a cui i cittadini biscegliesi sono stati abituati negli scorsi anni.