Tag "museo diocesano"
Sono stati estratti di biglietti vincenti della lotteria organizzata in occasione dell’undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico, con la quale l’associazione Borgo Antico sosterrà il Museo Diocesano di Bisceglie. Questi i numeri vincenti: 1° premio (300 euro in libri) va al biglietto numero 2397 2° premio (150 euro in libri) va al biglietto numero 3105 3° premio (50 euro in libri) va al biglietto numero 2845 I vincitori dovranno
“La sede del Museo Diocesano di Bisceglie, a causa della pandemia Covid-19, resta chiusa non avendo le risorse finanziarie per sopperire alle spese necessarie a garantire la sicurezza sanitaria, l’attività dell’Istituzione volta a valorizzare il proprio patrimonio non si ferma”. È quanto si legge in un comunicato stampa a firma del Direttore del Museo Dottor Giacinto La Notte e della professoressa Marcella Di Gregorio, i quali hanno partecipato all’istituzione di
Il Museo Diocesano di Bisceglie ospiterà sabato 22 febbraio, dalle 10:30, il seminario dal titolo “La principale legislazione italiana dell’ultima triennio”. Tra i relatori ci saranno esponenti del mondo legislativo e istituzionale. A organizzare il meeting il Comune di Bisceglie, l’Università Mercatorum e l’Università telemtica Pegaso. Questo il programma completo della giornata: ANGELANTONIO ANGARANO, Sindaco della città di Bisceglie TULLIO BERTOLINO, Presidente Consiglio dell’Ordine Avvocati – Trani RUGGIERO MENNEA, Presidente Comitato Regionale permanente
“Canapa prodotto agricolo per molteplici utilizzo e da reddito”, è il titolo del workshop che si terrà stasera, giovedì 5 dicembre, a partire dalle 17, al Museo Diocesano di Bisceglie. L’evento, promosso dalla società cooperativa Agromnia, impegnata da anni in progetti formativi su temi di agricoltura e ambiente, rientra nel progetto “Canapa: una coltura da riscoprire” ed intende sensibilizzare quella fascia di imprenditori, coltivatori o semplici appassionati riguardo le ultime
“Un futuro per il nostro passato – Recupero e valorizzazione dei centri storici”, è il titolo del convegno che si è svolto lo scorso 24 e 25 maggio nella sala conferenze del Museo Diocesano di Bisceglie. L’evento, organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, ha toccato il delicato tema dei centri storici. In particolar modo, durante il convegno, i numerosi relatori hanno illustrato attraverso progetti e studi l’enormi potenzialità, sia in termini
Il Museo Diocesano di Bisceglie è pronto a ospitare un convegno organizzato dalla sezione pugliese dall’Associazione Dimore Storiche Italiane. “Un futuro per il nostro passato: recupero e valorizzazione dei centri storici” è il titolo della conferenza organizzata in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani che, per l’occasione, riconosceranno crediti formativi ai propri iscritti. “Buona parte del futuro anche socio-economico e occupazionale del nostro territorio si gioca sul
Lo scorso 17 maggio al museo diocesano di Bisceglie si è tenuto il seminario dal titolo “Pericolosità e rieducazione; l’impervio percorso delle misure di sicurezza nel sistema giuridico italiano”. Al convegno, organizzato dal polo didattico UniPegaso “Hdemia delle idee”, hanno partecipato diversi ospiti di spicco, tra cui il senatore Carmela Minuto, l’onorevole Francesco Boccia, il presidente dell’Università Telematica Pegaso Danilo Iervolino, il rettore dell’università degli studi “Aldo Moro” di Bari
Recuperata a Parigi negli scorsi giorni una pergamena del 1741 che fu “trafugata da ignoti dall’archivio storico della Cattedrale di Bisceglie in epoca imprecisata”. A darne notizia è stata la rivista di cultura, storia e arte “Neda”, edita da Secop edizioni e curata dal giornalista biscegliese Luca De Ceglia. Come riportato sulla pagina facebook della rivista “Neda” la pergamena è “una Bolla papale di Benedetto XIV con pendaglio, in buone
In occasione del primo fine settimana di primavera uno dei siti artistico-culturali di maggiore rilievo della città aprirà le sue porte offrendo la possibilità a cittadini, turisti e visitatori tutti di ammirare il patrimonio custodito all’interno: il Museo Diocesano. Gli alunni del Liceo “Leonardo da Vinci” di Bisceglie, impegnati nel progetto “Alternanza Scuola/Lavoro”, guideranno i visitatori all’interno delle sale del Museo, diretto da Giacinto La Notte, quest’oggi, sabato 23 marzo,
La Chiesa del Casale di Giano di Bisceglie si è posizionata al 68° posto su 37.237 luoghi votati nella classifica nazionale dei “Luoghi del cuore” promossa dal Fai, collocandosi al 12° posto nella classifica della regione Puglia. L’Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie, proprietaria della chiesa di Santa Maria di Giano, ne aveva affidato la gestione al Museo Diocesano con lo scopo di favorirne la valorizzazione e la pubblica fruizione. L’associazione