Tag "matteotti"
Lo scrittore biscegliese Giulio Di Luzio torna sulla questione, da lui sollevata già negli scorsi mesi, dell’omissione sulla stele in memoria di Giacomo Matteotti posta in piazza Vittorio Emanuele, della matrice fascista e terrorista del suo assassinio. “L’appello è tuttavia rimasto inascoltato dai destinatari di questo allarme. Non è questo un sufficiente motivo per raccogliere l’avvertimento del partigiano superstite dell’Olocausto, Primo Levi? Io penso di sì”, scrive Di Luzio, che
Lo scorso 10 giugno, in Piazza Vittorio Emanuele, è stata collocata – dall’Amministrazione Comunale, insieme all’Associazione Mazziniana Italiana – sezione “Vincenzo Calace” di Bisceglie – una stele per ricordare il vile agguato terroristico ai danni del socialista Giacomo Matteotti, che pagò con la vita l’impegno contro il regime fascista. Il giornalista e scrittore biscegliese Giulio Di Luzio, attraverso un comunicato stampa, rileva, nelle incisioni sul monumento, “l’assenza della matrice dell’infame attentato,
Cento anni fa, il 10 giugno 1924, veniva assassinato il deputato socialista Giacomo Matteotti. Non da alcuni squadristi fascisti, come spesso semplicisticamente viene ricordato, ma dal fascismo come sistema della violenza e della repressione organizzato dal proprio capo politico Benito Mussolini. Il Partito Democratico di Bisceglie, in collaborazione con le sezioni locali di Sinistra Italiana, Partito Comunista Italiano, Anpi, e con il patrocinio della Fondazione Matteotti, ha voluto approfondire il
“Cent’anni di Matteotti”. È questo il titolo dell’evento con cui la locale sezione del Partito Democratico, in collaborazione con Sinistra Italiana, ANPI e PCI, intende ricordare il deputato antifascista ad un secolo dal suo brutale assassinio per mano del regime fascista. L’appuntamento è per lunedì 10 giugno, ore 19, al Politeama Italia. La serata comincerà con una serie di interventi in memoria della figura di Matteotti come uomo e come