Tag "falò"
Con il Natale alle porte, ritornano le tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione, motivo di condivisione e di comunanza di valori. Nella vigilia dell’Immacolata Concezione, il 7 dicembre, si è soliti preparare le frittelle e allestire i tradizionali falò, che avrebbero la funzione di asciugare i panni del Bambin Gesù. Molte comunità parrocchiali locali si stanno “riscaldando” e animeranno i quartieri, nel pieno spirito del folklore locale. Si inizia con
Si avvicina il Natale: lo sentiamo nell’aria, lo capiamo dal clima di festa che si respira dappertutto. Ma per un biscegliese doc il Natale non arriva se non dopo un’altra festività altrettanto importante: l’Immacolata e la sua vigilia. È ormai una tradizione ben radicata nell’animo della comunità, che ogni anno si ripresenta a rispettare le usanze che affondano le loro radici nell’antichità. Il 2015 non fa eccezione: i falò della
Centinaia di persone ad assistere al tradizionale rito del falò (leggi qui), bambini estasiati per la magia del fuoco, la meraviglia dei colori, il calore che si sprigiona man mano dalla pira che arde, simbolo dei fuoco usato dalla Madonna per asciugare i panni del Bambin Gesù. Anche ieri, vigilia dell’Immacolata, si è rinnovata nella nostra città una delle tradizioni più folcloristiche ed affascinanti. In diverse zone della città i
Anche quest’anno, come da tradizione, la città di Bisceglie si prepara ad accogliere l’arrivo dell’Immacolata Concezione con l’accensione dei caratteristici falò, spesso accompagnati da degustazioni gastronomiche di prodotti tipici locali. Secondo un’antica credenza, il fuoco servì alla Madonna per asciugare i panni del Bambin Gesù e questa tradizione di anno in anno rinnova simbolicamente questo rito. Secondo alcuni, i fuochi dell’Immacolata simboleggiano anche l’eliminazione del “peccato originale” ed il simbolico