Tag "caritas"
Una cella frigorifera ermetica per la conservazione di alimenti sarà consegnata alla Caritas cittadina, mercoledì 25 maggio alle ore 20, al Centro Giovanile Cappuccini (via Professor Terlizzi, 24), dal Rotary Club Bisceglie, unitamente al Rotaract, Interact e alla Caritas Diocesana. Questo il primo passo del progetto “Rotaryuniamoci” ideato per dare un aiuto concreto e continuativo, dopo attente analisi dei bisogni più urgenti, con l’obiettivo di alleviare le sofferenze delle persone
Oggi, alle ore 15,30 la comunità del Rotaract Bisceglie distribuirà alle famiglie bisognose parte dei capi di vestiario raccolti durante il periodo natalizio. L’evento si terrà presso la “Chiesa Cappuccini“, in via prof. Mauro di Terlizzi 24, e vedrà la partecipazione dei responsabili Caritas Rufina di Modugno e Sergio Ruggieri. La distribuzione dei vestiti è la seconda parte del progetto “Clothes for Christmas“: nei mesi di Dicembre 2015 e Gennaio 2016 in alcune scuole biscegliesi
Il 2015 è giunto ormai alla sua naturale conclusione e, per molte associazioni della nostra città, è arrivato il momento dei consueti bilanci. Abbiamo avuto l’occasione di intervistare Rufina Di Modugno, volontaria della Caritas cittadina, riguardo i risultati raggiunti con le diverse attività proposte durante questo ultimo anno. E’ stato possibile, inoltre, trarre un bilancio sulla situazione povertà a Bisceglie e su cosa sia cambiato durante questi dodici mesi appena trascorsi.
Proseguendo la campagna di raccolta di alimenti e giocattoli cominciata lo scorso 3 dicembre, e che si concluderà il giorno dell’antivigilia di Natale, l’associazione culturale TECLAS ha organizzato nella giornata di oggi, sabato 12 dicembre, una raccolta speciale presso il supermercato DESPAR in via Corso Umberto I, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.30. Una buona occasione, sotto le feste, per regalare un sorriso ai meno fortunati e ai più
Ha avuto inizio nella giornata di giovedì 3 dicembre la raccolta di alimentari e giocattoli organizzata dall’associazione culturale Teclas Onlus a favore delle famiglie in condizioni di disagio dal titolo “Dona un sorriso a chi non ce l’ha”. Chiunque avrà il piacere e la sensibilità di donare cibo a lunga conservazione, come ad esempio pasta, pomodori pelati o tonno in scatola, oppure giocattoli nuovi o usati in buone condizioni e
Scambio di missive tra i referenti delle Caritas parrocchiali di Bisceglie e padre Onofrio Cannato, il sacerdote allontanato dalla parrocchia di San Vincenzo De Paoli poco più di una settimana fa. Nei giorni scorsi abbiamo dato ampio spazio alla vicenda di padre Onofrio riportando l’ultimo discorso del sacerdote ai suoi parrocchiani (vedi qui il video) e le successive testimonianze d’affetto dei fedeli che l’hanno sempre seguito (vedi qui il video),
È passato ormai un un mese dalla strage avvenuta il 19 aprile al largo di quel Mar Mediterraneo da molti già ribattezzato con il nome di Mare Monstrum, perché diventato destinazione ultima per oltre 40.000 persone solo tra il 2000 e il 2012. In quella tragica notte, 900 migranti, tra donne, bambini e padri di famiglia, in fuga da realtà violente e spaventose, sono morti annegati nello straziante silenzio dell’acqua.
La CEI – Conferenza Episcopale Italiana, nell’intento di dare il proprio contributo al popolo nepalese, colpito dallo scorso 25 aprile dal terribile terremoto e dalle scosse di assestamento dei giorni successivi che hanno provocato più di ottomila vittime, ha indetto una raccolta fondi all’interno delle Arcidiocesi italiane. Naturalmente anche l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie aderisce all’iniziativa, e in tutte le chiese sarà possibile donare un contributo a favore di Caritas Nepal, che
Nasce ufficialmente nel dicembre del 2000 a Milano, ma quel che conta è che quindici anni dopo la “Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco” sia diventata un piacevole appuntamento dove dare dimostrazione di sensibilità e vicinanza ai meno fortunati. Oltre 3500 le farmacie aderenti, per una giornata che in 14 anni ha raccolto ben 3.400.000 farmaci per un controvalore commerciale di circa 20 milioni di euro. L’evento quest’anno è previsto
Lasciato il vecchio anno alle spalle, abbiamo tracciato un bilancio delle attività e della situazione legata a povertà e solidarietà insieme a Rufina Di Mougno, responsabile Caritas e Progetto “Recuperiamoci – ridiamo vita al cibo”. Intanto, Rufina, come avviene la cooperazione, il dialogo, l’interazione tra le diverse Caritas parrocchiali? «La Caritas cittadina, attraverso i suoi referenti parrocchiali, si riunisce una volta a settimana per capire quali siano le migliori strategie