Tag "Amministrazione"
“Vogliamo segnalare ancora una volta come determinati interventi di riqualificazione urbanistica provenienti da accordi di programma, producano la dispersione all’italiana delle scarse risorse pubbliche da gettare in “opere” inutili e rovinose, ma “nuove”, garantendo sprechi invece che interventi appropriati di riassetto, recupero, salvaguardia del territorio e manutenzione urbanistica o ambientale”, questa l’introduzione della nota giuntaci in redazione e firmata da Federazione Verdi Bisceglie, Cittadini 5 stelle in movimento e Circolo
«La piaga della disoccupazione continua ad imperversare in tutta Italia, con una percentuale di disoccupazione giovanile in crescita e di gran lunga superiore al 40% che, unita ai livelli di precariato, disegna un quadro agghiacciante della situazione lavorativa italiana», comincia così la nota redatta dalla FGCI di Bisceglie, una nota in cui si sottolinea la necessità di incrementare un piano di politiche mirate, attente e incisive nell’ambito delle politiche giovanili e occupazionali.
E’ già partità lunedì 15 dicembre l’iniziativa ideata dal Comitato Progetto Uomo di Bisceglie “Banco Bebè nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia”. L’idea, che terminerà venerdì 19, nasce dal bisogno di raccogliere materiale e prodotti necessari per le mamme e per le gestanti in difficoltà, per garantire un presente e un futuro maggiormente sereni a loro e ai loro piccoli. Potranno essere donati (nelle Scuole, ma anche presso il Centro sito
«Tante regioni, tante realtà, tante tipicità provenienti da tutt’Italia, ma lo stand dei prodotti di Puglia è stato letteralmente e piacevolmente preso d’assalto al Salone del Gusto di Torino». Sono le parole del Presidente Slow Food Puglia, Prof. Antonello Del Vecchio, ai microfoni della trasmissione radiofonica “Cosa Succede in Città” – Radio Centro Bisceglie. Nel sesto appuntamento della quinta stagione del programma il Presidente Del Vecchio ha messo in evidenza
Se ne parlava nei mesi in cui l’attuale senatore Francesco Amoruso ricopriva il ruolo di vice sindaco con delega alle politiche turistiche, già se ne parlava. L’imperfetto è il tempo appropriato. Oggi è un amarcord, una vaga rimembranza che mai, c’è da starne pressoché certi, mai troverà attuazione pratica. In soldoni l’allora vice sindaco propose la creazione di una costante, proficua, innovativa cooperazione tra i quattro musei della città: l’etnografico,
Partita la distribuzione della seconda tranche delle social card da parte dell’Amministrazione Comunale. Dopo l’elargizione della stessa a ben 1063 famiglie nello scorso mese di dicembre, anche per quest’estate la giunta ha deciso di agire nello stesso senso. A tal proposito abbiamo sentito il parere dell’Assessore ai Servizi Sociali e per l’Inclusione Sociale Dora Stoico: “Si tratta di uno strumento utile e concreto che l’Amministrazione mette a disposizione delle famiglie
Con l’approssimarsi della bella stagione l’Amministrazione Comunale si mobilita per garantire servizi di accoglienza e informazione turistica a quanti avranno bisogno di materiale illustrativo, indicazioni su strutture ricettive, eventi, escursioni. Non trapela ancora nulla a proposito della programmazione estiva (salvo alcuni dettagli annunciati in conferenza stampa, alla presenza di Michele Placido, su un Festival dell’arte cinematografica), ma sono palesi a tutti gli atti prodotti dalla giunta comunale. Siccome riteniamo sia
E’ giunto ieri, mercoledì 21 maggio, il parere di conformità da parte dell’Autorità di Bacino della Puglia, un iter amministrativo di rilevante importanza in funzione della definitiva approvazione del PUG. Breve cronistoria: – 2012, il Consiglio Comunale condivide con l’AdP il reticolo delle aree di pericolosità idraulica (alluvioni ed allagamenti) nel territorio di Bisceglie. – 2013, l’Amministrazione Comunale trasmette il progetto delle opere per la mitigazione del rischio idraulico. Con
Lo scorso mese di ottobre l’Amministrazione Comunale diramò una pubblica comunicazione tramite la quale si chiedeva alle realtà associative cittadine di accreditarsi, presentando tutta la modulistica necessaria (specificata nella stessa comunicazione), entro il 31 ottobre per far parte delle tre consulte nascenti: politiche culturali, centro storico e inclusione sociale. Ciò dopo anni dallo scioglimento della Consulta della Cultura presieduta dalla prof.ssa Anita Pesce. Qualche giorno fa da Palazzo san Domenico