Politica
Seduta lampo del consiglio comunale quest’oggi, unico argomento di discussione è stato l’interrogazione consigliare, presentata dal capogruppo PD Angelantonio Angarano, riguardante i contributi agli inquilini morosi incolpevoli (leggi qui). La seduta si è svolta attorno alle ore 18.30 nell’auditorium di Santa Croce e non è durata più di una trentina di minuti. A dare il via agli interventi è stato Gennaro Sinisi, dirigente della ripartizione Socio-culturale, turismo e demanio marittimo,
“Sono preoccupato per quanto sta avvenendo a Bisceglie in merito alla presenza di 80 profughi, provenienti da Taranto, arrivati nella nostra città lunedì e sistemati in una struttura, la “Mons. Pompeo Sarnelli”, destinata alla cura degli anziani”. Lo dichiara il sen. Francesco Amoruso, parlamentare e coordinatore regionale pugliese di Forza Italia. “Le ragioni della mia preoccupazione sono legate al fatto che i profughi sono stati posizionati nel cuore del centro
Consiglio comunale nuovamente al lavoro quest’oggi. Questa volta l’assise cittadina si riunirà in seduta pubblica straordinaria, alle ore 18 presso l’auditorium di Santa Croce, per la trattazione dell’interrogazione presentata dal gruppo PD ed intitolata: “Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a sostegno di inquilini morosi incolpevoli. Istituzione dell’agenzia per le locazioni”. Si parlerà quindi di come impegnare a Bisceglie parte del cosiddetto fondo “anti sfratti” istituito dal governo centrale e
“Un’ingiustizia totale, una discriminazione”. Non usa mezzi termini il consigliere comunale di opposizione Gigi Di Tullio (Lavoro e sviluppo – Il Faro), per commentare il regolamento inerente la Tari (la nuova tassa sui rifiuti che sostituirà la Tares), approvato a maggioranza in consiglio comunale lo scorso 31 luglio. In particolare il giovane consigliere si sofferma sull’articolo 24, nel quale si legge che: “la tariffa è ridotta a consuntivo nei confronti
A pochi giorni dal consiglio comunale fiume dove sono stati approvati una grande mole di punti all’ordine del giorno inerenti il riconoscimento di debiti fuori bilancio, sono intervenuti a consuntivo due consiglieri di opposizione, Angelantonio Angarano e Gianni Casella. L’esponente democratico ammette che l’amministrazione comunale ha voluto compiere un primo passo verso una gestione più corretta e trasparante della spesa pubblica riconoscendo quasi un milione e mezzo di debiti fuori
Un consiglio comunale snello ed all’insegna della collaborazione istituzionale quello visto ieri all’auditorium di Santa Croce. L’assise cittadina si è riunita nuovamente per concludere i punti all’ordine del giorno lasciati in sospeso nella seduta di giovedì 31 luglio. Si è proceduto in maniera molto spedita sin dalle prime battute del consiglio. L’opposizione ha solo chiesto alcuni pareri e chiarimenti di natura tecnica al segretario generale Lazzaro che esponeva al consiglio
Nel corso del consiglio comunale del 31 Luglio si è votato per i provvedimenti di riconoscimento di svariati debiti fuori bilancio. Durante questa prima giornata di consiglio sono stati posti al vaglio dell’assemblea i punti dal numero 11 al numero 37, tutti inerenti lavori di somma urgenza, riconoscimenti di debiti fuori bilancio e riconoscimenti di spesa di varia natura. Poichè la totalità dei succitati punti all’ordine del giorno interessava la
L’Imu passa da un’aliquota del 9 per mille al 10,4. L’aliquota Tasi (tassa servizi indivisibili) sarà del 2,5 per mille con detrazione di 150 euro sulla prima casa ed ulteriore detrazione di 50 euro per ogni figlio a carico, residente e dimorante, fino al 26esimo anno d’età. Queste le cifre più significative emerse in materia fiscale dal consiglio comunale di ieri, durante il quale sono state determinate e approvate, appunto,
Lo scorso 11 luglio si è tenuta presso l’ITA “Umberto I” di Andria l’ultima seduta del Consiglio Provinciale della B.A.T.. Su tutto il territorio nazionale l’Ente Provincia si avvia a vivere una fase di transizione e di trasformazione nella conformazione, nei compiti e nelle modalità decisionali. A tal proposito abbiamo ascoltato l’opinione circa il lavoro del quinquennio di vita della Provincia di Barletta-Andria-Trani dalla voce dei già consiglieri provinciali Giovanni
Il nuovo conflitto Israelo-Palestinese scoppiato lo scorso 8 Luglio sta mietendo una serie incredibile di vittime, soprattutto tra la popolazione civile palestinese, difatti ad essere maggiormente colpiti sono stati proprio i bambini della striscia di Gaza. Sino ad oggi si stima che dall’inizio del conflitto abbiano perso la vita almeno 1032 cittadini palestinesi. Il cessate il fuoco sembra ancora molto lontano, Israele ha iniziato da poco anche l’invasione via terra