Cultura e Spettacolo
Dialogare, coinvolgere, confrontandosi con leggerezza su temi culturali. È l’obiettivo della rassegna “L’ora del tè” del Vesparossa Store che si è aperta sabato 15 novembre con l’appuntamento incentrato sul libro “Il tè nel deserto” di Paul Bowles, romanzo del 1949 che ha ispirato Bernardo Bertolucci per l’omonimo, celebre film. Moderata da Emanuele Cavallo e Antonio Todisco la conversazione è spaziata amabilmente tra l’opera letteraria, di cui sono stati letti dai
Va sempre più delineandosi il programma dell’edizione 2014 di Calici nel Borgo Antico, la manifestazione dedicata alla scoperta e alla promozione del vino delle terre di Puglia organizzata dall’Associazione Borgo Antico di Bisceglie e giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Sono stati infatti ufficializzati i nomi delle 60 cantine che avranno uno spazio nelle vie del centro storico biscegliese venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre. Tutte le sei
Gli spettatori di “Scene in… Comune”, rassegna teatrale ed enogastronomica ideata e organizzata dalla Compagnia dei Teatranti di Bisceglie, hanno chiara la percezione di quanto una rappresentazione scenica possa essere capace, con attori validi e coinvolgenti (ribadiamo: di amatoriale questi attori non hanno nulla, pur non essendo ‘amatore’ un aggettivo dall’accezione negativa), di divertire dall’inizio alla fine, ma anche di aprire cassetti dell’animo, tiretti della mente dai quali scaturiscono profonde
Tanti argomenti interessanti, cultura, apertura al dialogo e voglia di confrontarsi. Sono questi gli elementi protagonisti del primo appuntamento di “Chocolat”, l’iniziativa a cura della “Compagnia Teatro delle Onde” diretta da Tonio Logoluso. L’incontro si è svolto nella serata di venerdì 14 novembre presso il Teatro don Luigi Sturzo. L’intera serata ha assunto la forma di un vero e proprio luogo di ritrovo, intimo e ravvicinato, propositivo e coinvolgente. I
Avrà inizio oggi sabato 15 novembre la nuova iniziativa culturale targata Vesparossa, il caffè letterario sito in Via Petronelli 15. Durante i pomeriggi de “L’ora del tè” sarà infatti possibile conversare liberamente su uno o più libri, scelti dai partecipanti stessi. Il primo libro di cui si parlerà è “Il tè nel deserto”, storico romanzo del 1949 dello scrittore americano Paul Bowles, che narra delle avventure di tre turisti americani nell’Africa del dopoguerra. Da
Col cambio di stagione, con le temperature ballerine é facilissimo incappare in un raffreddore o in un qualsiasi malanno stagionale che ci costringe a letto, all’inerzia, al riposo. E spesso si ricorre alla cura ‘fai date’, al farmaco sbagliato facendoci soltanto del male. L’Associazione “Agrimetrica” dà il benvenuto all’inverno tenendo un incontro in cui protagonisti saranno prodotti 100% naturali che hanno lo scopo di rafforzare le nostre difese immunitarie e
Un delizioso spazio culturale dedicato allo scambio di pensieri e di opinioni su argomenti letterari, cinematografici o teatrali, quello di domani 14 novembre al teatro Don Luigi Sturzo, primo dei sette appuntamenti di “Chocolat”, ideati e organizzati dalla Compagnia Teatro delle Onde diretta Tonio Logoluso, che si svolgeranno una volta al mese, dalle ore 19, 30 alle ore 21, 30. Due ore di conversazione, un momento di condivisione tra pagine
Sulla scia del grande apprezzamento e del successo della rassegna teatrale “Scena 84”, la Compagnia Teatro delle Onde di Bisceglie, diretta da Tonio Logoluso, propone “Family 84”, serie di appuntamenti teatrali per tutta la famiglia. Primo appuntamento presso il Teatro Don Luigi Sturzo di Bisceglie domenica 16 novembre alle ore 18:00 quando andrà in scena il primo dei quattro spettacoli, “ABC dei diritti” della Compagnia Teatro delle Onde, con Mattia Galantino
L’Associazione Borgo Antico di Bisceglie, realtà organizzatrice di “Calici nel Borgo Antico”, l’ormai tradizionale appuntamento di novembre dedicato al vino e più in generale all’enogastronomia locale, è alla ricerca di talenti musicali per animare le serate in cui avrà luogo la manifestazione, cioè venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre. Lo ha comunicato l’associazione stessa attraverso un comunicato stampa. Nello specifico, gli organizzatori invitano musicisti, quartetti o gruppi d’ispirazione
Partirà martedì 11 novembre presso il Seminario Arcivescovile Diocesano, in via Seminario, il primo di una serie di cinque “concerti spirituali per far suonare l’anima”. Il ciclo di concerti, dal titolo “I suoni dell’anima”, è stato ideato e organizzato dal Seminario Arcivescovile Diocesano e dal Centro Diocesano Vocazioni. La serie di appuntamenti musicali “vedrà coinvolti i giovani e gli adulti – come spiega don Gaetano Corvasce, Direttore del Seminario Arcivescovile