Cultura e Spettacolo
Teatro impegnato e d’autore e danze folkloristiche hanno deliziato il pubblico della quarta e penultima serata del “Dialogo di Pace tra i Popoli”, rassegna culturale e artistica dal respiro internazionale organizzata dall’Associazione “Mons. Pompeo Sarnelli” e patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Bisceglie. Presso l’Auditorium di Santa Croce, nella serata di mercoledì 20 agosto, ad inaugurare il quarto giorno di eventi in calendario è stato l’attore del Kuwait Abdulaziz Alhaddad con la
Martedì 19 agosto si è svolto, nel suggestivo scenario della chiesta di S.Margherita, il “World Photography Day”, la giornata mondiale della fotografia organizzata dal Club Unesco di Bisceglie in collaborazione con Damauli Unesco Club Nepal, il Centro Studi Biscegliese, il FAI Delegazione Barletta-Andria-Trani e l’associazione culturale Made in Blu. L’evento nasce con lo spirito di unire, attraverso l’arte della fotografia, mondi e popoli geograficamente distanti e favorire un sempre più
Prosegue senza sosta e con largo consenso di pubblico il Festival dal respiro internazionale “Dialogo di Pace tra i Popoli”, organizzato dall’Associazione “Mons. Pompeo Sarnelli” e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Bisceglie. Nel corso della serata di martedì 19 agosto, terza in calendario, musica e danze mediorentali sono state le indiscusse protagoniste presso il Teatro Mediterraneo. In apertura di serata coinvolgente e appassionante concerto di musica tradizionale denominata “Danza dei cavalli”
Giovedì 21 agosto la G.B Ferrara, in collaborazione con le Antiche Segherie Mastrototaro e Casa-Museo Mauro Giuliani, ha organizzato una serie di eventi in memoria dello storico compositore biscegliese Mauro Giuliani. La giornata prenderà il via alle ore 18:30 (ritrovo 18:15) presso Piazza Margherita di Savoia con una visita guidata alla “Bisceglie in musica”, uno speciale itinerario culturale affidato alla sapiente guida di Giovanni Di Liddo che prevederà anche una
La seconda serata del “Dialogo di Pace tra i Popoli”, iniziativa partita domenica 17 e che terminerà giovedì 21 agosto, si è svolta in due diverse location della città. Alle ore 20, infatti, via Trento è stata “La strada della poesia”. La via del borgo antico ha ospitato infatti numerosi cartelli che riportavano diverse poesie di autori internazionali, come simbolo di pace tra i popoli. Poco dopo il Bastione Sant’Angelo
Non potevano che essere scroscianti, convinti, interminabili gli applausi del pubblico di “V’oliamoci bene”, rassegna teatrale ed enogastronomica organizzata dall’Agricampeggio “Brezza tra gli Ulivi”, all’indirizzo del tenore pugliese Carlo Monopoli e della soprano lombarda Raffaella Montini. Con la loro “Napulitanata” hanno incantato il pubblico regalandogli una serata tra amarcord musicali sempreverdi e poesie simpatiche e strapparisate. Voci impetuose e ammalianti, capacità musicale (non lo scopriamo certo noi, ma è sempre
Un tripudio di luci, sonorità, fratellanza quello che si è respirato dall’inizio al termine della prima serata della rassegna culturale dal respiro internazionale “Dialogo di Pace tra i Popoli”. Organizzata dall’Associazione “Mons. Pompeo Sarnelli”, diretta da Floriana Savino e patrocinata dall’Amministrazione Comunale, la serie di iniziative artistiche e culturali è stata inaugurata dal saluto alle autorità internazionali presenti al Teatro Mediterraneo domenica 17 agosto del sindaco Francesco Spina. La serata,
Penultimo appuntamento inserito nella rassegna teatrale ed enogastronomica “V’oliamoci bene” ideata dall’Agricampeggio “Brezza tra gli Ulivi”. Lunedì 18 agosto, alle ore 21:00, spazio a “Napulitanata”, spettacolo dell’attore biscegliese Carlo Monopoli che presenterà al pubblico una piacevolissima carrellata di poesie, di canzoni e di macchiette scritte da grandi parolieri, musicisti e poeti napoletani a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Una serata che sarà capace di divertire
Questa sera apertura ufficiale della cinque giorni di “Dialogo di Pace tra i Popoli”, forum internazionale in cui arti, politica, letteratura e cooperazione saranno protagonisti per le vie più incantevoli della città. Varie lingue, varie culture, vari costumi saranno di scena a partire da oggi, 17 agosto, fino a giovedì 21. Dopo i saluti del sindaco Francesco Spina alle autorità straniere presenti – Teatro Mediterraneo ore 20:30 – spazio, alle
Il conto alla rovescia per la quinta edizione di Libri nel Borgo Antico è iniziato. L’Associazione Borgo Antico, organizzatrice dell’evento, ha infatti diffuso il calendario degli appuntamenti, che si svolgeranno da venerdì 29 a domenica 31 agosto. Vediamo, nel dettaglio, gli autori di rilevanza nazionale che presenteranno le loro opere venerdì 29 in Piazza Duomo, centro geografico dell’iniziativa. Alle ore 20.15 si inizierà con Padre Maurizio Patriciello, parroco campano autore