Attualità
La questione del randagismo torna periodicamente a mettere in subbuglio l’opinione pubblica biscegliese. Ai soliti ed ormai comuni avvistamenti di branchi di randagi in movimento per le vie della città si alternano gli ormai disperati appelli dei volontari che con la loro opera cercano di sopperire alle gravi situazioni di emergenza che sempre più di frequente si vengono a creare nella nostra città. L’ultima difficile vicenda legata al randagismo che
La Confcommercio di Bisceglie ha presentato, in una conferenza stampa, il bando per poter usufruire del servizio per la sicurezza delle imprese commerciali nei centri urbani. I vincitori otterranno, da parte della Camera di Commercio di Bari, un contributo economico per l’acquisto e l’installazione di sistemi di video-allarme antirapina in grado di interagire con le centrali operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri o degli Istituti di Vigilanza. “L’intervento
Dopo i tanti salvataggi in mare ad opera dei motopesca biscegliesi Nuova Giovanna ed Argonauta, alcuni degli esemplari di caretta caretta curati preso il centro di recupero tartarughe marine di Molfetta sono stati rimessi in libertà. La liberazione è avvenuta nel corso della scorsa settimana sfruttando il bel tempo e le condizioni favorevoli del mare. L’evento inserito nel programma internazionale NetCet si è svolto a Bisceglie in collaborazione il locale
Un iter lungo e travagliato, durato anni ma che alla fine ha dato i suoi frutti. Il laboratorio urbano ospitato al secondo piano di palazzo Tupputi ha finalmente aperto i battenti al pubblico. L’inaugurazione ha avuto luogo proprio ieri sera alla presenza del primo cittadino Francesco Spina, dell’assessore alle politiche giovanili della regione Puglia, Guglielmo Minervini, del presidente dell’associazione Cineclub Canudo, Antonio Musci, e di Antonio Gambetta, presidente della fondazione
La trasmissione televisiva “Geo”, programma di punta del pomeriggio di Rai3, ha ospitato, nella puntata andata in onda venerdì 16 gennaio (doveva andare in onda già il 9 gennaio, ma Rai3 ha dedicato quel giorno ampio spazio ai fatti di Parigi, modificando il regolare palinsesto), il sospiro, dolce tipico della città di Bisceglie. Ospiti della conduttrice Sveva Sagramola sono stati il giovane pasticcere Domenico Monopoli e il fondatore del progetto
Due intere mattinate dedicate alla conoscenza della variegata offerta formativa dell’I.I.S. “G. Dell’Olio” (già I.T.E.S.) di Bisceglie: domenica 18 gennaio e domenica 1° febbraio, dalle 09:30 alle 12:30, sarà possibile visitare la struttura (via Mauro Giuliani n. 10) e conoscerne le peculiarità didattiche e i percorsi formativi insieme al Dirigente Prof. Francesco Sciacqua e ai docenti dell’Istituto. Quattro le aree tematche che saranno meglio spiegate nel corso delle due giornate:
Parte con questo 2015 anche il quinto anno di attività di “Mente Interattiva- psicologia, salute e benessere”. Cinque anni di assiduo lavoro, impegno e dedizione, con lo scopo di diffondere benessere e salute psicofisica attraverso tantissimi servizi, sportelli d’aiuto, corsi di formazione, attività di prevenzione, abilitazione- riabilitazione e consulenze. E domani, sabato 17 gennaio, presso la sede di Mente Interattiva in P.zza Vittorio Emanuele II n°43, l’organizzazione apre le porte al pubblico
L’esperimento della green card nel comune di Bisceglie non è stato affatto soddisfacente sino a questo momento. A renderlo noto è la stessa Camassambiente che ha esposto in una relazione presentata al comune le criticità rilevate dall’attivazione del servizio. Ricordiamo che con la deliberazione del consiglio comunale N.101 dello scorso 29/09/2014 è stato modificato il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, in quell’occasione fu introdotto il
Oggi è il giorno del sospiro di Bisceglie su Geo & Geo, la popolare trasmissione televisiva in onda su Rai Tre a partire dalle 15:50. Dopo il rinvio della scorsa settimana a causa dei tragici avvenimenti in Francia, infatti, sarà trasmessa oggi, venerdì 16 gennaio, la puntata in cui la delegazione del consorzio “Il sospiro di Bisceglie”, formata dal presidente Sergio Salerno e dal pasticcere Domenico Monopoli, illustra la preparazione
Come negli anni scorsi, il Liceo scientifico linguistico e coreutico “Leonardo da Vinci” di Bisceglie organizza vari incontri e attività nella propria sede, con lo scopo di informare alunni e genitori sugli indirizzi di studio e sull’’offerta formativa. Il dirigente scolastico prof. Giambattista Colangelo, è lieto di ricevere i futuri studenti e le famiglie nelle due giornate di “Open day”, che si terranno domenica 18 gennaio dalle ore 10.00 alle