Attualità
“Quella del Bosone di Higgs è sicuramente una scoperta fondamentale nel campo della fisica, ma non è certo quella definitiva”. Questo è il pensiero della ricercatrice biscegliese dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Lucia Silvestris, che ha raccontato la sua esperienza nell’ambito dell’esperimento dell’acceleratore di particelle del CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra, che ha rivelato al mondo l’esistenza di una particella fondamentale compatibile con quella descritta
Rispondendo alla richiesta di ventiquattro ore di preghiera inviata da Papa Francesco per il tempo di Quaresima, Pax Christi Punto Pace di Bisceglie venerdì 13 marzo, dalle ore 17 alle 18, nella Chiesa di San Luigi, invita all’iniziativa “Questa è l’ora del pianto! Un’ora di silenzio e meditazione” per le vittime di tutte le guerre, per i bambini, per le donne e per gli uomini che restano feriti o perdono
Trent’anni. Trent’anni da quel 12 Marzo 1985 in cui Sergio Cosmai, direttore del carcere di Cosenza, veniva assassinato dall’organizzazione criminale della ‘Ndrangheta in nome di principi, di valori per i quali si batteva con gran coraggio, fermezza e tenacia ma che si scontravano con un’insidiosa realtà, quella del carcere cosentino nel quale operava, in cui forte era l’impronta della criminalità organizzata e della sua brutalità. Ricordare, riflettere per non dimenticare,
“24 ore per il Signore”: questa l’iniziativa promossa nei giorni 13 e 14 marzo dal Mons. Giovan Battista Pichierri per l’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. L’arcivescovo ha accolto l’invito del Santo Padre Francesco a vivere 24 ore di preghiera. A partire da venerdì 13 nella chiesa di S.Luigi ci sarà l’adorazione eucaristica durante la quale e fino alle ore 24:00 saranno presenti confessori per l’esercizio sacramentale della Riconciliazione. Nella mattinata di sabato 14
“Come abbiamo scoperto il Bosone di Higgs”, a raccontarlo sarà la dott. Lucia Silvestris, ricercatrice biscegliese presso il CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra e l’istituto nazionale di fisica nucleare di Bari. Il suo brillante lavoro, le sue scoperte e la nota “particella di Dio”, che secondo la teoria è capace di conferire massa alle particelle elementari permeando l’universo, saranno al centro di questa interessante conversazione in cui
Un’immagine a dir poco desolante quella che molti cittadini di passaggio da Strada del Carro hanno potuto osservare in questi giorni, un vero e proprio cumulo di rifiuti tessili poggiati nel bel mezzo di un uliveto. Un contrasto forte tra il simbolo della natura e del paesaggio pugliese e l’inciviltà che caratterizza ormai sempre di più il quotidiano della nostra città. Il terreno non recintato nei pressi del civico 80
La schiera dei disoccupati in Italia è cresciuta notevolmente nel corso di questi ultimi anni di crisi economica, non fa eccezione la nostra regione ed il nostro territorio. Normalmente non riportiamo notizie di eventi o manifestazioni che si terranno in comuni diversi dal nostro, ma consapevoli che trovare lavoro è un’impresa ormai ardua per tutti vi segnaliamo “Job Edition 4.0 – Il lavoro cerca te” . L’evento è stato organizzato da
Online sul sito istituzionale della Provincia Bat il bando per l’affidamento del servizio di avvio e realizzazione di attività combinate di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio del Sac terre diomedee. Nel corso dell’incontro svoltosi lo scorso 2 Dicembre presso l’auditorium Santa Croce di Bisceglie (leggi qui), i rappresentanti della sesta provincia pugliese spiegarono il fine del Sistema Ambientale e Culturale (SAC) ovvero creare un sistema ed una rete tra
Partiranno venerdì 13 marzo per concludersi giovedì 30 aprile gli appuntamenti relativi al 125° anniversario del simulacro di Gesù morto (1890 – 2015) organizzati dall’Abbazia SS. Matteo e Nicolò, dalla Basilica Concattedrale di san Pietro e dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù. Programma completo Venerdì 13 marzo ore 18:00 Traslazione del simulacro di Gesù morto dalla Parrocchia dei SS. Matteo e Nicolò in Concattedrale Meditazione su “le sette parole
Forse non tutti sanno che è possibile iscriversi alla newsletter del sito web istituzionale del comune, per farlo basta compilare online l’apposito modulo all’indirizzo http://www.comune.bisceglie.bt.it/portal/page/portal/bisceglie/novitaPortale/newsletter/newsletterIscrizione. Nel modulo dovrete inserire i vostri dati personali come nome, cognome ed indirizzo e-mail ma non c’è da preoccuparsi la privacy è tutelata ai sensi dell’art.13 del D.Lgs.196/2003, ed a garantire le tutele giuridiche è addirittura la provincia di Brescia! Nell’informativa in calce al modulo