Posts From Redazione Bisceglie24
Prevenzione e cura del disagio minorile, a partire dalle relazioni familiari. Nasce con questo obiettivo il centro d’ascolto per minori e famiglie in difficoltà della fondazione Dcl Onlus, ubicato in via Michele Rana 9 a Bisceglie, che sarà inaugurato oggi alle ore 18. Madrina d’eccezione sarà Rosy Paparella, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Puglia. Insieme a lei vi saranno i rappresentanti istituzionali patrocinanti la struttura, tra cui
Un tripudio di bandierine tricolore, i gonfaloni delle associazioni d’arma e delle istituzioni, i rappresentanti delle forze dell’ordine e gli alunni delle scuole primarie della città, si sono ritrovati tutti assieme questa mattina per celebrare il 154esimo anniversario dell’Unità d’Italia presso il parco di via Giovanni Bovio. L’evento è partito con la cerimonia dell’alzabandiera accompagnato dalle note dell’inno nazionale eseguito dal concerto bandistico “Biagio Abbate”, subito dopo ha preso parola
Ha perso i sensi e si è improvvisamente accasciato al suolo, colpito da disturbi di circolo sanguigno. È quanto accaduto questa mattina, intorno alle 11, ad un uomo di 59 anni a Bisceglie, nei pressi della Casa Divina Provvidenza. Fortunatamente in quel momento sopraggiungeva, percorrendo via Giovanni Bovio, l’ambulanza “Mike 29” degli Operatori Emergenza Radio di Bisceglie in servizio di 118. Alcuni passanti hanno richiamato l’attenzione dei soccorritori, diretti all’espletamento
Poco dopo le 11 di stamane, martedì 10 marzo, nel centro cittadino una donna è stata scippata da un uomo che non è riuscito a farla franca. Su via XXIV maggio, infatti, l’uomo, un giovane molfettese, che era a piedi e che ha agito da solo, è stato bloccato dopo un inseguimento dai Carabinieri della tenenza di Bisceglie in borghese, in servizio anti rapina, e tratto in arresto.
Il consigliere comunale Angelantonio Angarano illustra all’Amministrazione e alla città intera le proposte del Partito Democratico in materia di imprese, giovani, fisco e non solo. «Tanto per cambiare il Consiglio comunale è stato convocato per “prendere atto” di una nuova serie di debiti fuori bilancio. C’è poca differenza tra il fatto che derivino da sentenze o procedimenti esecutivi, spese legali o lavori di somma urgenza, di fronte al fatto che
Ha chiarito molteplici aspetti e molteplici situazioni a proposito dell’ospedale di Bisceglie il direttore generale Asl Bat dott. Ottavio Narracci nel corso di un’intervista radiofonica a “Cosa Succede in Città” su Radio Centro Bisceglie domenica 8 marzo. «Dopo diversi mesi di lavori di ristrutturazione tornerà attivo il blocco operatorio dell’ospedale di Bisceglie. I lavori sono giunti a conclusione. In questi giorni attendiamo l’arrivo di nuove attrezzature tecniche. Una stima seriamente
L’invidia e il bisogno di distruggere la felicità dell’altro … Un esempio potrebbe essere dato dalla Strega che cerca di uccidere Biancaneve al fine di annullare, appunto, il dolore per la differenza (di bellezza) con svantaggio per lei stessa. “Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?”. “O mia regina, tu sei bella, ma in mia fe’, al di là dei monti e dei piani presso
Una donna di 90 anni è caduta mentre si trovava sola in casa, nel suo appartamento al quinto piano di Corso Umberto n.81. Il fatto è accaduto intorno alle 11.40 di domenica 8 marzo. La vittima dell’incidente domestico era impossibilitata a chiamare i soccorsi, non riuscendo a rialzarsi dopo la caduta. Ad allertarli sono stati i parenti dalla donna, i quali erano giunti a farle visita senza ricevere risposta una
“In Italia, nel 2013, i casi di femminicidio sono stati 177. I reati di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli sono passati da 11991 nel 2013 a 12125 nel 2014 e l’81 per cento delle vittime sono donne o bambine. I reati di sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile sono passati da 2927 nel 2013 a 3084 nel 2014, con un incremento del 5,4 per cento”. Comincia così una nota
“Il tasso di disoccupazione femminile nella provincia di Barletta – Andria – Trani nel 2013 era il più alto rispetto a quello della Puglia e del resto d’Italia e risultava anche superiore se paragonato alla condizione degli uomini nello stesso territorio. Quasi il 30% delle donne non aveva un lavoro, un numero che diventava il 50 percento prendendo in considerazione la fascia delle più giovani, cioè fino ai 24 anni